Scissione societaria: procedura, vantaggi e l'importanza della consulenza legale

18 Aprile 2025 - Redazione

Vota

Voto 0 su 0 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

scissione articolo scissione articolo scissione articolo

La scissione societaria: cos’è e qual è la sua procedura

Ai sensi dell’art. 2506 c.c. la scissione è un meccanismo con cui una società assegna il suo patrimonio o parte di questo, a più società preesistenti o di nuova costituzione, e le relative azioni o quote ai soci.

In termini pratici, si può dire che è come se un’azienda si “dividesse”, separando le proprie attività o rami d’impresa, per perseguire determinati obiettivi strategici, organizzativi o finanziari.

Ad esempio, può essere utile per focalizzare meglio le risorse su specifici settori di attività, per semplificare la struttura aziendale, oppure per agevolare operazioni di cessione, fusione o quotazione in borsa. La scissione può anche essere utilizzata come strumento di gestione del rischio, separando attività più rischiose da quelle più stabili.

       

Tipologie di scissione societaria

La scissione si distingue a sua volta in:

  • Scissione parziale, quando la società assegna solo parte del suo patrimonio senza estinguersi
  • Scissione totale, quando la società scissa assegna l’intero suo patrimonio, estinguendosi
  • Scissione ascendente (verso la casa madre), è il caso in cui una società viene incorporata in un’altra che già detiene il 100% delle partecipazioni, è definita anche come scissione-ascensore
  • Scissione in senso stretto, se le società beneficiarie sono di nuova costituzione
  • Scissione per incorporazione, se le società sono preesistenti
Tipologia di Scissione Descrizione
Scissione Parziale La società trasferisce solo una parte del suo patrimonio a una o più società, senza estinguersi.
Scissione Totale La società trasferisce l’intero patrimonio a due o più società beneficiarie e cessa di esistere.
Scissione Ascendente
(o “ascensore”)
Una società viene incorporata in un’altra che già detiene il 100% delle sue partecipazioni (la “casa madre”).
Scissione in senso stretto Le società beneficiarie sono di nuova costituzione, create appositamente per ricevere il patrimonio.
Scissione per incorporazione Il patrimonio viene trasferito a società già esistenti, senza crearne di nuove.

 

 

Il processo di scissione societaria: Fasi principali

Al fine di procedere alla scissione societaria è necessario valutare le ragioni e gli obiettivi che la società incorporante o quella di nuova costituzione vogliono perseguire, con l’assegnazione del patrimonio vi saranno delle acquisizioni che possono incrementare il know-how o lo sviluppo tecnologico della società.

Allo stesso modo una scissione con nuova costituzione può portare a delle agevolazioni di funzionamento e ad un utilizzo mirato dei mezzi patrimoniali per raggiungere un determinato obiettivo finanziario.

La prima fase è la due diligence che consiste nella verifica delle condizioni patrimoniali e finanziarie delle società coinvolte, così da poter valutare i rischi dell’operazione in base all’analisi della stima patrimoniale.

Trattandosi di una fase preliminare tale accordo di scissione potrebbe anche non andare a buon fine.

A seguito del buon esito è possibile procedere alle fasi vere e proprie della scissione con la redazione del progetto di scissione e in seguito dell’atto di scissione.

 

Benefici della scissione societaria

I benefici della scissione possono riguardare un miglior sviluppo di un’area definita del business o di una linea di prodotto con conseguente snellimento della società e ottimizzazione delle risorse finanziarie. In tal modo infatti la beneficiaria, anche di nuova costituzione, può svilupparsi in un determinato mercato di riferimento, rimanendo collegata alla società-madre.

 

Vi è inoltre una diversificazione del rischio d’impresa in quanto di fatto le società sono diverse tra loro, distribuendo il peso del rischio solo su una società e non su quella principale.  

Rischi e sfide della scissione societaria

I problemi tecnici che si possono presentare in seguito alla scissione possono riguardare l’integrazione del patrimonio o la distribuzione delle quote ai soci che subentrano nella nuova società preesistente. In virtù del principio di successione dei contratti non è da sottovalutare il subentro di nuovo organico che andrà gestito senza eludere le normative.

Dal punto di vista fiscale l’operazione di scissione deve tendere al principio di neutralità, e non può essere usata con fini anti-elusivi delle norme fiscali di riferimento, oltre che per ricevere vantaggi indebiti.

La scissione può anche portare all’occhio del cliente o del consumatore una percezione di destabilizzazione sociale, si pensi al caso una grande società che intende scindersi per limitare i costi.

 

Aspetti legali e fiscali nella scissione societaria

scissione 1 800x400

La scissione richiede una documentazione specifica affinché sia portata a compimento: vediamone sintenticamente i passaggi:

È necessaria la redazione del progetto di scissione che è unico per tutte le società coinvolte e può essere modificato solo con il consenso di tutte le società. In questo documento sono inseriti tutti gli elementi necessari riguardanti la scissione, tra cui il rapporto di cambio e l’assegnazione delle azioni o quote. Tale progetto deve essere depositato nel registro delle imprese dove hanno sede le società coinvolte nel termine di 30 giorni.

Oltre al già citato progetto gli organi amministrativi delle società devono redigere la situazione patrimoniale, secondo criteri di bilancio, delle società in una data non inferiore ai 120 giorni alla data di deposito del progetto, unitamente ad una relazione che illustri e giustifichi dal punto di vista giuridico ed economico il progetto di scissione. Infine una relazione degli esperti contabili delle società. Tutta questa documentazione deve restare depositata nei 30 giorni che precedono la decisione di scissione il Progetto, i bilanci degli ultimi 3 esercizi, le situazioni patrimoniali.

Stante la sua natura giuridica di assegnazione e non di trasferimento non è necessaria una vera e propria vendita, ma i beni patrimoniali vengono semplicemente assegnati e proseguono con la nuova società, che muta soltanto la sua veste, pertanto saranno indicati solo gli elementi necessari al fine della voltura e dell’intestazione nei registri immobiliari.

Gli effetti si producono dopo che sono decorsi i termini dell’art. 2503 c.c. di 60 giorni al fine di tutelare i creditori che possono opporsi all’operazione.

La scissione si conclude con il vero e proprio atto di scissione che viene redatto dopo che ognuna ha approvato il progetto. Nell’atto di scissione, che è un vero e proprio contratto, viene modificato lo Statuto delle società partecipanti, o viene redatto l’atto costitutivo nel caso di società di nuova costituzione.

La scissione può portare contestualmente anche alla modifica dello Statuto con introduzione di nuove clausole societarie a tutela anche di una categoria di soci, come le azioni con diritto agli utili maggiorati.

Da un punto di vista fiscale porta con sé diversi vantaggi tra cui l’art. 173 del TUIR con il trasferimento dei crediti d’imposta alla società beneficiaria e la neutralità fiscale dell’operazione di scissione. In detto articolo si sancisce il principio generale secondo cui la scissione non dà luogo e né realizzo di minusvalenze o plusvalenze, oltre a regolare le singole ipotesi.

Per predisporre al meglio la documentazione è necessario servirsi dell’opera di commercialisti e avvocati che possono assistere le parti nella redazione del progetto e della fase di due diligence in modo da garantire il rispetto delle normative.

In particolar modo è necessario avvalersi dell’opera di esperti nel campo del diritto tributario e fiscale per verificare con adeguatezza l’impatto dell’operazione e verificare se possono esserci vantaggi fiscali.

Il Notaio è la figura obbligatoria per la redazione dell’assemblea straordinaria di approvazione del progetto e per l’atto di scissione. I revisori sono invece obbligatori per la redazione degli aspetti contabili come richiesti dalla legge.

 

Come trovare l'avvocato giusto

In conclusione la scissione societaria può portare dei numerosi vantaggi pratici e fiscali, ma deve seguire degli adempimenti ben delineati per essere portata a compimento servendosi dell’ausilio di figure esperte.

Il mancato rispetto delle procedure potrebbe invalidare il processo di scissione, essendo necessario predisporre determinati documenti. Per questo è indispensabile avvalersi di soggetti qualificati.

Hai bisogno di un consulto? Contatta i nostri professionisti abilitati per richiedere un preventivo personalizzato e ricevere rapidamente ciò di cui hai bisogno.

 

 

 

 

 

 

 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.