Risarcimenti per danni estetici
28 Gennaio 2025 - Redazione
Il risarcimento danno estetico è una delle problematiche legali più complesse, specialmente in seguito a incidenti stradali. Un caso recente che è giunto alla nostra redazione riguarda una ragazza che ha subito danni estetici a causa di un tamponamento.
Di seguito riportiamo una breve descrizione del fatto, omettendo nomi, località e particolari sensibili per tutelare la privacy della persona coinvolta.
"Salve, il giorno […], mentre tornavo da lavoro, un uomo alla guida di una […] bianca, in un tentativo di sorpasso azzardato, ha violentemente tamponato la portiera sinistra della mia autovettura, onde evitare un’altra automobile che sopraggiungeva nella carreggiata. Questo ha provocato lo sbandamento della mia macchina, che ha finito la sua corsa contro il guardrail. Nella collisione ho sbattuto la testa contro il volante, con una ferita che dal sopracciglio destro arriva oltre l’attaccatura dei capelli (tant’è che è stato necessario che per apporre i 20 punti di sutura mi venissero pure in parte rasati i capelli). Non solo ho patito per il fatto che dopo due settimane ho dovuto rinunciare ad uno shooting fotografico (di professione sono una indossatrice), ma ad oggi, la cicatrice provocatami è assai tristemente visibile…".
- Indice contenuti
- Il risarcimento del danno estetico
- Fattori che influiscono sul risarcimento del danno estetico
- Risarcimento e valutazione del danno estetico
- Risarcimento danno estetico: Cosa fare
Nel caso descritto, il risarcimento del danno estetico derivante da un incidente stradale si traduce in un danno patrimoniale, da valutare con gli stessi meccanismi di capitalizzazione anticipata della rendita previsti per la riduzione della capacità lavorativa specifica.
Tuttavia, la questione non è sempre scontata. La Cassazione ha più volte sottolineato che il danno estetico, anche se grave, non è sempre risarcibile separatamente da quello biologico.
Secondo la Cassazione, non ha senso parlare di un danno ulteriore, oltre quello biologico, identificandolo come psicologico, estetico, relazionale o di compromissione della sfera sessuale e affettiva, poiché tutte queste conseguenze sono legate alla lesione della salute.
In particolare, il risarcimento per danno estetico causato da un incidente stradale separatamente dal danno biologico già accertato è possibile solo in presenza di circostanze eccezionali che rendano il danno estetico più grave rispetto a quanto generalmente accade a persone della stessa età che siano incorsi nelle stesse circostanze.
Fattori che influiscono sul risarcimento del danno estetico
Il danno estetico, che riguarda la fisionomia e l'aspetto fisico della persona, può avere un impatto significativo.
Le cicatrici e gli esiti cicatriziali, specialmente in zone visibili, sono considerati i più gravi e quindi i più risarcibili.
La sede, la forma e la dimensione della cicatrice sono fattori determinanti nella valutazione del danno estetico.
Ad esempio, le cicatrici sul viso sono reputate più gravi rispetto a quelle in altre zone del corpo. In particolare, quelle che si trovano nella zona orbito-palpebrale, nasale e labiale sono considerate più "inibenti" rispetto a quelle sulla fronte o sul mento.
Altri fattori che influenzano l’entità del danno estetico includono:
- Caratteristiche della pelle.
- Fattori individuali come sesso, età, stato civile, professione e implicazioni psicologiche. In particolare, le giovani donne nubili che svolgono attività lavorativa a contatto con il pubblico sono più vulnerabili.
- Evolutività e possibilità di miglioramenti chirurgici. Le cicatrici più evidenti, difficili da migliorare, vengono risarcite maggiormente, mentre quelle lineari e periferiche, che possono essere migliorate chirurgicamente, vengono risarcite in misura minore.

Il danno estetico è considerato una lesione dell'integrità psico-fisica e rientra nella categoria del danno alla salute.
Se il danno è il risultato di un reato, può essere classificato come danno morale. Inoltre, se il danno influisce sulla capacità lavorativa, potrebbe esserci un risarcimento per la perdita di reddito.
Le cicatrici e gli esiti cicatriziali sono valutati come parte del danno biologico. Per la loro valutazione, è necessario fare riferimento alle tabelle delle lesioni biologiche.
Ciò significa che l'entità del danno sarà legata alla gravità della cicatrice e alla sua visibilità. Ad esempio, una cicatrice sul viso avrà un risarcimento più alto rispetto a una cicatrice su una zona meno visibile.
Risarcimento danno estetico: Cosa fareSe hai subito un danno estetico a causa di un incidente stradale, è fondamentale agire con l'aiuto di un avvocato esperto in risarcimento danni estetici. L'avvocato può aiutarti a determinare la gravità del danno, raccogliere le prove necessarie e avviare il procedimento legale per ottenere il giusto risarcimento.
Se ritieni di avere diritto a un risarcimento, puoi contattare uno dei nostri legali partner, specializzati nel campo del risarcimento danni estetici.
I nostri avvocati possono fornirti una consulenza legale gratuita e aiutarti a valutare il tuo caso in modo dettagliato.
Le cicatrici ed esiti cicatriziali in genere, come conseguenza di un incidente stradale o altro evento lesivo, sono valutati nell'ambito del danno estetico, facente parte più in generale del danno biologico: dunque per la loro valutazione bisogna rifarsi alle tabelle delle lesioni biologiche. Per ulteriori informazioni o per chiedere un consulto dai nostri legali compila il nostro form