Il costo per insonorizzare una stanza
12 Marzo 2025 - Redazione
Se ti stai chiedendo quanto costa insonorizzare una stanza, sappi che il prezzo può variare in base a diversi fattori, tra cui la tipologia di isolamento, la dimensione della stanza e i materiali utilizzati.
L’isolamento acustico è essenziale per migliorare il comfort abitativo, riducendo il disturbo provocato da suoni esterni o provenienti da altre stanze.
In questa guida analizzeremo diversi scenari con esempi concreti di costi per insonorizzare pareti, soffitti, pavimenti e infissi, così da darti un’idea chiara di quanto potresti spendere per migliorare l’ambiente domestico.
- Indice contenuti
- Insonorizzazione di una stanza da letto (15 mq)
- Insonorizzazione di una parete (12 mq)
- Insonorizzazione dagli schiamazzi esterni (cambio infissi)
- Insonorizzazione del pavimento
- Quali materiali scegliere per insonorizzare una stanza?
- Quanto costa insonorizzare completamente una stanza?
- Conclusione: quale soluzione scegliere?
Quando il rumore proviene dal piano superiore, la soluzione più efficace è isolare sia il soffitto che le pareti. Questo tipo di intervento richiede l’utilizzo di materiali fonoassorbenti e strutture specifiche per ridurre il passaggio del suono.
Generalmente, il costo della manodopera per lavori di cartongessista, imbianchino e muratore può variare tra i 3.000 e i 4.000 euro, a cui si aggiunge l’intervento di un’azienda specializzata in isolamento acustico, che può costare tra i 6.000 e i 9.000 euro. Il totale per un’operazione di insonorizzazione efficace può quindi oscillare tra i 9.000 e i 13.000 euro.
Questo investimento garantisce un abbattimento significativo del rumore proveniente dall’alto e dalle pareti laterali, migliorando notevolmente la qualità del riposo.
Insonorizzazione di una parete (12 mq)Se il problema principale è il rumore proveniente dall’appartamento confinante, un’ottima soluzione consiste nell’insonorizzare una singola parete.
Questo tipo di intervento prevede l’uso di pannelli fonoassorbenti, realizzati con materiali come la lana di roccia, il sughero o il cartongesso accoppiato a strati isolanti.
I costi possono variare a seconda delle soluzioni scelte. In generale, la manodopera per la posa e la finitura delle superfici può costare tra i 700 e i 1.000 euro, mentre l’intervento di una ditta specializzata in isolamento acustico può comportare una spesa compresa tra i 2.000 e i 3.000 euro. Il totale dell’investimento si aggira quindi tra i 2.700 e i 4.000 euro.
Questa soluzione è particolarmente utile per ridurre la percezione di voci, suoni o musica provenienti dall’altra parte della parete, creando un ambiente più silenzioso e confortevole.
Insonorizzazione dagli schiamazzi esterni (cambio infissi)Se il problema principale è rappresentato dal rumore proveniente dalla strada, come traffico, clacson o schiamazzi notturni, il miglior intervento è la sostituzione degli infissi con modelli progettati per l’isolamento acustico.
Le finestre con vetri fonoassorbenti, in particolare quelle in PVC di alta qualità, offrono un’eccellente protezione dai rumori esterni e migliorano anche l’efficienza termica dell’abitazione.
Il costo di una finestra in PVC con elevate prestazioni acustiche, installata da professionisti del settore, può variare tra i 2.500 e i 3.000 euro.
Questo tipo di investimento è particolarmente indicato per chi vive in zone trafficate o in prossimità di locali notturni e vuole ottenere un ambiente più tranquillo e protetto dalle intrusioni sonore provenienti dall’esterno.
Insonorizzazione del pavimentoQuando i rumori provengono dal piano inferiore, ad esempio a causa di un locale commerciale o di vicini particolarmente rumorosi, è possibile intervenire insonorizzando il pavimento.
Il costo di questo tipo di intervento dipende da diversi fattori, tra cui la necessità di rimuovere il pavimento preesistente e la scelta del materiale isolante. Per pavimenti in ceramica, è possibile applicare un materassino antivibrante direttamente sulla superficie esistente, riducendo il passaggio del rumore senza la necessità di demolizioni.
Per il parquet, invece, si può optare per la tecnica del pavimento flottante, che prevede la posa di uno strato elastico sul pavimento preesistente, seguito dall’installazione di un materassino antivibrante e da un nastro di separazione per migliorare l’isolamento acustico.
Il costo dei materiali può variare in base alla tipologia scelta, ma in genere un intervento completo di insonorizzazione del pavimento può richiedere un investimento variabile in funzione della superficie da trattare e del livello di isolamento desiderato.
Quali materiali scegliere per insonorizzare una stanza?
Le soluzioni per insonorizzare una stanza sono molteplici e dipendono dalle esigenze specifiche di isolamento. I pannelli in sughero espanso puro rappresentano una soluzione economica e facilmente applicabile, ma offrono prestazioni limitate rispetto ad altre opzioni.
L’isolamento a cappotto con cartongesso, abbinato a materiali come lana di vetro o sughero, è una scelta più efficace per ridurre il rumore e migliorare anche l’isolamento termico degli ambienti.
Le finestre con vetri fonoassorbenti sono ideali per contrastare i rumori provenienti dall’esterno e possono essere combinate con tende acustiche per un effetto ancora più marcato.
Anche i pavimenti flottanti, abbinati a materassini fonoassorbenti, rappresentano un’ottima soluzione per ridurre vibrazioni e suoni impattanti, garantendo un maggiore comfort acustico negli ambienti interni.
Quanto costa insonorizzare completamente una stanza?Se l’obiettivo è insonorizzare completamente una stanza, intervenendo su tutte le superfici, ovvero pareti, soffitto, pavimento e infissi, il costo complessivo può variare sensibilmente a seconda delle soluzioni adottate.
Un’operazione di isolamento acustico completa può costare tra gli 8.000 e i 15.000 euro, considerando sia i materiali che la manodopera.
L’investimento dipende anche dal grado di isolamento desiderato e dalla qualità delle finiture scelte. In alcuni casi, è possibile optare per soluzioni più economiche con interventi mirati, mentre per ottenere un’attenuazione sonora ottimale è necessario un trattamento più approfondito, che coinvolga tutti gli elementi strutturali della stanza.
SoundMix rotolo (30 m2) | €149.69 (incluso 22 % I.V.A.) |
SoundMousse rotolo (20/30 m2) | €241.56 (incluso 22 % I.V.A.) |
GommaStop rotolo (7,5/12,5 m2) | €71.74 (incluso 22 % I.V.A.) |
SoundMix pannello (1,00 m2)) | €3.21 (incluso 22 % I.V.A.) |
SoundMousse pannello (1,00 m2) | €6.32 (incluso 22 % I.V.A.) |
GommaStop pannello (1,00 m2) | €12.81 (incluso 22 % I.V.A.) |
Policell Parquet (1,00 m2) | €4.58 (incluso 22 % I.V.A.) |
Pavisound perimetrale (2,00 ml) | €3.49 (incluso 22 % I.V.A.) |
Skirting-up battiscopa (20,00 ml) | €16.59 (incluso 22 % I.V.A.) |
L’insonorizzazione di una stanza è un intervento che può migliorare sensibilmente la qualità della vita, eliminando rumori fastidiosi e creando un ambiente più sereno. La scelta della soluzione più adatta dipende dalla fonte del rumore e dal budget a disposizione.
Se il problema è rappresentato da rumori esterni, la sostituzione degli infissi può già fare una grande differenza. Se invece si tratta di suoni provenienti da altre stanze o dal piano superiore, è fondamentale intervenire su pareti e soffitti con materiali fonoassorbenti adeguati.
Per un risultato davvero efficace, è consigliabile un trattamento completo di tutte le superfici. Se vuoi un intervento professionale e su misura, compila il form e ricevi preventivi gratuiti da aziende specializzate in isolamento acustico.
Quindi, il consiglio spassionato che noi di Quotalo vi diamo è di compilare il form che abbiamo realizzato per voi, e di chiedere ai professionisti nostri partner a quanto ammonta un intervento complessivo per l’insonorizzazione di una stanza.