Impermeabilizzazione delle coperture

28 Febbraio 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 1 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto principale per articolo impermeabilizzazione delle coperture foto principale per articolo impermeabilizzazione delle coperture foto principale per articolo impermeabilizzazione delle coperture

Le coperture possono essere classificate in base alla loro struttura e funzione. Esistono coperture continue, in cui lo strato di tenuta garantisce l’impermeabilità senza particolari pendenze, e coperture discontinue, che necessitano di una struttura inclinata per evitare infiltrazioni.

Altri criteri di classificazione riguardano la ventilazione, la presenza o meno di isolamento, l’accessibilità e la destinazione d’uso. Alcune coperture sono progettate per sostenere il passaggio di pedoni e veicoli leggeri, altre per ospitare giardini pensili.

Anche l’inclinazione è un fattore importante, distinguendo tra coperture planari orizzontali con una pendenza inferiore all’1%, suborizzontali con pendenze tra l’1% e il 5%, inclinate con pendenze superiori al 5% e curve.

Ogni tipologia di copertura richiede un sistema di impermeabilizzazione specifico, in grado di adattarsi alle caratteristiche strutturali e funzionali. Le soluzioni variano in base ai materiali impiegati e alle tecniche di posa, con un’evoluzione tecnologica che negli ultimi anni ha permesso di migliorare l’efficienza e la durata degli interventi.

  Le migliori soluzioni per l’impermeabilizzazione

Negli ultimi anni, il settore ha sviluppato nuove soluzioni che garantiscono maggiore durata e praticità rispetto ai metodi tradizionali. Un esempio innovativo è DERBIGUM® Safe, una membrana certificata per applicazione a freddo che elimina i rischi e gli inconvenienti dell’uso di fiamme libere. Questo prodotto utilizza un adesivo speciale che garantisce un’adesione ottimale e permette una perfetta settorizzazione della copertura, rendendolo ideale per la realizzazione di tetti verdi.

Tra le membrane prefabbricate bituminose, MEGAVER si distingue per la composizione in bitume modificato con polimeri elastomerici di nuova generazione. Caratterizzata da una flessibilità fino a -25°C, questa membrana si adatta anche a coperture complesse con elevate esigenze architettoniche. La sua resistenza e capacità di adesione la rendono una scelta versatile per diverse applicazioni.

Un’altra opzione è rappresentata dalle membrane bituminose autoadesive, come Adesso, un prodotto che si distingue per la facilità di posa e per il ridotto impatto ambientale. L’azienda produttrice, Polyglass, è impegnata nello sviluppo di materiali a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica. Grazie ai brevetti esclusivi FASTLap® e SEALLap®, questa membrana assicura sovrapposizioni precise e sicure, offrendo un’alternativa sostenibile alle tradizionali guaine bituminose.

Un’altra soluzione interessante è ALUSHIELD, una membrana autoprotetta con lamina di alluminio goffrata. Questo materiale garantisce una maggiore resistenza agli sbalzi termici grazie alla sua particolare struttura, che permette la libera dilatazione del metallo. L’armatura in tessuto di vetro e la miscela a base di bitume ossidato assicurano un’ottima stabilità nel tempo, rendendola particolarmente indicata per coperture esposte a condizioni climatiche estreme.

Per chi cerca una soluzione innovativa, ADESOLO rappresenta un’alternativa monostrato armata, realizzata in bitume elastomerico SBS autoadesivo con autoprotezione in graniglia minerale. Questo prodotto è particolarmente indicato per l’impermeabilizzazione di coperture inaccessibili, garantendo un’ottima tenuta nel tempo senza la necessità di interventi frequenti.

Un altro materiale all’avanguardia è MasterSeal 345, una membrana spruzzabile specifica per strutture in calcestruzzo. Grazie alla sua elevata capacità di adesione su entrambi i lati e alla sua elasticità, questo prodotto offre una protezione efficace contro le infiltrazioni d’acqua. I principali vantaggi includono una facile applicazione, una rapida stagionatura che non interferisce con i tempi di costruzione e un’eccellente resistenza all’acqua, evitando fenomeni di migrazione nei punti di contatto con il calcestruzzo.

Se la precedente è spruzzabile, questa è liquida: si tratta di MAPELASTIC® AquaDefense, ad asciugamento rapido, pronta all’uso per balconi e terrazze bagni, docce, saune e ambienti umidi in genere, da applicare sotto ceramica, marmo e mosaico, in interni ed esterni.
 
Questo prodotto ha tra i suoi principali vantaggi la rapidità di asciugatura, l’indipendenza di armatura, l’applicabilità a pennello o a rullo, l’economicità (con un fustino da 15 kg si può impermeabilizzare una superficie di oltre 15 m2 e, anche se non viene utilizzato tutto il contenuto della confezione, il prodotto che rimane è sempre riutilizzabile in quanto preserva le sue caratteristiche).
 
Prodotto Tipo Caratteristiche principali Applicazioni consigliate
DERBIGUM® Safe Membrana bituminosa a freddo Applicazione senza fiamme, adesione ottimale, ideale per tetti verdi Tetti verdi, coperture sensibili al calore
MEGAVER Membrana prefabbricata Bitume elastomerico, flessibilità fino a -25°C, elevata adesione Coperture complesse, alto valore architettonico
Adesso (Polyglass) Membrana bituminosa autoadesiva Facile posa, basso impatto ambientale, sovrapposizioni sicure Coperture con posa veloce e sostenibile
ALUSHIELD Membrana autoprotetta Lamina di alluminio goffrata, resistenza agli sbalzi termici Coperture esposte a condizioni climatiche estreme
ADESOLO Membrana bituminosa monostrato autoadesiva Autoprotezione in graniglia minerale, lunga durata Coperture inaccessibili
MasterSeal 345 Membrana spruzzabile Elevata adesione, elasticità, rapida stagionatura Strutture in calcestruzzo, impermeabilizzazioni complesse
MAPELASTIC® AquaDefense Membrana liquida Asciugamento rapido, applicazione a pennello o rullo, economicità Balconi, terrazze, bagni, ambienti umidi
  Come scegliere la soluzione impermeabilizzante più adatta

La scelta del materiale impermeabilizzante dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di copertura, l’esposizione agli agenti atmosferici e il livello di manutenzione richiesto. Le membrane bituminose offrono un’elevata resistenza e durata, ma richiedono una posa più complessa rispetto alle resine impermeabilizzanti, che si applicano a freddo e garantiscono un’ottima elasticità. I prodotti liquidi, invece, sono una soluzione pratica per superfici complesse e per interventi di ripristino senza demolizione.

Affidarsi a prodotti di qualità è fondamentale per garantire una protezione duratura. Tuttavia, l’efficacia dell’impermeabilizzazione dipende anche dalla corretta applicazione. È sempre consigliabile rivolgersi a professionisti specializzati, in grado di valutare le specifiche esigenze della copertura e di eseguire un’installazione a regola d’arte.

  Conclusioni

L’impermeabilizzazione delle coperture è un aspetto fondamentale per la protezione degli edifici, sia in ambito residenziale che industriale. L’evoluzione tecnologica ha permesso lo sviluppo di soluzioni innovative, capaci di offrire maggiore resistenza, facilità di applicazione e durata nel tempo.

Per ottenere un risultato ottimale, è essenziale scegliere il prodotto più adatto alle caratteristiche della copertura e affidarsi a professionisti esperti. Sul nostro portale è possibile trovare specialisti qualificati in ogni parte d’Italia, pronti a fornire consulenza e assistenza nella scelta e nell’applicazione della soluzione impermeabilizzante più efficace.

È chiaro che però, per quanto eccellenti possano essere questi prodotti, un’impermeabilizzazione, per essere ben eseguita, necessita di manodopera esperta: quella che è possibile trovare sul nostro portale alla sezione dedicata, in qualunque zona d’Italia vi troviate…
 
 
 
 
 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.