L'importanza di una consulenza legale in caso di accertamento fiscale

03 Febbraio 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 1 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

consulenza legale in caso di accertamento fiscale consulenza legale in caso di accertamento fiscale consulenza legale in caso di accertamento fiscale

Una verifica fiscale è un controllo sostanziale effettuato dagli ispettori dell'Agenzia dell'Entrate o dalla Guardia di Finanza per verificare che il contribuente non abbia tentato di occultare dei profitti, oppure abbia dichiarato spese e costi fittizi, piuttosto che abbia prodotto documenti falsi.
 
L’obiettivo è anche identificare eventuali pratiche illecite, come la produzione di documenti falsi, atti che possono essere utilizzati per nascondere entrate non dichiarate o per giustificare spese non veritiere.
 
Inoltre, la verifica fiscale si estende anche alla revisione di transazioni bancarie, operazioni commerciali e documentazione contabile, per garantire la trasparenza e l'accuratezza delle informazioni fornite al fisco.
 
Questi controlli sono essenziali per prevenire l'evasione fiscale e assicurarsi che tutti i contribuenti paghino le imposte dovute, in conformità con le leggi fiscali in vigore.
 
 
Come funziona un accertamento fiscale?

Durante un controllo fiscale possono essere esaminati fatture, scontrini fiscali, estratti conto bancari, contratti e scritture contabili, dichiarazioni IVA e redditi.

L’accertamento fiscale può essere effettuato nei confronti di persone fisiche, società di capitali e di persone, enti e associazioni con obblighi fiscali.

Queste verifiche devono essere condotte nel rispetto della legge e con criteri di trasparenza, economicità ed efficienza.

 

Tipo di Verifica Descrizione
Controllo formale Verifica della correttezza formale della dichiarazione dei redditi e della documentazione allegata.
Accertamento sintetico Determina il reddito presunto del contribuente confrontandolo con il tenore di vita e le spese sostenute.
Accertamento induttivo Viene applicato quando il contribuente non fornisce documentazione adeguata, e il reddito viene ricostruito sulla base di elementi disponibili.
Accertamento bancario Analizza i movimenti bancari per verificare incongruenze tra redditi dichiarati e somme effettivamente movimentate.
  Diritti e doveri del contribuente durante la verifica

Il contribuente ha diritto di essere assistito da un professionista esperto in diritto tributario, di far verbalizzare le proprie osservazioni nel Processo Verbale di Contestazione e di rivolgersi al Garante del Contribuente in caso di comportamenti arbitrari da parte dei verificatori.

Alcune operazioni di controllo richiedono un’autorizzazione del Procuratore della Repubblica, come l’apertura coattiva di casseforti, software protetti da password, borse, mobili e ripostigli.

L’accesso ai server e ai PC è consentito solo per documenti già aperti dal contribuente.

Le perquisizioni personali o domiciliari sono possibili solo in caso di gravi indizi di evasione fiscale.

Se non ci sono gravi indizi, la verifica può essere dichiarata nulla, rendendo illegittimo anche l’avviso di accertamento.

  Come difendersi da un accertamento fiscale?

accertamento fiscale

Un ufficio legale esperto in questioni tributarie può aiutare a evitare errori che potrebbero compromettere la difesa in caso di contenzioso, a fare richiesta affinché l’esame dei documenti contabili avvenga presso la sede di un professionista di fiducia, anche se questa è solo una possibilità a discrezione dei verificatori, e a contestare eventuali irregolarità nella procedura.

  Cosa fare in caso di irregolarità nei controlli?

Se il contribuente ritiene che la verifica fiscale sia stata condotta in modo non conforme alla legge, può richiedere la verbalizzazione delle proprie osservazioni nel Processo Verbale di Contestazione, rivolgersi al Garante del Contribuente per segnalare comportamenti arbitrari e presentare ricorso alla Commissione Tributaria con l’aiuto di un avvocato tributarista.

 
  Conclusione

 
Al primo quesito la risposta è semplice: Quotalo, la piattaforma che ospita professionisti di ogni settore (dall’architettura all’avvocatura, dalla consulenza per la sicurezza sul lavoro al notaio passando per l’ingegneria).
 
Per la seconda domanda la risposta è ancora più semplice: tramite il form realizzato ad hoc è possibile chiedere un preventivo di spesa a 3 professionisti della propria zona, per poter scegliere in serenità tenendo sempre d'occhio le proprie finanze…

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.