Il danno morale in caso di incidente stradale

13 Gennaio 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 2 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

Foto articolo danno morale incidente stradale Foto articolo danno morale incidente stradale Foto articolo danno morale incidente stradale

Quando si subisce un incidente stradale, il risarcimento non si limita solo alle perdite economiche come mancati guadagni o spese di riparazione.

Un sinistro stradale può causare danni morali, rientranti nella più ampia categoria dei danni non patrimoniali, accanto al danno biologico (lesioni psico-fisiche) e al danno esistenziale (ripercussioni sulla qualità della vita).

Ma cosa si intende esattamente per danno morale? E quali criteri si utilizzano per la sua valutazione? Vediamolo nel dettaglio.

  Cos'è il danno morale?

Il danno morale rappresenta la sofferenza psicologica e il turbamento interiore che un soggetto subisce in seguito a un evento traumatico come un incidente stradale.

È una componente immateriale, che può variare significativamente da persona a persona, rendendo la sua quantificazione particolarmente delicata.

Non si tratta di un risarcimento automatico calcolato in base a tabelle standard. Infatti, la giurisprudenza moderna tende a personalizzare la valutazione del danno morale, tenendo conto di vari fattori come:

  • Le abitudini di vita del soggetto prima dell’incidente.
  • La durata dell’ospedalizzazione e il tipo di terapie necessarie.
  • La gravità delle lesioni, distinguendo tra invalidità temporanea e permanente.

Questa personalizzazione implica una “quantificazione ad hoc” del pregiudizio subito, basata non solo su tabelle, ma anche sulle circostanze specifiche del caso.

  La prova del danno morale

Poiché il danno morale non è automaticamente presunto, il danneggiato ha l’onere di provarlo.

Questo significa che bisogna fornire elementi concreti che dimostrino la sofferenza e il turbamento psicologico patiti.

Ad esempio, si possono presentare:

  • Referti medici o psicologici che attestino l’impatto emotivo dell’incidente.
  • Testimonianze di familiari o amici che confermino le ripercussioni sulla vita quotidiana.
  • Documentazione relativa a terapie intraprese per affrontare il trauma.

Anche in caso di danno micro-permanente (lesioni di lieve entità), è possibile richiedere il risarcimento per danno morale, purché si dimostri come la lesione abbia inciso sulla sfera emotiva.

Un esempio emblematico riguarda una sentenza della Cassazione, che ha riconosciuto il risarcimento a un giovane studente con invalidità permanente. Sebbene il giudice di primo grado avesse negato il nesso causale tra l’incidente e l’interruzione degli studi, la Cassazione ha stabilito che occorre considerare il contesto, le attitudini personali e il potenziale futuro del danneggiato.

  Come viene calcolato il danno morale?

Tradizionalmente, il danno morale veniva calcolato in percentuale rispetto al danno biologico.

Tuttavia, oggi la giurisprudenza sottolinea l’importanza di una valutazione autonoma e personalizzata.

Per il calcolo equitativo, i giudici possono fare riferimento:

  • Alle tabelle di Milano, utilizzate per uniformare la liquidazione del danno non patrimoniale.
  • A criteri aggiuntivi che tengano conto della sofferenza soggettiva, purché questa venga adeguatamente dimostrata.

Se il danneggiato si limita a chiedere il risarcimento del danno morale senza fornire dettagli sulle sue sofferenze, difficilmente otterrà l’indennizzo. Al contrario, una richiesta ben argomentata, supportata da prove, è fondamentale per ottenere un risarcimento equo.

  Danno morale e supporto legale

Il danno morale rappresenta una componente fondamentale del risarcimento in caso di incidente stradale, ma richiede un’attenta documentazione e dimostrazione.

Rivolgersi a professionisti esperti è il primo passo per tutelare i propri diritti e ottenere giustizia, garantendo una valutazione equa di tutte le ripercussioni, economiche e non, subite a causa dell’incidente.

Dunque, se si vuole ottenere anche la liquidazione del danno morale sarebbe opportuno farsi seguire da esperti, e le possibilità sono due:

  • Rivolgersi ad AIVOS ONLUS, l'Associazione Italiana Vittime di Omicidio Stradale e Sinistri Gravi che aiuta a ottenere Giustizia, tutelando le persone offese da reati stradali a 360 gradi
  • Adoperare il nostro database, dov’è possibile entrare in contatto con esperti legali della propria zona di interesse, richiedendo preventivi Online gratuiti e fissando colloqui informativi/conoscitivi senza impegni.

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.