Perché costruire e come realizzare una cabina armadio in cartongesso
24 Febbraio 2025 - Redazione
Le cabine armadio in cartongesso sono una soluzione pratica, funzionale e altamente personalizzabile per chi desidera sfruttare al meglio gli spazi della casa, migliorandone sia l’organizzazione che l’estetica.
Il cartongesso, grazie alla sua versatilità e resistenza, permette di realizzare strutture su misura che si adattano perfettamente a qualsiasi ambiente, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalle sue peculiarità architettoniche.
Che si tratti di ambienti ampi o di spazi ridotti, di stanze regolari o caratterizzate da angoli irregolari, il cartongesso consente di trovare sempre la soluzione più adatta.
In questo approfondimento esamineremo ogni aspetto legato alla progettazione e alla realizzazione di una cabina armadio in cartongesso, dai vantaggi di questa scelta ai materiali impiegati, fino ai costi e alle possibili personalizzazioni.
- Indice contenuti
- Perché scegliere una cabina armadio in cartongesso
- Progettazione della cabina armadio in cartongesso
- Materiali e tecniche costruttive
- Accessori e personalizzazioni
- Costi di realizzazione
- Conclusioni

Realizzare una cabina armadio in cartongesso offre una serie di vantaggi che la rendono una delle soluzioni più apprezzate da chi desidera coniugare funzionalità ed estetica.
Uno dei principali punti di forza è la possibilità di creare una cabina completamente personalizzata, modellata in base alle esigenze specifiche e alle caratteristiche dell’ambiente.
Il cartongesso permette di sfruttare ogni centimetro disponibile e di adattarsi a spazi irregolari o fuori squadro.
È possibile progettare cabine lineari lungo una parete, strutture ad angolo per ottimizzare spazi difficili o soluzioni più particolari come cabine armadio realizzate dietro al letto, che fungono da pratiche pareti divisorie.
L’organizzazione interna della cabina armadio può essere pianificata nei minimi dettagli. È possibile predisporre ripiani, scaffalature, cassettiere e aste appendiabiti in modo da garantire uno spazio funzionale e ordinato.
Ogni elemento può essere realizzato su misura per soddisfare esigenze personali e ottimizzare la disposizione degli abiti e degli accessori.
Dal punto di vista estetico, il cartongesso permette di ottenere risultati eleganti e moderni. La possibilità di scegliere tra diverse finiture e soluzioni progettuali consente di integrare perfettamente la cabina armadio con lo stile della stanza.
Le pareti possono essere tinteggiate, rivestite o decorate secondo i propri gusti, mentre le aperture possono essere chiuse con porte scorrevoli, a battente o lasciate a vista per creare un effetto open space.
Infine, il cartongesso si rivela una scelta economica rispetto a materiali come il legno massello o la muratura tradizionale.
La velocità di esecuzione e la facilità di montaggio riducono i tempi di lavoro e i costi complessivi, rendendola una soluzione ideale anche in ambienti già abitati.
Progettazione della cabina armadio in cartongesso
La fase di progettazione è essenziale per ottenere una cabina armadio funzionale e in linea con le esigenze dell’ambiente domestico.
La scelta della posizione della cabina dipende principalmente dallo spazio disponibile e dalla configurazione della stanza. Una delle soluzioni più diffuse prevede la realizzazione della cabina armadio dietro al letto, utilizzando una parete divisoria in cartongesso che crea un ambiente riservato e discreto.
In alternativa, è possibile sfruttare angoli inutilizzati della stanza, creando cabine angolari che permettono di recuperare spazio prezioso. Le soluzioni lungo una parete sono invece ideali per chi desidera una cabina chiusa con ante scorrevoli o preferisce lasciare la struttura a vista.
Esiste anche la possibilità di realizzare cabine armadio passanti, che fungono da elemento di collegamento tra la camera da letto e il bagno o altre zone della casa.
Per garantire la massima funzionalità, è importante rispettare alcune misure minime. La profondità della cabina dovrebbe essere di almeno 120 centimetri, di cui 60 destinati alle strutture interne come ripiani e aste appendiabiti e altri 60 per consentire un passaggio agevole.
L’altezza interna deve superare i 210 centimetri per permettere di appendere abiti lunghi e sfruttare l’intero spazio verticale. Anche le larghezze dei passaggi devono essere progettate con attenzione: uno spazio di almeno 60 centimetri garantisce libertà di movimento e comfort durante l’utilizzo della cabina.
Materiali e tecniche costruttive
La costruzione di una cabina armadio in cartongesso segue un processo semplice ma ben strutturato che garantisce solidità e durata nel tempo.
La fase iniziale prevede la realizzazione di una struttura portante composta da profili metallici in acciaio zincato. Questi profili vengono fissati a pavimento, pareti e soffitto e costituiscono l’ossatura della cabina armadio.
Successivamente si procede con l’installazione dei pannelli in cartongesso, che vengono avvitati alla struttura metallica creando le pareti della cabina.
I pannelli utilizzati hanno uno spessore standard di 12,5 millimetri, ma in caso di ambienti particolarmente umidi è consigliabile optare per lastre idrorepellenti, che prevengono il rischio di danneggiamenti dovuti alla condensa.
Una volta posati i pannelli, le giunture vengono stuccate e levigate per ottenere superfici lisce e uniformi, pronte per essere tinteggiate o rivestite a seconda dello stile desiderato.
Il cartongesso, oltre a garantire stabilità, offre il vantaggio di essere un materiale leggero e facilmente lavorabile, che consente modifiche e integrazioni anche in una fase successiva.
Accessori e personalizzazioni
La versatilità del cartongesso permette di arricchire la cabina armadio con numerosi accessori e dettagli che ne aumentano la funzionalità e il comfort.
Uno degli elementi fondamentali è l’illuminazione. Una cabina ben illuminata facilita l’organizzazione degli spazi e la scelta degli abiti.
È possibile optare per faretti a LED incassati nel soffitto, strisce luminose installate sugli scaffali o luci con sensori di movimento che si attivano all’apertura della cabina.
Un altro aspetto importante è l’aerazione. In assenza di finestre, è consigliabile installare un sistema di ventilazione per evitare il ristagno di umidità e preservare la qualità degli indumenti conservati.
Le possibilità di personalizzazione non si fermano qui. L’allestimento interno può essere studiato nei minimi dettagli: scaffalature regolabili, cassettiere modulari, aste appendiabiti estraibili e soluzioni dedicate come porta-scarpe o vani per accessori.
Anche la scelta delle chiusure gioca un ruolo estetico e funzionale: le porte possono essere scorrevoli per risparmiare spazio, a battente per uno stile più classico o in vetro satinato per un tocco di modernità.
Costi di realizzazioneIl costo di una cabina armadio in cartongesso varia in base a diversi fattori, come le dimensioni della struttura, la complessità del progetto, le finiture scelte e la presenza di accessori aggiuntivi.
La materia prima, ovvero le lastre di cartongesso, ha un costo che oscilla tra i 9 e i 15 euro al pezzo (200x120 cm), a seconda delle caratteristiche tecniche richieste. Il costo della manodopera per la posa della struttura metallica e dei pannelli, comprensivo di stuccatura e levigatura, varia generalmente tra i 25 e i 40 euro al metro quadro.
A queste spese si aggiungono i costi per l’allestimento interno della cabina armadio, che possono variare sensibilmente in base ai materiali utilizzati e al livello di personalizzazione richiesto. Anche l’impianto di illuminazione e il sistema di aerazione incidono sul budget complessivo, così come la scelta delle porte e delle finiture.
In media, il costo finale per la realizzazione di una cabina armadio in cartongesso si aggira tra i 700 e i 2.000 euro, a seconda della complessità del progetto e degli accessori inclusi.
Voce di Spesa | Dettagli | Costo Stimato |
---|---|---|
Lastre di cartongesso | 200x120 cm (standard o idrorepellenti) | €9 - €15 cad. |
Struttura metallica | Profili in acciaio zincato | Incluso nella manodopera |
Manodopera | Posa struttura, pannelli, stuccatura, levigatura | €25 - €40 al mq |
Allestimento interno | Scaffali, cassettiere, aste appendiabiti | €200 - €600 (in media) |
Illuminazione | Faretti LED, strisce luminose o luci a sensore | €100 - €300 |
Sistema di aerazione | Ventilazione naturale o meccanica | €80 - €250 |
Porte e chiusure | Scorrevoli, a battente o in vetro | €150 - €500 |
Finiture | Verniciatura, rivestimenti o decorazioni | €100 - €300 |
Costo Totale Stimato | Variabile in base a progetto e materiali | €700 - €2.000 |
Le cabine armadio in cartongesso rappresentano una soluzione pratica, versatile ed esteticamente gradevole per ottimizzare gli spazi della casa. La possibilità di realizzare strutture su misura, adattabili a qualsiasi ambiente e completamente personalizzabili, consente di soddisfare ogni esigenza funzionale ed estetica.
La facilità di installazione, unita ai costi contenuti rispetto ad altre soluzioni, rende il cartongesso una scelta ideale anche per chi desidera rinnovare gli spazi senza interventi invasivi o costosi.
Che si tratti di realizzare un semplice ripostiglio o una cabina armadio di design completa di illuminazione e allestimenti su misura, il cartongesso si conferma una delle opzioni più flessibili e vantaggiose.
Investire in una cabina armadio in cartongesso significa non solo migliorare l’organizzazione della casa, ma anche valorizzare l’ambiente, rendendolo più funzionale e armonioso.
Come sempre il consiglio è di chiedere un preventivo che sia chiaro e molto dettagliato all’artigiano che sceglierete: potete farlo molto agevolmente sul nostro Portale, dal momento che abbiamo predisposto un form proprio per questo genere di necessità…Articolo correlato: Armadiature e cabine armadio in cartongesso: strutture in grado di trasformare la tua casa