
Opera pia Luigi Ciarletti
Via Serratrice 17- Pralungo - Biella
Presentazione
L’Opera Pia “LUIGI CIARLETTI” è un presidio socio-sanitario situato in zona centrale del centro abitato di Pralungo, facilmente raggiungibile, e dotata di comodo parcheggio. Ha iniziato la propria attività, grazie al lascito del benefattore da cui ne deriva il nome, fin dal 1933 e, nel tempo, si è ampliata e modernizzata grazie a numerosi altri benefattori, tanto che ha ottenuto prima il riconoscimento di Ente Morale (nel 1941) e poi la personalità giuridica (nel 1992). La Casa è oggi, in base alla DGR n.17-18 del 30 marzo 2005 – DGR n. 25 del settembre 2009, Struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale per l’integrazione di prestazioni socio-sanitarie rivolte a persone anziane non autosufficienti. Ente no-profit ha come obiettivo primario quello di offrire assistenza alle persone anziane in un ambiente il più possibile famigliare tale da consentire di instaurare e mantenere un rapporto umano e personale tra gli Ospiti e gli Operatori. A tal fine i valori primari sono attenzione alla qualità del personale, alla sua professionalità e ad ogni altro aspetto organizzativo. Impegno di tutti è la flessibilità organizzativa per meglio rispondere alle necessità dell’Ospite. La struttura ha per scopo quello di ospitare persone anziane autosufficienti e non autosufficienti con problemi di salute ed autonomia tipici dell’età o causati da patologie aggravate dall’invecchiamento. 50 posti letto in camera doppia, con servizi igienici indipendenti, meglio suddivisi in 20 posti di tipologia R.A.F., 22 posti di tipologia R.A. e 8 posti di tipologia R.A.B. Due sale da pranzo, e tre locali di soggiorno dotati di televisore. Ampio salone polivalente e giardino esterno. Cucina interna. Organico di 22 Operatori opportunamente qualificati professionalmente secondo le mansioni che sono chiamati a svolgere. Cappella interna sempre aperta Possibilità di soggiorno parziale o temporaneo.
Specializzazioni
Gli ospiti della struttura trovano non solo risposte alle proprie esigenze ma anche un clima di relazioni sociali, benessere e salute: Cure mediche; Assistenza infermieristica; Fisioterapia mediante sedute periodiche in comune e riabilitazione personalizzata; Sostegno e tutela nelle attività di tutti i giorni; Assistenza e cura nella persona con eventuale bagno assistito; possibilità di diete personalizzate; Assistenza religiosa; Spazi coperti e all’aperto per attività ricreative e culturali. Vengono organizzate attività di animazione e occupazionali, iniziative culturali, di socializzazione e gioco, al fine di rendere interessante e sereno il soggiorno. Nel corso dell’anno si effettuano interessanti escursioni, in amene località prossimali, di carattere ludico/culturale. Tali attività sono programmate nel rispetto delle abitudini degli ospiti. Particolare attenzione è dedicata al pranzo ed alla cena, momenti particolarmente importanti per il benessere e di rapporti sociali. La riservatezza dell’Ospite è sempre tutelata, tutto il personale è tenuto a mantenere il più completo riserbo sui dati clinici, modalità assistenziali ed abitudini private. Nel contempo, sebbene sollecitati all’interazione, gli Ospiti sono rispettati nella propria disponibilità alle suddette attività ludiche.