Ultime guide ed articoli dei nostri servizi

elusione fiscale foto articolo

Elusione fiscale: cos'è e cosa la distingue dall'evasione

L’evasione fiscale è un fenomeno di cui si sente parlare spesso, ma non tutti conoscono la differenza tra evasione ed elusione fiscale. Sebbene entrambe abbiano come obiettivo la riduzione delle imposte da pagare, i due concetti presentano distinzioni fondamentali dal punto di v...Continua

Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture foto articolo

Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti

Il reato di dichiarazione fraudolenta tramite l’utilizzo di fatture false è uno dei crimini tributari più gravi e diffusi in Italia. Questo reato è regolato dall’art. 2 del Decreto Legislativo n. 74/2000, una norma che ha lo scopo di contrastare l’evasione fiscal...Continua

Occultamento documenti contabili foto articolo

Occultamento o distruzione di documenti contabili: quali le ripercussioni previste dalla legge

L’occultamento o la distruzione di documenti contabili rappresentano una violazione grave delle norme tributarie e possono configurare un reato punibile penalmente. La normativa italiana prevede specifiche sanzioni per chi si rende responsabile di queste azioni, con pene che variano a ...Continua

ricettazione_Reato di ricettazione: trova il tuo avvocato

Reato di ricettazione: com'è disciplinato nel codice penale

Reato di ricettazione: tutto quello che c'è da sapere Il reato di ricettazione è previsto dall’art. 648 del Codice Penale, il quale ha come finalità quello di tutelare il patrimonio ...Continua

Reato di Rapina: Art. 628 del Codice Penale

La rapina è un reato previsto dall’articolo 628 del Codice Penale, che si configura quando un soggetto, mediante violenza o minaccia, si impossessa di un bene mobile altrui con lo scopo d...Continua

Reato di truffa- Art. 640 del Codice Penale

Nel linguaggio comune, il termine truffa si riferisce generalmente all'atto di ingannare qualcuno per ottenere un vantaggio economico o un beneficio illecito. Secondo il Codice Penale italiano, il reato di truffa è disciplinato dall'articolo 640 c.p. che stab...Continua

Il reato di calunnia- Art. 368 del Codice Penale

La calunnia è un reato molto grave che compromette la reputazione di una persona, e può avere conseguenze devastanti non solo sulla vita privata, ma anche sul piano professionale. La calunnia si configura quando una persona accusa falsamente un'altra di un crimine, pur sapendo che quella pers...Continua

Il Reato di ricettazione- Art. 648 del Codice Penale

La ricettazione è un reato disciplinato dall’articolo 648 del Codice Penale e si configura quando un soggetto, al di fuori dei casi di concorso nel reato, acquista, riceve, occulta denaro o beni di provenienza illecita oppure si intromette nel farli acquistare, ricevere od occultare con l’ob...Continua

Reato di stalking: presupposti e come effettuare denuncia

Lo stalking è un reato grave caratterizzato da comportamenti ripetitivi e invasivi attuati nei confronti di un soggetto, che generano in lui un forte stato di ansia e paura per la propria incolumità. Secondo il codice penale italiano, in particolare all'articolo 612-bis, il reato di stalking &egrav...Continua

denuncia per aggressione

Denuncia per aggressione: quando e come presentarla?

Presentare una denuncia per aggressione è un passo fondamentale per tutelare la propria sicurezza e far valere i propri diritti in caso di violenza fisica o verbale. Tuttavia, è essenziale sapere quando e come procedere per garantire che il procedimento sia efficace e fondato...Continua