Divorzio con addebito: quali sono le circostanze grazie alle quali richiederlo

11 Dicembre 2024 - Redazione

Vota

Voto 5 su 1 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto principale per articolo divorzio con addebito foto principale per articolo divorzio con addebito foto principale per articolo divorzio con addebito

Diciamolo subito: tra le diverse tipologie di divorzio il divorzio con addebito non è compresa, non esiste!
 

Spesso, quando si parla di divorzio, si pensa immediatamente a lunghi procedimenti giudiziari, incontri in tribunale e parcelle legali che sembrano non avere mai fine. Tuttavia, tra le varie tipologie di separazione e divorzio previste dal nostro ordinamento, emergono situazioni che rendono il percorso più semplice, veloce e, soprattutto, accessibile.

Un aspetto che suscita curiosità e che spesso viene frainteso riguarda l’idea di un “divorzio con addebito.” Ma è davvero così? Esiste una forma di divorzio in cui viene attribuita una colpa a uno dei due coniugi?

Queste domande derivano dal frequente uso improprio dei termini "divorzio" e "separazione," che non sono intercambiabili ma identificano istituti giuridici distinti, ognuno con caratteristiche e conseguenze specifiche. È quindi importante chiarire cosa prevede la legge italiana e come affrontare una separazione con addebito, evitando confusione e interpretazioni errate.

 

 

 

Differenza tra separazione e divorzio

Spesso si parla indifferentemente di divorzio e di separazione quando invece si tratta di due fattispecie differenti: la separazione sospende gli effetti del matrimonio senza però concluderlo legalmente, come accade invece col divorzio, per cui: 
  • lo status di "coniuge" persiste
  • vengono meno alcuni obblighi derivanti dal matrimonio (coabitazione, fedeltà, collaborazione e assistenza morale)
  • permangono i doveri verso i figli e il diritto di assistenza materiale (che si trasforma in diritto al mantenimento)
  • si preservano i diritti successori (quindi il diritto all'eredità).
 
Tutto questo perché anche dopo la separazione potrebbe intervenire una riconciliazione. Il divorzio, invece, come detto, pone fine al matrimonio e a tutti i suoi effetti civili.
 
In sostanza, la differenza preminente tra separazione e divorzio (richiedibile solo trascorsi tre anni dall'omologazione della separazione) è che mentre la prima è temporanea, il secondo è definitivo.

   

 

Cos’è l’addebito nella separazione?

Chiarito quest’aspetto, la richiesta di addebito può essere sostenuta solo in caso di separazione giudiziale: infatti, una separazione può essere consensuale, qualora i coniugi si accordano sulle modalità e condizioni, oppure giudiziale, quando non sussiste accordo e quindi si rimette la decisione al giudice in merito all’assegno di mantenimento, agli alimenti, all’affidamento dei figli, e anche eventualmente all’addebito.
 
Tuttavia, affinché quest’ultimo venga concesso è necessario che sussista una grave violazione di uno dei doveri matrimoniali (coabitazione, fedeltà, assistenza morale e materiale, coabitazione): non a caso viene definito addebito di responsabilità o addebito per colpa, identificabili quindi con l'adulterio, il tradimento, la violenza, l'abbandono del tetto coniugale.
 
Ma non esiste automatismo tra la violazione e l’addebito: esso infatti viene concesso solo nel momento in cui si accerta la consequenzialità tra la prima e la crisi matrimoniale culminata nella richiesta di separazione prima e nel perfezionamento del divorzio dopo: dunque, se l’infedeltà ha causato la crisi coniugale allora l'addebito verrà assegnato, ma se la crisi coniugale era già in atto i presupposti vengono meno.

   

 

Quali conseguenze derivano dalla separazione con addebito?

Tra le altre: l’esclusione del coniuge sul quale grava l’addebito dall'eventuale eredità dell’altro, e l’estinzione del diritto al mantenimento (permangono gli alimenti se si tratta del coniuge economicamente il più debole).
 
Avete scoperto il tradimento di vostra moglie e volete che le vengano addebitate le spese? In un grave momento di difficoltà familiare vostro marito vi ha lasciate sole ad affrontare i problemi e adesso pretendete una separazione con addebito?
Allora rivolgetevi ad un civilista che possa tutelare i vostri interessi: sulla nostra piattaforma ne trovate tanti, divisi per città di interesse (a Milano ad esempio per pratiche di divorzio trovate lo studio legale specializzato Arenosto), che potrete contattare gratuitamente e senza impegno non solo per avere delle informazioni riguardanti il vostro caso specifico, ma anche per capire a quanto ammontano le loro parcelle.

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.