Acquisizione societaria: perché è fondamentale un legale esperto
28 Aprile 2025 - Redazione
Acquisizione societaria: passaggi fondamentali e l'importanza di un legale
Si definisce acquisizione societaria il contratto con il quale un’azienda o un imprenditore acquista la partecipazione sociale di un’altra società consentendogli di esercitare un controllo totale o parziale della stessa. La società acquistata è definita società target.
I motivi di tale scelta sono in primo luogo la possibilità di avere il controllo di maggioranza nella società-target, così facendo si avrà accesso anche alle tecnologie e alle conoscenze già in possesso della società. Ne consegue anche che vi sarà una possibilità di espansione del mercato verso nuovi clienti.
Il contratto in questione è denominato sale and purchase agreement che contiene al suo interno delle pattuizioni che non si limitano alla mera acquisizione di quote, ma a stabilirne i poteri di controllo.
- Indice contenuti
- I principali attori coinvolti nelle acquisizioni societarie
- Il processo di acquisizione societaria: Fasi principali
- Strategie e approcci alle acquisizioni societarie
- Benefici delle acquisizioni societarie
- Aspetti legali e fiscali nell’acquisizione societaria
- Il ruolo dei professionisti nell’acquisizione societaria
- Conclusione
I principali attori coinvolti nelle acquisizioni societarie

I soggetti principali coinvolti sono l’acquirente definito buyer e il venditore denominato seller. L’acquirente ha l’interesse ad avere, mediante acquisto di partecipazioni sociali, maggior controllo di un’altra impresa già avviata e che consente allo stesso buyer di espandere la propria sfera di influenza sul mercato, oppure di diversificare la propria produzione.
Come già accennato, la società target è la società che offre la propria partecipazione ad altre società: alcuni fattori che la rendono interessante possono riguardare la sua dimensione aziendale, mercato di riferimento e la stabilità finanziaria della stessa.
È compito dei consulenti e professionisti incaricati dalla società buyer di trovare una società seller compatibile con le proprie esigenze di crescita aziendale. Tali consulenti hanno il compito di portare alla corretta acquisizione societaria con la giusta conformità legale e fiscale, in quanto tali acquisizioni sono soggette al controllo della CONSOB, oltre al altri Enti come AGCM che potrebbero negare l’acquisizione se vi sono delle irregolarità.
Il processo di acquisizione societaria: Fasi principali
Per poter avviare il processo di acquisizione societaria è importante procedere ad alcune fasi preliminari che consistono nella valutazione della società target mediante audit con valutazione dei vantaggi e dei rischi.
Individuata la società target è necessario predisporre una lettera d’intenti con cui vi è l’impegno delle società coinvolte a stipulare un accordo in buona fede. Successivamente viene attuata la due diligence che è una analisi preliminare dei costi e dei benefici dell’acquisizione societaria in cui vengono verificati analiticamente i dati in possesso della società target che vengono messi a disposizione.
La due diligence è un momento cruciale nella fase pre-contrattuale in quanto vi è la verifica delle condizioni legali, finanziarie e operative e se non conforme può far desistere dall’acquisizione.
Una volta che la due diligence è andata a buon fine si può procedere alla successiva offerta con la valutazione del capitale economico e del valore del patrimonio netto della target.
La stipulazione del Sale and Purchase Agreement, più brevemente SPA, è una fase ulteriore e contiene al suo interno clausole accessorie che possono riguardare garanzie, regolazioni, condizioni. Tale SPA non si può ancora definire come il vero e proprio contratto che sarà invece il closing.
Tra il SPA e il closing può decorrere un determinato lasso di tempo al fine di definire ulteriori clausole e indennizzi. Il closing è la sottoscrizione ufficiale sul contratto e da quel momento che si può parlare di vera e propria acquisizione e deve essere siglata davanti al notaio. Vi sarà contestualmente il trasferimento delle azioni o quote e dei beni in natura e la relativa sottoscrizione delle partecipazioni sociali
Strategie e approcci alle acquisizioni societarie

Vi possono essere diverse modalità in cui si può acquisire il controllo di una società, tra questi vi rientrano l’approccio orizzontale o verticale. L’approccio orizzontale è quello in cui le società coinvolte operano nello stesso settore produttivo e ciò consente di rafforzare il proprio potere di mercato.
Un esempio di acquisizione orizzontale è quello che si verifica spesso nel settore delle automobili. Il secondo tipo di approccio, quello verticale, si verifica quando si acquistano le partecipazioni di una società che è nella stessa filiera produttiva e in questo modo la società buyer rafforza il proprio potere nella stessa struttura, senza bisogno di rivolgersi a produttori estranei per dei componenti.
Un altro approccio può essere quello della diversificazione: in questo modo la società offrirà ai propri clienti diverse linee di mercato così da diversificare l’offerta e ridurre i rischi.
Per procedere alle acquisizioni di società è possibile ricorrere anche allo strumento giuridico del Leverage by out (LBO) mediante il quale la società buyer contrae debiti al fine di acquistare la partecipazione della seller, ma lo stesso patrimonio della seller viene usato a garanzia del pagamento del debito.
Benefici delle acquisizioni societarie
I benefici delle acquisizioni o fusioni societarie sono molteplici: è possibile espandere i propri mercati di riferimento in altre aree geografiche, diversificando la clientela o espandere la propria offerta.
Inoltre, vi è una riduzione dei costi, come nel caso dell’approccio verticale, perchè si verrà a creare una sinergia operativa tra due società correlate e connesse tra loro, in modo da ridurre i costi di produzione di componentistica di una medesima filiera produttiva.
L’acquisto di una partecipazione di un’altra società consente inoltre alla società buyer di eliminare una concorrenza diretta sul medesimo mercato di riferimento, oppure nel caso di fusione di due società, di eliminare la concorrenza reciproca nel medesimo mercato.
Incorporata all’acquisizione vi è anche l’acquisizione di strumenti, know-how, risorse umane, che consente alla società buyer di incrementare lo sviluppo tecnologico.
Aspetti legali e fiscali nell’acquisizione societaria
L’aspetto legale non è di secondaria importanza in quanto vige nell’ordinamento il divieto di abuso di posizione dominante e la restrittiva sulla concorrenza con sanzioni amministrative che mirano a sanzionare fino al 10% del fatturato aziendale annuo con lo scopo di tutelare il consumatore-cliente e di avvantaggiare la libera concorrenza, così come sono sanzionate anche all’art. 101 del TFUE in cui vengono disposti divieti sugli accordi tra imprese volti a minare il commercio degli Stati membri e sono soggetti al controllo della stessa Commissione Europea.
Tali acquisizioni, come già accennato, sono sottoposte al controllo della CONSOB e dell’ACGM, ma non hanno potere di vere e proprie autorizzazioni, ma solo di controllo.
La tassazione può essere agevolata a seconda di ciò che si vuole sottoporre al processo di acquisizione, da valutare però caso per caso con l’assistenza di esperti in ambito tributario, così da ottimizzare anche il carico fiscale.
Non di meno importanti sono le clausole di non concorrenza, disciplinate nel codice civile all’art. 2557 c.c. e derogabili dalle parti. Tali clausole consentono di evitare che la nuova acquisizione non crei conflitto con la società cedente, la quale si deve astenere per un determinato tempo dal compiere atti che potrebbero ledere la parte acquirente.
Parimenti le indennità post acquisizione consentono di tenere al sicuro la parte acquirente da eventuali gravami, pesi o vincoli, anche di natura fiscale, che possono essere pregressi dalla data dell’acquisizione.
Il ruolo dei professionisti nell’acquisizione societaria

E’ fondamentale in queste fasi preliminari di acquisizione sociale farsi assistere da professionisti competenti nella consulenza e acquisizione di partecipazioni sociali, al fine di poter valutare la correttezza della redazione e della revisione societaria delle clausole sociali, o di eventuali patti contrattuali.
La conformità normativa consente di evitare sanzioni o di escludere eventuali errori legali che possono portare a sanzioni da parte dell’Autorità di Vigilanza.
Al pari è importante una consulenza finanziaria idonea da parte di commercialisti o da società di revisione per controllare che dal punto di vista fiscale sia tutto in regola.
La due diligence invece quale fase preliminare è fondamentale al fine di poter identificare i rischi legali, fiscali ed operativi dell’operazione in quanto permette di valutare, sempre con l’assistenza dei professionisti del settore, i vantaggi di ciò che si vuole mettere in atto, senza incorrere in problemi o comunque evitarli.
Come trovare il professionista giusto per te
In conclusione, il processo di SPA è utile se si vuole ampliare il proprio campo di competenza, ma trattandosi di operazioni complesse è quanto mai opportuno valutare e pianificare attentamente ogni passaggio affidandosi a professionisti esperti.
Se hai bisogno di supporto qualificato per affrontare ogni fase con sicurezza, affidati a Quotalo: ti mettiamo in contatto con i migliori esperti del settore, pronti ad accompagnarti verso il successo della tua operazione.