Le finalità del catasto terreno e fabbricati

10 Febbraio 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 4 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

Il catasto rappresenta uno degli strumenti principali per la gestione e il controllo dei beni immobili in Italia.

Si tratta di un registro pubblico in cui sono registrate tutte le proprietà, siano esse private o pubbliche, terreni agricoli, edifici urbani, strade, fiumi e altre risorse naturali.

Il catasto ha molteplici finalità che spaziano dal settore fiscale a quello giuridico e civile, permettendo un'accurata registrazione e monitoraggio del patrimonio immobiliare sul territorio.

  Che cos'è il catasto?

Il catasto è un insieme di documenti ufficiali che consentono di accertare e registrare, a fini fiscali, giuridici e civili, alcune caratteristiche tecniche ed economiche dei beni immobili presenti su un determinato territorio.

Viene utilizzato per raccogliere e aggiornare i dati relativi a terreni, fabbricati, strade e risorse naturali, creando una mappa dettagliata e precisa di tutto il patrimonio immobiliare.

La registrazione nel catasto non riguarda solo la proprietà privata, ma anche quella pubblica, come i parchi, i cimiteri, le chiese e altri beni di interesse collettivo.

Uno degli aspetti più importanti del catasto è la registrazione delle mutazioni catastali, cioè ogni modifica che avviene nella proprietà o nella destinazione di un immobile, che può riguardare un cambiamento nel proprietario, nell'uso o nella suddivisione di un terreno o di un edificio.

Queste modifiche devono essere puntualmente aggiornate per mantenere il registro completo e preciso.

  Le finalità del catasto

finalità del catasto

Il catasto ha diverse finalità, che lo rendono fondamentale per il corretto funzionamento del sistema giuridico e fiscale di un paese.

La finalità fiscale è quella alla base del catasto. L’obiettivo principale è determinare il valore dei beni immobili ai fini del calcolo delle imposte, in particolare per quanto riguarda i terreni e i fabbricati.

Il catasto permette di stimare il reddito potenziale di un fondo rustico o di un fabbricato urbano, per poi calcolare la base imponibile su cui vengono applicate le imposte locali.

Questa funzione fiscale è cruciale per la gestione delle imposte come l'IMU (Imposta Municipale Unica) o la TARI (Tassa sui rifiuti).

Il catasto giuridico ha una funzione più limitata. In alcuni paesi, come la Svizzera, il catasto ha valore legale, cioè le informazioni contenute nei registri catastali sono considerati validi come prova in caso di contenziosi.

Tuttavia, in Italia il catasto non ha valore giuridico in senso stretto; i dati catastali, pur essendo affidabili, non possono essere utilizzati come prova legale in caso di dispute sui diritti di proprietà.

Infine, il catasto ha anche una finalità civile, che si manifesta nella messa a disposizione delle informazioni catastali per scopi amministrativi e legali. Le informazioni contenute nelle mappe catastali, nelle visure e nei certificati sono essenziali per una vasta gamma di attività, come la pianificazione urbanistica, la gestione del territorio e la verifica della legittimità di un'operazione immobiliare.

Per esempio, un professionista o un cittadino può accedere a queste informazioni per verificare la posizione di un immobile, le sue caratteristiche o la storia delle sue variazioni.

  Tipologie di catasto

In Italia, il catasto si divide in due categorie principali, a seconda della tipologia di bene immobile a cui si riferisce. Il Catasto Terreni riguarda i beni immobili di natura rurale, come terreni agricoli, boschi e fabbricati rurali.

Questi terreni vengono registrati per permettere la corretta applicazione delle imposte legate all'attività agricola o alla proprietà di terreni non edificati. Il Catasto Edilizio o Fabbricati, invece, si occupa dei beni immobili urbani, come appartamenti, case, edifici commerciali e fabbricati di altro tipo.

Ogni bene immobile, sia rurale che urbano, viene identificato con un codice catastale univoco che permette di risalire alla sua posizione, alle sue caratteristiche e al suo valore ai fini fiscali.

La classificazione dei beni immobili nel catasto non si limita a una mera registrazione, ma prevede anche un'accurata descrizione delle caratteristiche fisiche e economiche, come la destinazione d'uso, la superficie, la tipologia e il valore potenziale di ciascun immobile.

  I servizi catastali più richiesti

Il catasto offre numerosi servizi che possono essere richiesti sia dai professionisti sia dai privati. Tra i più comuni ci sono le volture catastali, le visure catastali e la richiesta di certificati catastali.

Le volture catastali sono operazioni che consentono di aggiornare i dati catastali relativi a un immobile a seguito di una modifica del titolare, come nel caso di una compravendita, di una successione o di una donazione. La voltura serve a registrare il nuovo proprietario e a determinare l’imposta dovuta sulla base del valore catastale del bene.

Le visure catastali, invece, permettono di ottenere informazioni dettagliate su un immobile, come la sua ubicazione, la sua destinazione d'uso, la superficie e il valore catastale. La visura è uno strumento utile per verificare lo stato giuridico di un immobile e per consultare le informazioni relative a terreni e fabbricati.

La richiesta di certificati catastali è un altro servizio molto richiesto. Questi certificati sono documenti ufficiali che attestano lo stato attuale di un immobile e riportano i suoi dati catastali aggiornati. I certificati catastali possono essere utilizzati per fini legali, fiscali e amministrativi.

  Come consultare il catasto

Il catasto italiano è un registro pubblico, quindi chiunque può consultarlo. Le informazioni catastali sono disponibili online, tramite il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, che offre un servizio di consultazione delle visure, delle volture e dei certificati catastali.

Inoltre, gli utenti possono recarsi fisicamente presso gli uffici catastali per richiedere i documenti o per ottenere assistenza diretta.

La consultazione dei dati catastali è importante non solo per il calcolo delle imposte, ma anche per garantire la trasparenza delle transazioni immobiliari.

Ad esempio, un acquirente o un venditore può verificare la correttezza delle informazioni su un immobile prima di procedere con l’acquisto, minimizzando il rischio di problematiche legali o fiscali.

  Conclusione

Il catasto è uno strumento fondamentale per la gestione del territorio e per la determinazione delle imposte sui beni immobili.

 

Conoscere come funziona e come ottenere i servizi catastali può semplificare molti processi legali e fiscali legati alla proprietà immobiliare, e rappresenta una risorsa preziosa per chiunque desideri effettuare operazioni immobiliari in modo sicuro e trasparente.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate.

 
 
 
 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.