Mensole in cartongesso: diverse tipologie e relativi costi
19 Febbraio 2025 - Redazione
Se desideri realizzare mensole in cartongesso per arredare la tua casa, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo le diverse tipologie di mensole, i materiali necessari per la costruzione, i costi indicativi e una guida passo passo su come realizzarle.
Inoltre, ti forniremo alcuni suggerimenti utili per ottenere un risultato resistente, estetico e funzionale.
- Indice contenuti
- Cosa serve per costruire una mensola in cartongesso
- Tipologie di mensole in cartongesso
- Costi indicativi per la costruzione di una mensola in cartongesso
- Guida passo passo per la realizzazione di una mensola in cartongesso
- Errori comuni da evitare nella realizzazione di mensole in cartongesso
- Conclusione
Per realizzare una mensola in cartongesso fai-da-te, è essenziale avere a disposizione alcuni materiali e attrezzi di base. La dotazione minima include pannelli di cartongesso, supporti metallici, un taglierino, un seghetto, un trapano elettrico, viti da cartongesso e fischer per il fissaggio.
Se preferisci semplificare il processo, puoi acquistare dei kit prefabbricati di mensole in cartongesso, che risultano facili da installare e richiedono meno esperienza.
Una volta creata la struttura esterna, che può essere una nicchia, è possibile fissare mensole in materiali diversi come legno, vetro o metallo, oppure continuare a utilizzare il cartongesso per realizzare mensole complete. Questa scelta dipende dalle tue esigenze estetiche e pratiche.
Tipologie di mensole in cartongessoLe mensole in cartongesso sono estremamente versatili e possono essere progettate per soddisfare diverse esigenze estetiche e funzionali. La loro caratteristica principale è la facilità con cui possono essere modellate, permettendo così di realizzare mensole di qualsiasi forma o design, dal più semplice al più complesso.
Una delle opzioni più richieste è la mensola con illuminazione a LED o neon, ideale per chi cerca un effetto luminoso decorativo. La creazione di fori equidistanti nei pannelli di cartongesso consente l'incasso di faretti o strisce LED, che possono illuminare l’ambiente in modo elegante e moderno.
Questo tipo di mensola è molto apprezzato per ambienti come soggiorni, corridoi o anche cucine, dove l’illuminazione diffusa crea un’atmosfera accogliente e sofisticata.
Se preferisci un design più fluido e dinamico, le mensole curve in cartongesso rappresentano una scelta ideale. Realizzare una mensola curva richiede un po’ di tecnica, ma il risultato è sempre sorprendente.
È necessario utilizzare guide seghettate e pretagliate, insieme a un'adeguata intelaiatura curva, per dare forma alla mensola senza compromettere la stabilità. Le mensole curve sono perfette per arredare spazi moderni o per chi vuole aggiungere un tocco di originalità al proprio arredamento.
Le mensole angolari in cartongesso sono un’altra opzione molto utile, soprattutto per sfruttare al meglio gli angoli di una stanza. Queste mensole permettono di ottimizzare gli spazi in ambienti piccoli, come appartamenti o stanze con poco spazio.
Sono ideali per sfruttare angoli inutilizzati, migliorando l’efficienza dello spazio senza sacrificare l’aspetto estetico.
Infine, le mensole sospese in cartongesso sono una scelta elegante per chi vuole un design minimalista e pulito. Le mensole sospese, se realizzate con lastre di alta qualità, non solo sono funzionali, ma aggiungono un tocco moderno e sofisticato a qualsiasi stanza.
Tuttavia, è fondamentale scegliere il giusto tipo di cartongesso e supporto per garantire che la mensola regga il peso degli oggetti che intendi posizionarvi.
Costi indicativi per la costruzione di una mensola in cartongessoIl costo di costruzione di una mensola in cartongesso dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di mensola, le dimensioni, i materiali utilizzati e la complessità del progetto. I prezzi indicativi per alcune delle tipologie più comuni di mensole in cartongesso sono i seguenti:
-
Mensola con illuminazione a LED: Il prezzo medio si aggira intorno ai 40 euro al metro lineare. Questa tipologia include la realizzazione di una mensola dotata di strisce LED o faretti integrati, che contribuiscono a creare un'illuminazione diffusa nell'ambiente.
-
Mensola curva in cartongesso: La realizzazione di una mensola curva richiede una lavorazione più complessa, con costi che variano tra i 50 e i 60 euro al metro lineare. Il costo aumenta per la progettazione di curve più elaborate e per l’utilizzo di materiali di qualità superiore.
-
Mensola rinforzata: Se hai bisogno di una mensola particolarmente resistente, ad esempio per sostenere oggetti pesanti, una mensola rinforzata in cartongesso può costare circa 60 euro al metro lineare. Questo tipo di mensola prevede l’utilizzo di rinforzi metallici per evitare la deformazione dovuta al peso.
Tipologia di Mensola | Prezzo al metro lineare | Caratteristiche |
---|---|---|
Mensola con illuminazione a LED | 40€ | Illumina l'ambiente con strisce LED o faretti integrati. |
Mensola curva | 50€ | Design elegante, ideale per ambienti moderni. |
Mensola rinforzata | 60€ | Maggiore resistenza al peso, perfetta per oggetti pesanti. |
Questi costi sono indicativi e possono variare in base alla qualità dei materiali scelti e alla difficoltà del lavoro.
Guida passo passo per la realizzazione di una mensola in cartongessoLa realizzazione di una mensola in cartongesso richiede alcune competenze di base, ma con un po’ di pazienza è possibile ottenere ottimi risultati anche con il fai-da-te. Ecco i passaggi principali per costruire una mensola in cartongesso:
-
Preparazione della parete: Prima di iniziare, assicurati che la parete su cui installerai la mensola sia pulita, liscia e priva di polvere. Una parete ben preparata garantisce una migliore adesione dei materiali.
-
Taglio dei pannelli: Utilizza un taglierino o un seghetto per tagliare i pannelli di cartongesso secondo le dimensioni desiderate per la tua mensola. Ricorda di misurare con attenzione per evitare errori durante il montaggio.
-
Installazione dei supporti: Una volta preparato il cartongesso, fissa i supporti metallici alla parete utilizzando viti da cartongesso e fischer, che garantiranno una tenuta sicura.
-
Montaggio della mensola: Posiziona la mensola sui supporti metallici e fissala saldamente. Se hai scelto di realizzare una mensola completamente in cartongesso, incassa i pannelli nelle guide metalliche e fissali con viti.
-
Finitura: Rifinisci la superficie applicando dello stucco per cartongesso sulle giunture e carteggia per ottenere una superficie liscia e uniforme. Se desideri, puoi anche dipingere la mensola per adattarla meglio al resto dell'arredamento.

Anche se la costruzione di mensole in cartongesso è relativamente semplice, ci sono alcuni errori comuni che dovresti evitare per ottenere un risultato ottimale.
Innanzitutto, è fondamentale non trascurare il peso che la mensola dovrà sostenere. Utilizza sempre tasselli e viti adeguati al peso degli oggetti che intendi posizionare sulla mensola. Inoltre, evita di applicare troppo stucco, poiché una finitura eccessiva potrebbe portare alla formazione di crepe o a un aspetto disordinato. Infine, se desideri una mensola sospesa, assicurati di utilizzare cartongesso di alta qualità e di installare i supporti in modo sicuro per evitare che la mensola si deformi o ceda.
ConclusioneLe mensole in cartongesso sono una soluzione versatile ed elegante per arredare la tua casa. Grazie alla loro facilità di lavorazione, puoi realizzare mensole di ogni forma e stile, dalle più semplici a quelle più complesse con illuminazione integrata.
Con i giusti materiali e un po' di pazienza, sarai in grado di costruire mensole robuste e funzionali che si adattano perfettamente ai tuoi spazi. Se preferisci affidarti a un professionista, puoi richiedere un preventivo gratuito su Quotalo e ricevere fino a quattro offerte da esperti del settore.