La consulenza dell’avvocato civilista per i casi di infortunistica stradale
06 Dicembre 2024 - Redazione
Qualora malauguratamente ci occorra un sinistro stradale bisognerà ricorrere ad un’assistenza e consulenza civilistica a 360°, che parta dalla prima telefonata, fino alla richiesta di risarcimento dei danni all’assicurazione, alla negoziazione assistita, al ricorso per accertamento tecnico preventivo o ATP, alla citazione avanti al Tribunale o al Giudice di Pace, fermo restando che in caso di incidente stradale accanto agli aspetti civilistici sussistono quelli penali in caso di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi o gravissime, fuga del conducente, guida in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, e omissione di soccorso.
- Indice contenuti
- I danni da incidente stradale e il risarcimento
- Approfondimento sulla consulenza medico-legale e risarcimento per macrolesioni
- La scelta dell'avvocato civilista per sinistro stradale
I danni da incidente stradale e il risarcimento
Molti sono i danni da incidente stradale dei quali è possibile richiedere risarcimento:
- danni materiali e patrimoniali
- danno biologico da invalidità permanente e inabilità temporanea
- danno da lucro cessante
- danno esistenziale
- danno da perdita di chance
- danno alla vita di relazione
- danno estetico
- etc.
La consulenza dell’avvocato civilista per i casi di infortunistica stradale è finalizzata proprio ad ottenere il massimo soddisfacimento per tutte o la maggior parte delle voci sopra citate.
Approfondimento sulla consulenza medico-legale e risarcimento per macrolesioni
Consideriamo ad esempio il caso delle macrolesioni (gravi menomazioni, tali da compromettere l’autonomia del soggetto nelle attività quotidiane, che spesso coinvolgono il sistema nervoso centrale, come nel caso delle lesioni spinali e dei traumi cranio encefalici gravi): per ottenere il completo risarcimento del danno il civilista deve documentare e distinguere tra menomazione e disabilità, giacché la prima, valutata secondo parametri medici, rappresenta ciò che non va in una parte dell’organismo e nella sua funzione, mentre la seconda, accertata con metodi non medici, è l’incapacità dell’individuo di fare fronte a necessità personali, sociali ed occupazionali o comportamentali.
Questo lascia emergere come l’avvocato civilista che presta consulenza in caso di sinistro stradale, al fine di conseguire il risarcimento integrale del macroleso, debba a sua volta avvalersi delle consulenza di altri specialisti (medici quali neurologi, psicologi e psichiatri, chirurghi, ortopedici, etc.) dal momento che la menomazione rappresenta la disfunzione fisiologica dei sistemi e delle strutture corporee, e va certificata, mentre la disabilità (concetto più ampio) ricomprende categorie quali attività, partecipazione, coinvolgimento in situazioni di vita, in attività affettive e familiari, di svago, scolastiche, di formazione e di attività professionale, che a loro volta vanno documentate.
Per il risarcimento ai macrolesi i civilisti esperti sanno che oltre alle voci risarcitorie classiche (danno biologico, danno morale, danno esistenziale, danno da lucro cessante, danno emergente), è importante documentare i danni emergenti futuri quali: la necessità di ospedalizzazione più frequente con il passare degli anni, le terapie farmacologiche, le eventuali protesi, i trattamenti riabilitativi, l’abbattimento delle barriere architettoniche e gli adattamenti dell’abitazione ai presidi sanitari e ove non sia possibile l’acquisto di nuova abitazione, l’assistenza medica non fornita dal Servizio Sanitario Nazionale, l’assistenza generica da parte di terza persona.
La scelta dell'avvocato civilista per sinistro stradaleAlla luce di quanto detto emerge chiaramente, allorquando ci si debba affidare ad un avvocato civilista per farsi tutelare nei casi di infortunistica stradale, la necessità di rivolgersi a studi legali che annoverino un team costantemente aggiornato in merito agli sviluppi normativi, giurisprudenziali e dottrinali in materia di danno alla persona, team composto da avvocati, medici legali, specialisti nelle varie discipline mediche, ingegneri, che sappiano fornire un’assistenza “sartoriale”, cioè realizzata ad hoc per quel caso specifico, anche adoperando le più moderne tecnologie e software 3D per la ricostruzione tecnico cinematica dei sinistri.
A tal fine possiamo darvi alcuni suggerimenti da adottare in occasione della scelta del civilista da cui farsi supportare in una causa di risarcimento per sinistro stradale:
Indicazione | Descrizione |
---|---|
Visionare curriculum, portfolio clienti e esperienze | Verifica le esperienze del professionista, con particolare attenzione alla casistica affrontata (sinistri mortali, lesioni macropermanenti, micropermanenti, danni da rimbalzo, risarcimento danni da fondo vittime della strada, veicoli esteri, danni da incuria stradale, ecc.). |
Illustrazione della strategia legale | Farsi spiegare nel dettaglio la strategia che verrà adottata, con particolare focus sulla fase stragiudiziale (richiesta risarcitoria alla compagnia assicuratrice) e sulla fase giudiziale (azione legale in caso di rifiuto o offerta incongrua dell’assicurazione). |
Modalità di pagamento | Valutare che il pagamento avvenga solo al raggiungimento del risarcimento richiesto, per garantire che lo studio legale sia motivato ad ottenere il massimo risarcimento possibile. |
Esperienza e specializzazione | Verifica l’esperienza pluridecennale del team legale e la loro specializzazione in sinistri stradali, in modo da assicurarti una consulenza qualificata e mirata. |
Rapporto con il cliente | Considera la trasparenza, il rapporto qualità-prezzo e la disponibilità del legale (come la possibilità di raggiungerlo 7 giorni su 7) per garantire una buona comunicazione e un servizio personalizzato. |
Il nostro ultimo consiglio per una scelta oculata e attenta dell’avvocato civilista da cui farsi seguire in caso di sinistro stradale è di avvalervi di noi e dei nostri esperti…