Abbassamenti in cartongesso: cosa sono e come realizzarli
21 Febbraio 2025 - Redazione
Qualora destinati a contenere l’impiantistica, gli abbassamenti in cartongesso, con o senza illuminazione integrata, vengono chiamati cassonetti.
- Indice contenuti
- Cosa sono gli abbassamenti in cartongesso
- Dove e come utilizzarli in casa
- Illuminazione con abbassamenti in cartongesso
- Prezzi e fattori che influenzano i costi
- Fai-da-te o professionista? Cosa conviene
- Consigli finali
Gli abbassamenti in cartongesso sono strutture architettoniche utilizzate per modificare l'altezza di un soffitto, migliorare l'illuminazione degli ambienti o nascondere impianti a vista.
A differenza dei tradizionali controsoffitti, gli abbassamenti non coprono interamente la superficie del soffitto, ma si presentano come elementi parziali o decorativi che permettono soluzioni versatili e personalizzabili.
Non vanno confusi con le velette, che hanno uno spessore più contenuto e sono aperte lateralmente, né con i cassonetti, impiegati per contenere impianti tecnici o sistemi di illuminazione.
Il cartongesso, grazie alla sua leggerezza e facilità di lavorazione, si adatta a qualsiasi ambiente della casa, inclusi quelli più umidi come bagni e cucine, utilizzando le apposite lastre resistenti all'umidità.
Dove e come utilizzarli in casaGli abbassamenti in cartongesso trovano applicazione in vari ambienti domestici, offrendo soluzioni estetiche e funzionali. In soggiorno, possono creare giochi di luce con velette dotate di strisce LED o gole luminose che donano un effetto moderno.
In ambienti lunghi e stretti, le strutture curve o ad onda ampliano visivamente lo spazio. In cucina, l'abbassamento è utile per nascondere l'impianto di aspirazione, creare illuminazioni dirette sopra le aree di lavoro o riempire lo spazio tra i mobili e il soffitto.
Per la camera da letto, una veletta perimetrale con luci diffuse può creare un'atmosfera rilassante senza appesantire l'ambiente.
In bagno, l'uso di cartongesso idrorepellente consente di integrare faretti o nascondere tubazioni, mantenendo estetica e funzionalità.
Illuminazione con abbassamenti in cartongessoUna delle principali ragioni per scegliere un abbassamento in cartongesso è la possibilità di integrare sistemi di illuminazione personalizzati. Strisce LED, faretti incassati e gole luminose consentono di creare scenografie luminose uniche.
L'illuminazione diffusa lungo i bordi o i faretti orientabili offrono sia luce funzionale che decorativa.
In soggiorno, un abbassamento con faretti direzionabili permette di illuminare punti specifici come quadri o librerie, mentre in cucina garantisce una luce intensa sulle superfici di lavoro.
In camera da letto, le luci soffuse integrate negli abbassamenti creano un ambiente intimo e rilassante.
Prezzi e fattori che influenzano i costiIl costo di un abbassamento in cartongesso varia in base a diversi fattori, tra cui la complessità del progetto, i materiali scelti e la superficie da coprire. Di seguito una panoramica indicativa dei costi:
Tipologia di Abbassamento | Prezzo indicativo al mq |
---|---|
Abbassamento lineare semplice | 30 - 40 euro |
Abbassamento curvo o sagomato | 45 - 55 euro |
Cassonetti per impianti | 35 - 50 euro |
Velette decorative prefabbricate | 15 - 25 euro |
Per superfici più estese, il costo al metro quadro tende a ridursi grazie alla possibilità di ammortizzare le spese di manodopera e materiali.
Tuttavia, progetti più complessi o l'utilizzo di materiali speciali, come il cartongesso ignifugo o idrorepellente, possono far lievitare il costo finale.
Fai-da-te o professionista? Cosa convieneLa scelta tra il fai-da-te e l'affidarsi a un professionista dipende dalla complessità del progetto e dalle competenze personali. Per semplici velette o piccoli abbassamenti, esistono kit prefabbricati che facilitano il montaggio anche ai meno esperti.
Tuttavia, per strutture più complesse o che richiedono integrazione di impianti elettrici, è consigliabile rivolgersi a professionisti qualificati.
Quando si richiedono preventivi, è importante confrontare almeno due o tre proposte, valutando la qualità dei materiali, la completezza dei servizi offerti (come stuccatura e verniciatura) e la trasparenza sulle tempistiche di realizzazione.
Verificare anche che il preventivo includa eventuali costi aggiuntivi legati all'installazione di impianti di illuminazione o alla realizzazione di elementi decorativi particolari.
Consigli finaliGli abbassamenti in cartongesso rappresentano una soluzione versatile, economica e personalizzabile per migliorare l'estetica e la funzionalità degli ambienti domestici.
Che si tratti di nascondere impianti, migliorare l'illuminazione o semplicemente aggiungere un tocco di design, il cartongesso offre infinite possibilità. Valutare attentamente le opzioni disponibili e confrontare più preventivi consente di ottenere il miglior risultato al giusto prezzo.
Prima di avviare i lavori, assicurati di scegliere materiali adatti all'ambiente in cui verranno installati e pianifica con cura ogni dettaglio per ottenere un risultato duraturo e armonioso.