Il mobbing sui luoghi di lavoro: quali sono le caratteristiche di questo fenomeno e come la legge tutela chi ne è vittima

29 Novembre 2024 - Redazione

Vota

Voto 5 su 1 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto principale per mobbing sul luogo di lavoro foto principale per mobbing sul luogo di lavoro foto principale per mobbing sul luogo di lavoro

Il Mobbing nei Luoghi di Lavoro: Cause, Tipologie, Impatti e Prevenzione

Il mobbing, termine usato per descrivere il fenomeno di persecuzione psicologica sul posto di lavoro, è uno degli aspetti più gravi legati allo stress lavoro-correlato. Sebbene non esista una norma che definisca il mobbing in modo specifico, si riconosce come un comportamento ostile e sistematico, finalizzato a estromettere un dipendente dal suo ruolo, compromettendo la sua salute fisica e mentale.

  

Tipologie di Mobbing

Il mobbing si manifesta in diverse forme, ognuna con caratteristiche particolari:

Mobbing Strategico: In questo tipo di mobbing, le azioni persecutorie sono pianificate e messe in atto dall’azienda o dai suoi vertici con lo scopo di allontanare un dipendente specifico, che viene ritenuto indesiderato o inadeguato.

Mobbing Emozionale: Questo tipo di mobbing viene realizzato da uno o più colleghi, spesso per motivi personali come gelosia, antipatia o rivalità. Le vittime di mobbing emozionale sono spesso isolate o derise dal gruppo.

Mobbing Comportamentale: Il mobbing comportamentale si può verificare in due forme:

  • Mobbing Orizzontale: Realizzato tra colleghi per ambizioni di carriera o per competizione.

  • Mobbing Verticale: Si verifica quando un superiore teme che un subordinato possa minacciare la sua posizione o non rispettare la gerarchia.

Mobbing di Genere: Le donne, in particolare quelle in gravidanza, sono spesso vittime di mobbing di genere. Dopo aver annunciato la gravidanza, alcune donne si trovano a fronteggiare un clima ostile sul posto di lavoro, con il rischio di essere giudicate inefficienti e spinte a lasciare il lavoro. Questo fenomeno è particolarmente evidente in Italia, dove le statistiche mostrano una preoccupante frequenza di casi di mobbing di genere.

 

  

Le Fasi dello Sviluppo del Mobbing

Il mobbing non si verifica improvvisamente: attraversa diverse fasi, che portano progressivamente alla vittimizzazione completa del dipendente.

  1. Fase Iniziale: I comportamenti conflittuali si concentrano su una sola persona, creando un ambiente di lavoro ostile.

  2. Fase di Espansione: Le condotte avverse si moltiplicano e si estendono a dinamiche personali e non solo lavorative.

  3. Fase di Sviluppo: La vittima inizia a manifestare i primi sintomi psicosomatici. I segnali di stress e ansia cominciano a farsi sentire.

  4. Fase Critica: Il mobbing non viene fermato dai responsabili aziendali e la vittima sviluppa problemi psicofisici più gravi.

  5. Fase Finale: Il dipendente viene completamente escluso dall’ambiente lavorativo, isolato e talvolta costretto a dimettersi.

 

Comportamenti Mobbizzanti: Cosa Si Intende?

Esistono diversi comportamenti persecutori che possono configurare il mobbing. Questi atti mirano a isolare la vittima, danneggiarne la reputazione o ostacolare il suo lavoro. Ecco una lista dei principali comportamenti mobbizzanti:

 

Comportamento Mobbizzante Descrizione Impatto sulla Vittima
Calunnie e Diffamazioni Diffusione di informazioni false e dannose sulla persona o la sua famiglia. Danno alla reputazione, disagio psicologico, isolamento sociale.
Isolamento Sociale Esclusione dalle conversazioni o attività comuni. Sentimenti di solitudine, aumento dello stress psicologico.
Manipolazione delle Informazioni Ritenzione o alterazione delle informazioni lavorative. Confusione, difficoltà nel completare i compiti assegnati.
Sabotaggio Lavorativo Creazione deliberata di difficoltà nel lavoro quotidiano. Frustrazione, calo della motivazione, ansia da prestazione.
Minacce e Intimidazioni Comportamenti che generano paura e stress. Ansia, paura di ritorsioni, difficoltà a concentrarsi.
 

Ripercussioni Psicologiche e Fisiche sulle Vittime

Le vittime di mobbing possono sviluppare gravi disturbi psicologici e fisici. Tra i disturbi più comuni si annoverano:

Disturbi Psicologici

  • Depressione grave e persistente

  • Ansia costante e attacchi di panico

  • Insonnia e difficoltà nel sonno

  • Burnout: un esaurimento emotivo e fisico che riduce la capacità di far fronte ai normali compiti lavorativi.

Disturbi Fisici

  • Ipertensione arteriosa e problemi cardiovascolari

  • Disturbi gastrointestinali come ulcere o sindrome del colon irritabile

  • Mal di testa frequenti e cronici

  • Sensazioni di vertigini e sbandamento

 

Il Mobbing nella Legislazione Italiana

In Italia, non esiste una legge specifica che definisca il mobbing come reato, ma la giurisprudenza fa riferimento all'articolo 572 del Codice Penale, che riguarda i maltrattamenti da parte di chi è investito di autorità, adattato ai contesti lavorativi. Per essere considerato reato, le condotte persecutorie devono essere protratte nel tempo, con l'intento di ledere la dignità della persona. In risposta a questa lacuna normativa, lo Stato italiano ha istituito la figura della Consigliera di Parità, che offre supporto gratuito a chi subisce mobbing, molestie sessuali e discriminazioni di genere. La Consigliera può anche avviare azioni legali per difendere i diritti delle vittime.  

Prevenzione e Soluzioni Aziendali

Le aziende devono adottare misure per prevenire e contrastare il mobbing, creando un ambiente di lavoro sano e rispettoso per tutti i dipendenti. Ecco alcune soluzioni pratiche:

  • Politiche Aziendali Anti-Mobbing: Adottare una politica di tolleranza zero verso qualsiasi forma di abuso o discriminazione.

  • Formazione del Personale: Fornire formazione su come riconoscere e gestire il conflitto, nonché su come evitare comportamenti mobbizzanti.

  • Canali di Denuncia Riservati: I dipendenti devono avere accesso a canali sicuri e riservati per segnalare comportamenti molesti o abusivi.

  • Supporto Psicologico: Offrire supporto psicologico alle vittime di mobbing per aiutarle a superare gli effetti del trauma subito.

 

Iniziativa importantissima, ma se non dovesse bastare è sempre possibile rivolgersi ad uno dei nostri professionisti specializzati in mobbing.

Avvocati penalisti che vi garantiscono discrezione, esperienza, celerità, e un ottimo rapporto qualità/prezzo

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.