
Fondazione Recanatesi di Osimo
via Flaminia II, 68 - Osimo (Ancona) - Ancona
Presentazione
La Casa di Riposo è una struttura residenziale che offre principalmente un'accoglienza di tipo alberghiero, con servizi mirati a garantire assistenza e supporto nelle attività quotidiane. All'interno della struttura, gli ospiti possono vivere in un contesto comunitario che favorisce la socializzazione, l'autonomia e la partecipazione ad attività occupazionali, ricreative e di mantenimento.
L’obiettivo principale del servizio è assicurare un'accoglienza dignitosa e una continuità assistenziale a persone anziane con una parziale riduzione dell’autosufficienza, compatibile con le risorse e i servizi disponibili all'interno della struttura.
Specializzazioni
La Residenza Protetta
La struttura è dotata di 101 posti letto, di cui 60 sono convenzionati con l’Asur Marche. La Residenza Protetta è destinata ad accogliere persone anziane non autosufficienti, che necessitano di assistenza residenziale e sanitaria. Questi anziani possono avere patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste stabilizzate, che non richiedono cure domiciliari e non necessitano di trattamenti sanitari complessi. Inoltre, la struttura è adatta anche per anziani con forme di demenza, a condizione che non presentino disturbi comportamentali rilevanti e che la loro situazione sia compatibile con l'ambiente della residenza.
Obiettivi del servizio
Il principale obiettivo della struttura è mantenere l'equilibrio psicofisico dell’ospite, prevenendo l'aggravamento del suo stato di salute e il decadimento delle sue capacità psico-funzionali. Per raggiungere questo obiettivo, vengono elaborati piani assistenziali individualizzati, che tengono conto del patrimonio culturale, politico e religioso di ogni ospite. Viene rispettato il più possibile il ritmo e le abitudini quotidiane dell'anziano, compatibilmente con le necessità della vita comunitaria, e gli ambienti sono personalizzati per creare un'atmosfera che favorisca il benessere. Inoltre, la cura dell'aspetto fisico degli ospiti è una priorità, e quando possibile, vengono intrapresi interventi di recupero funzionale, sia strutturale che protesico.