La consulenza tributaria: cos'è, chi se ne occupa,a chi interessa
03 Febbraio 2025 - Redazione
- Indice contenuti
- Cos'è la consulenza fiscale
- L'importanza della consulenza fiscale per le imprese
- Il ruolo dell'avvocato tributarista
- Contenzioso tributario e rappresentanza legale
- Servizi avanzati di consulenza fiscale
La consulenza fiscale supporta imprese, gruppi societari, enti e persone fisiche negli adempimenti tributari e nella gestione delle relazioni con l'Amministrazione Finanziaria e gli Enti locali.
Include tutti gli aspetti della tassazione diretta e indiretta, fornendo assistenza personalizzata per garantire il rispetto delle normative vigenti e ottimizzare il carico fiscale. Tra i principali servizi offerti rientrano:
-
Dichiarazioni dei redditi per persone fisiche e giuridiche
-
Calcolo di acconti e saldi fiscali per IRPEF, IRES, IRAP e IVA
-
Dichiarazioni dei sostituti d'imposta (Mod. 770)
-
Adempimenti relativi alle imposte indirette (registro, bollo, successione, ecc.)
-
Dichiarazioni IMU, TASI e relativi versamenti
-
Apertura della Partita IVA e scelta del regime fiscale più appropriato
Se un'azienda opera all'estero, è fondamentale affidarsi a uno studio con una rete internazionale o con sedi nei paesi di interesse, in modo da garantire il pieno rispetto delle normative fiscali locali ed evitare il rischio di doppia imposizione.
La scelta del giusto consulente fiscale può fare la differenza nel determinare il successo di un'attività nel lungo periodo.
L'importanza della consulenza fiscale per le impreseDalla nascita alla chiusura di un'attività, una consulenza fiscale efficace è un elemento chiave per il successo aziendale.
Pianificazione e monitoraggio costante permettono di gestire al meglio gli obblighi fiscali e ottimizzare il carico tributario.
Un buon consulente fiscale non si limita a gestire gli adempimenti obbligatori, ma offre un supporto strategico concreto, aiutando l'imprenditore a:
- Pianificare la fiscalità aziendale in modo efficiente, riducendo il carico tributario.
- Evitare sanzioni grazie a una gestione accurata della compliance fiscale.
- Strutturare operazioni societarie complesse con il minor impatto fiscale possibile.
- Ottimizzare le risorse economiche per garantire la sostenibilità finanziaria dell'azienda.
Nell'ambito dell'assistenza giudiziale, il consulente fiscale fornisce supporto nei procedimenti legali, dalla redazione degli atti alla partecipazione alle udienze, fino ai gradi di giudizio superiori.
L'avvocato tributarista può intervenire in situazioni come:
- Notifiche di avvisi di accertamento e atti impositivi.
- Controversie con l'Agenzia delle Entrate o l'ente riscossore.
- Richieste di rimborso per imposte pagate e non dovute.
Grazie a un'assistenza mirata e personalizzata, l'imprenditore può affrontare con maggiore sicurezza gli aspetti fiscali della propria attività, evitando rischi e cogliendo opportunità di ottimizzazione fiscale.
Il ruolo dell'avvocato tributaristaUn avvocato tributarista svolge un ruolo essenziale nella consulenza fiscale, offrendo supporto sia in ambito stragiudiziale che giudiziale. L'assistenza stragiudiziale ha l'obiettivo di prevenire il contenzioso e risolvere le questioni fiscali prima che si trasformino in cause legali.
Tra le principali attività rientrano la predisposizione di dichiarazioni integrative e istanze di autotutela, la gestione delle richieste documentali da parte dell'Agenzia delle Entrate e la verifica della legittimità degli atti impositivi e delle richieste di pagamento.
Inoltre, il tributarista fornisce supporto nei procedimenti di adesione e accertamento con adesione, aiutando il contribuente a trovare soluzioni vantaggiose prima di arrivare a un contenzioso formale.
Contenzioso tributario e rappresentanza legaleUn aspetto fondamentale della consulenza tributaria è la rappresentanza in giudizio nei vari gradi di contenzioso tributario.
La scelta di uno studio fiscale competente per questa attività deve basarsi su un'esperienza consolidata, un continuo aggiornamento sulle normative fiscali in vigore e una stretta collaborazione con studi legali specializzati.
Il contenzioso tributario può riguardare diverse aree, tra cui gli accertamenti fiscali e le contestazioni emesse dall'Agenzia delle Entrate, così come le controversie relative alle imposte dirette e indirette.
Inoltre, può comprendere ricorsi contro cartelle esattoriali e avvisi di accertamento, nonché la difesa in sede di mediazione tributaria e conciliazione giudiziale. Questi aspetti richiedono una gestione professionale e mirata per garantire una tutela adeguata del contribuente e una risoluzione efficace delle controversie.
Servizi avanzati di consulenza fiscaleI continui cambiamenti normativi rendono indispensabile una consulenza sempre più specializzata. Gli studi fiscali all'avanguardia, infatti, non si limitano alla semplice gestione degli adempimenti ordinari, ma sono in grado di offrire servizi avanzati che supportano le aziende nelle loro scelte strategiche e nella gestione di operazioni complesse.
Questi studi assistono le imprese nelle operazioni di fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni aziendali, proponendo soluzioni ottimali per la pianificazione fiscale sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, si occupano della fiscalità dei gruppi societari, gestendo i regimi speciali e affrontando con competenza la gestione della documentazione necessaria per il transfer pricing.
Offrono anche consulenza per l’ottimizzazione fiscale degli investimenti e delle operazioni straordinarie, assicurando una gestione efficiente dei rapporti con i paesi a fiscalità privilegiata, inclusi quelli presenti nelle black-list.
Infine, sono in grado di gestire con professionalità la definizione e la gestione dei verbali e degli accertamenti in occasione di verifiche fiscali, contribuendo a tutelare gli interessi dell'azienda in ambito fiscale.