Danno patrimoniale per sinistro stradale

13 Gennaio 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 1 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

Foto articolo danni patrimoniali incidenti stradali Foto articolo danni patrimoniali incidenti stradali Foto articolo danni patrimoniali incidenti stradali

Essere coinvolti in un incidente stradale può avere conseguenze ben più gravi del solo disagio emotivo o fisico: l'impatto economico può essere significativo.

Conoscere i criteri per calcolare il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale rappresenta uno strumento fondamentale per chiunque voglia ottenere un equo indennizzo e ripartire con maggiore serenità.

Vediamo insieme come funzionano questi meccanismi e quali sono le principali voci da considerare.

  Danno patrimoniale: definizione e criteri di calcolo

Il danno patrimoniale si riferisce alla perdita economica subita a causa dell'incidente. Si distingue in:

  • Danno emergente: le spese sostenute direttamente a causa dell'incidente (ad esempio, costi medici, riparazioni dell'auto).
  • Lucro cessante: il mancato guadagno derivante dall'impossibilità di lavorare o dall'interruzione di un'attività economica.

Criteri di calcolo

La quantificazione del danno patrimoniale dipende dalla condizione lavorativa del danneggiato:

  • Lavoratori dipendenti: il risarcimento si calcola sul reddito da lavoro, comprensivo di redditi esenti e al lordo delle detrazioni e ritenute di legge.
  • Lavoratori autonomi: la base di calcolo è il reddito netto più alto dichiarato negli ultimi tre anni.
  • Soggetti senza reddito da lavoro: si utilizza un parametro minimo equivalente a tre volte l'ammontare annuo della pensione sociale.

Se il reddito effettivo del danneggiato è inferiore al triplo della pensione sociale, quest'ultima soglia minima fa comunque fede.

Tuttavia, il giudice può aumentare equitativamente il risarcimento in casi particolari, come nel caso di un giovane lavoratore che, senza l'incidente, avrebbe potuto aspirare a promozioni o aumenti salariali.

  Esempi concreti: il caso dello studente

Un esempio emblematico è quello di un giovane studente di ragioneria, vittima di un incidente stradale che gli causò una invalidità permanente del 30%.

Il giudice di primo grado non riconobbe il nesso causale tra l'incidente e l'interruzione degli studi, ma la Cassazione ribaltò la decisione, stabilendo che, in caso di minore, si debbano considerare gli studi intrapresi e le attitudini personali per stimare il futuro reddito e il conseguente risarcimento.

  Danno non patrimoniale: cosa include e come si calcola

Un incidente non comporta solo danni economici, ma anche conseguenze personali e psicologiche. Il danno non patrimoniale si suddivide in:

  • Danno biologico: la lesione dell'integrità psico-fisica, valutata con accertamenti medici.
  • Danno morale: la sofferenza interiore causata dalla lesione.
  • Danno esistenziale: i pregiudizi sulle abitudini di vita del danneggiato.

Personalizzazione del danno biologico

La valutazione del danno biologico deve considerare:

  • Invalidità temporanea: il periodo che intercorre tra l'incidente e la guarigione, per il quale è previsto un indennizzo giornaliero.
  • Invalidità permanente: le conseguenze irreversibili, calcolate in base a punti percentuali attribuiti al danno.

I giudici possono personalizzare il risarcimento tenendo conto delle abitudini di vita del danneggiato, della gravità delle lesioni, della durata del ricovero e delle terapie subite.

  Consigli pratici per documentare il danno

Per ottenere un risarcimento adeguato, è fondamentale raccogliere tutta la documentazione necessaria:

  • Conservare ricevute di spese mediche e riparazioni.
  • Richiedere perizie mediche dettagliate per il danno biologico.
  • Tenere traccia di ogni elemento che dimostri il danno economico o personale subito.

Le tabelle del Tribunale di Milano, ampiamente utilizzate per calcolare il risarcimento del danno biologico, possono fornire un utile riferimento per stimare le cifre coinvolte.

  Conclusione

Comprendere i criteri per il calcolo del risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale è fondamentale per tutelare i propri diritti. Ricordate che ogni caso è unico e richiede un'analisi approfondita.

Affidarsi a legali esperti e a periti competenti può fare la differenza, garantendo una valutazione corretta del danno subito e un risarcimento equo.

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.