Impermeabilizzazione lastrico solare
28 Febbraio 2025 - Redazione
Il lastrico solare ha un ruolo fondamentale nella protezione di un edificio, garantendo una barriera contro pioggia, neve e agenti atmosferici. Se non adeguatamente impermeabilizzato, può causare infiltrazioni d’acqua che, con il tempo, danneggiano intonaci, solai e strutture portanti.
Segnali evidenti di un problema di impermeabilizzazione sono macchie di umidità sui soffitti dei piani sottostanti, la formazione di muffa e odori sgradevoli.
Questi fenomeni non solo compromettono l’estetica degli ambienti, ma possono anche avere conseguenze sulla salute, soprattutto per chi soffre di problemi respiratori.
Una corretta impermeabilizzazione previene questi danni, aumentando la durabilità della copertura e riducendo la necessità di interventi di manutenzione straordinaria.
Per questo motivo, è fondamentale intervenire tempestivamente alla comparsa dei primi segni di degrado.
- Indice contenuti
- Come valutare lo stato dell’impermeabilizzazione
- Metodi di impermeabilizzazione senza demolizione
- Vantaggi dell’impermeabilizzazione professionale
Prima di procedere con un intervento, è necessario effettuare un sopralluogo tecnico per determinare il grado di deterioramento del lastrico solare.
Gli esperti analizzano la stratigrafia della copertura, valutando lo stato degli elementi presenti sotto la pavimentazione, tra cui il manto impermeabile e gli strati isolanti. Il lastrico solare è infatti costituito da più livelli, ognuno con una funzione specifica di protezione, isolamento termico e drenaggio dell’acqua piovana.
In base all’entità del problema e alla destinazione d’uso del lastrico solare, è possibile scegliere la tecnica di impermeabilizzazione più adatta. Esistono soluzioni che permettono di intervenire senza rimuovere la pavimentazione esistente, riducendo i costi e i tempi di realizzazione.
Metodi di impermeabilizzazione senza demolizioneL’impermeabilizzazione del lastrico solare può essere eseguita utilizzando diverse tecniche, ognuna con caratteristiche specifiche. Tra le soluzioni più diffuse vi sono:
Guaina bituminosa
Le membrane bituminose rappresentano una delle soluzioni più affidabili e durature per l’impermeabilizzazione. Questo tipo di copertura può essere applicato direttamente sulla superficie e, in alcuni casi, può anche fungere da pavimentazione calpestabile.
L’installazione avviene mediante saldatura a fiamma, assicurando una perfetta adesione al supporto e garantendo una resistenza elevata nel tempo.
Guaina liquida impermeabilizzante
Le guaine liquide a base di resine sono una soluzione innovativa e versatile. Vengono applicate con un metodo simile alla verniciatura e creano uno strato continuo e uniforme, perfettamente aderente alla superficie.
Questo sistema è adatto a qualsiasi tipo di pavimentazione e può essere combinato con teli rinforzati o altre protezioni per migliorare la resistenza nelle zone più critiche. Il vantaggio principale di questa tecnologia è la sua capacità di adattarsi a superfici complesse senza necessità di giunzioni.
Membrane in PVC
Le membrane impermeabilizzanti in PVC offrono un’ottima soluzione per chi cerca un materiale leggero, resistente ai raggi UV e altamente elastico. Sono particolarmente indicate per superfici di grandi dimensioni e si adattano bene anche a supporti con forme irregolari.
Grazie alla loro struttura, permettono di creare una barriera impermeabile traspirante, evitando la formazione di condensa sotto la copertura.
Vantaggi dell’impermeabilizzazione professionaleIndipendentemente dalla tecnologia scelta, è essenziale che l’intervento venga eseguito da professionisti esperti. Errori nella posa o una scarsa qualità dei materiali possono compromettere la tenuta dell’impermeabilizzazione, portando a infiltrazioni d’acqua nel tempo.
Affidarsi a un’azienda specializzata garantisce numerosi vantaggi:
- Durabilità e resistenza nel tempo, riducendo la necessità di interventi frequenti.
- Migliore isolamento termico, contribuendo al risparmio energetico dell’edificio.
- Prevenzione di danni strutturali, evitando costose riparazioni future.
- Aumento del valore dell’immobile, grazie a una copertura efficiente e sicura.
Un lastrico solare ben impermeabilizzato assicura protezione e comfort, migliorando la qualità della vita negli ambienti interni e preservando l’integrità della struttura edilizia.