Fermo amministrativo di veicolo da parte dell'Agenzia delle Entrate: procedura ed eventuale opposizione

06 Febbraio 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 3 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

fermo amministrativo automobile di equitalia fermo amministrativo automobile di equitalia fermo amministrativo automobile di equitalia

Il fermo amministrativo del veicolo è una delle principali azioni di riscossione coattiva adottata dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per recuperare i crediti derivanti dalle cartelle esattoriali non pagate.

Ma cosa accade quando viene notificato un fermo amministrativo? Come è possibile opporsi o annullarlo?

Scopriamo in dettaglio la procedura, le modalità di opposizione e le possibilità di annullamento, con un focus particolare sui casi in cui il veicolo è strumentale per l’attività lavorativa.

  Cos'è il fermo amministrativo del veicolo?

Il fermo amministrativo è una misura cautelare che l'Agenzia delle Entrate-Riscossione può applicare quando un debitore non paga le cartelle esattoriali.

Il fermo riguarda i veicoli di proprietà del contribuente e prevede il divieto di circolazione fino al saldo del debito.

È una delle azioni più comuni di recupero crediti, in sostituzione dell'impignorabilità della prima casa, sancita dalla legge.

  La procedura di fermo amministrativo

Quando una cartella esattoriale diventa definitiva (per mancata opposizione o dopo il rigetto di un ricorso), l'Agenzia delle Entrate-Riscossione può notificare al contribuente un preavviso di fermo amministrativo. Questo documento, inviato tramite raccomandata, deve contenere le seguenti informazioni:

  • La natura del debito (ad esempio, Tarsu, bolli auto, Irpef non pagato);
  • L’importo totale dovuto;
  • L’anno di riferimento;
  • Il numero della cartella esattoriale;
  • La prova della notifica della cartella esattoriale;
  • Il veicolo oggetto del fermo.

Il contribuente ha un massimo di 20 giorni dal ricevimento del preavviso per saldare il debito, comprensivo degli interessi di mora e delle spese di iscrizione a ruolo. Se il pagamento non avviene, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione può procedere con il fermo amministrativo entro 30 giorni dal preavviso.

  Opposizione al fermo amministrativo

Il contribuente ha la possibilità di fare opposizione al fermo amministrativo, ma il tipo di opposizione dipende dalla natura del debito e dalla giurisdizione competente:

  • Opposizione in caso di sanzioni amministrative: Se il debito deriva da una violazione del Codice della Strada, l'opposizione deve essere presentata davanti a un giudice ordinario.
  • Opposizione per tributi: Se il debito è legato a tributi come Tarsu, bolli auto o imposte, l'opposizione va presentata alla Commissione Tributaria Provinciale.
  Come annullare il fermo amministrativo per veicolo strumentale

Secondo il Decreto del Fare del 2013, il fermo amministrativo di un veicolo può essere annullato se il veicolo è essenziale per l'attività lavorativa del proprietario. Ad esempio, se il veicolo è utilizzato per motivi professionali (come un mezzo di trasporto per un artigiano o un autista), il fermo potrebbe causare danni economici significativi.

Per ottenere l'annullamento del fermo, il contribuente deve presentare una istanza di annullamento entro 30 giorni dal ricevimento del preavviso. L’istanza deve essere corredata da documenti che provino l'uso del veicolo per attività lavorativa, come ad esempio:

  • Copia della fattura di acquisto del veicolo;
  • Registro dei beni ammortizzabili o dei beni aziendali;
  • Altri documenti contabili che dimostrino l'utilizzo del veicolo per fini lavorativi.
  Le sanzioni e conseguenze in caso di violazione

Circolare con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo comporta pesanti sanzioni.

Se il veicolo viene trovato in circolazione, il conducente rischia una multa che può variare tra 714,00 e 2.859,00 euro. Inoltre, il veicolo potrebbe essere confiscato.

Se il contribuente non paga il debito entro i tempi previsti, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha il diritto di vendere il veicolo per recuperare l'importo dovuto, mantenendo gli effetti del fermo e il divieto di circolazione.

  Come evitare il fermo amministrativo

fermo amministrativo del veicolo

Per evitare il fermo amministrativo, è fondamentale mantenere la propria posizione fiscale in regola.

Se hai ricevuto una cartella esattoriale, è consigliabile verificare la possibilità di rateizzare il pagamento o presentare un ricorso nei tempi previsti.

  Conclusioni

Il fermo amministrativo del veicolo è una misura drastica, ma può essere evitata o annullata in determinate circostanze, come nel caso di un veicolo utilizzato per attività professionale. Se sei stato notificato di un fermo amministrativo, è fondamentale agire tempestivamente, pagando il debito o facendo opposizione nei modi e nei tempi giusti.

Se hai dubbi o necessiti di assistenza legale per gestire un preavviso di fermo amministrativo, contattaci per una consulenza gratuita.

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.