Cosa sono gli armadi elettrici: che funzioni hanno e cosa sono quelli ad intervento automatico

10 Aprile 2025 - Redazione

Vota

Voto 4 su 1 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto articolo cosa sono gli armadi elettrici foto articolo cosa sono gli armadi elettrici foto articolo cosa sono gli armadi elettrici

Cosa sono gli armadi elettrici?
Gli armadi elettrici, comunemente definiti anche quadri elettrici, rappresentano quella parte dell’impianto elettrico di un appartamento che alimenta le prese, gli elettrodomestici, le scatole di derivazione e le luci di un’unità abitativa. 
 
Gli armadi elettrici possono essere installati internamente o esternamente (con prodotti ad hoc forniti dal mercato) oltre a poter essere incassati, oppure alloggiati sulle pareti o nel pavimento. 
 
Gli armadi elettrici sono costituiti dall’involucro, dall’interruttore generale, da uno o più interruttori magnetotermici e da almeno due salvavita. Ergo, vi si distinguono: parti meccaniche, che fungono da supporto e protezione; equipaggiamento elettrico, cioè i dispositivi di comando, protezione e controllo; segregazioni, cioè le suddivisioni interne che consentono di togliere la tensione elettrica solo a una parte del quadro, mantenendo in tensione le altre.
 
La normativa prevede che essi abbiano dimensioni del 15% in più rispetto al necessario, e che i circuiti delle prese siano protetti contro il sovraccarico.
  Quali sono le funzioni degli armadi elettrici?

Essi, come detto, alimentano i circuiti e interrompono l’alimentazione in caso di pericolo (sovraccarico o cortocircuito).
 
È bene che l’installazione avvenga ad opera di un professionista abilitato, come pure la manutenzione, perché, come detto, non si tratta solo del cuore dell’impianto elettrico, ma svolgono pure una funzione di protezione delle persone e degli elettrodomestici.
 
  Cosa sono gli armadi elettrici ad intervento automatico?

Si tratta di armadi elettrici interposti tra la rete e l’utenza, che alimentano automaticamente quest’ultima, in caso di mancanza o instabilità della tensione elettrica. Sono dotati di una centralina di comando con pannello di controllo, e le loro dimensioni oscillano da alcune decine di centimetri a oltre un metro (qualora la potenza superi i 100Kva).
 
All’interno del quadro trovano spazio contatori di potenza, morsettiere, carica batterie automatici e molti altri accessori.
 
  Caratteristiche tecniche degli armadi elettrici

Gli armadi elettrici si distinguono per la loro struttura robusta, realizzata generalmente in metallo o materiali plastici autoestinguenti, progettati per garantire isolamento, protezione e durabilità nel tempo.

La scelta del materiale dipende dall’ambiente in cui saranno installati: quelli destinati a spazi esterni, ad esempio, devono offrire un’elevata resistenza agli agenti atmosferici, alla polvere e all’umidità, e sono spesso certificati con grado di protezione IP adeguato.

È importante considerare anche l’accessibilità ai componenti interni, che deve essere garantita in sicurezza sia per gli interventi di controllo che per eventuali operazioni di manutenzione. La disposizione ordinata dei cavi e dei dispositivi interni rappresenta un ulteriore fattore che incide sull’efficienza e sulla sicurezza dell’impianto.

  Come scegliere un armadio elettrico per uso domestico o industriale

La scelta dell’armadio elettrico giusto dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di impianto (domestico, commerciale o industriale), la potenza richiesta, il numero di linee da gestire e l’ambiente di installazione.

Per un impianto domestico è sufficiente un quadro elettrico compatto, spesso da incasso, che gestisca in modo sicuro i carichi tipici di un’abitazione.

In ambito industriale, invece, gli armadi elettrici devono essere progettati per sopportare sollecitazioni maggiori, integrare sistemi di controllo avanzati e garantire continuità operativa anche in presenza di vibrazioni, polveri o variazioni termiche. È consigliabile rivolgersi a tecnici specializzati per effettuare un corretto dimensionamento e garantire la rispondenza alle normative CEI.

  Manutenzione e controlli periodici degli armadi elettrici

Gli armadi elettrici, per quanto robusti, necessitano di controlli periodici per garantirne l’efficienza e la sicurezza. La manutenzione ordinaria include la verifica dello stato dei cavi, dei morsetti, dell’efficacia degli interruttori differenziali e della pulizia interna da polveri o agenti contaminanti.

In ambito industriale, dove l’operatività continua è fondamentale, è buona norma pianificare ispezioni con strumenti di diagnostica termografica per individuare eventuali punti di surriscaldamento, che potrebbero anticipare guasti o interruzioni del servizio.

Un armadio elettrico correttamente mantenuto riduce il rischio di incendi, cortocircuiti e malfunzionamenti degli apparecchi connessi.

  Normative di riferimento per la progettazione e l’installazione degli armadi elettrici

La progettazione e l’installazione degli armadi elettrici sono regolate da precise normative italiane ed europee, tra cui il Decreto Ministeriale 37/2008 e le norme CEI 64-8 e CEI EN 61439. Tali regolamenti stabiliscono i criteri di sicurezza, le caratteristiche costruttive, le modalità di cablaggio e i requisiti minimi che ogni quadro elettrico deve rispettare per essere considerato a norma.

Rispettare le normative è fondamentale non solo per la sicurezza dell’impianto, ma anche per evitare sanzioni in caso di controlli o ispezioni tecniche.

È obbligatorio, inoltre, che ogni impianto venga corredato da un certificato di conformità rilasciato dall’impresa installatrice o, in sua assenza, da una dichiarazione di rispondenza.

  Vantaggi degli armadi elettrici ad intervento automatico

Gli armadi elettrici ad intervento automatico rappresentano una soluzione estremamente utile in ambienti dove la continuità della fornitura elettrica è fondamentale, come nel settore sanitario, industriale o informatico.

Questi dispositivi rilevano in tempo reale la mancanza di tensione o eventuali anomalie sulla rete e attivano automaticamente una fonte di alimentazione di emergenza, come un gruppo di continuità (UPS) o un generatore.

Ciò permette di evitare danni agli apparecchi, perdite di dati o fermi produttivi. Inoltre, molti armadi automatici sono oggi dotati di sistemi di monitoraggio remoto, che consentono la gestione intelligente dell’impianto e un rapido intervento in caso di guasti.

 

 

 

 

 

 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.