Nicchie in cartongesso: come e perché realizzarle
21 Febbraio 2025 - Redazione
- Indice contenuti
- Dove utilizzare le nicchie in cartongesso
- Vantaggi delle nicchie in cartongesso
- Costi e consigli per il preventivo
- Idee creative per valorizzare le nicchie
- Conclusione
In bagno possono risultare ideali per incassare i caloriferi, oppure per riporvi asciugamani e saponi.
Vantaggi delle nicchie in cartongesso

Uno dei principali vantaggi delle nicchie in cartongesso è la loro versatilità. Possono essere progettate in qualsiasi forma e dimensione, adattandosi sia a spazi ampi che ad ambienti più piccoli.
L’integrazione di punti luce all’interno delle nicchie permette di creare atmosfere calde e accoglienti, migliorando anche la percezione dello spazio.
Le nicchie rappresentano anche una soluzione economica rispetto all’acquisto di mobili su misura. La possibilità di verniciare o rivestire il cartongesso consente inoltre di personalizzare il risultato finale, rendendolo coerente con il resto dell’arredamento.
Un altro vantaggio riguarda l’aspetto estetico: colorare le nicchie a contrasto o utilizzare materiali diversi crea effetti di profondità che valorizzano le pareti e donano carattere all’ambiente. Questo effetto è particolarmente utile in spazi come le mansarde, dove le altezze ridotte possono risultare visivamente limitanti.
Tipologia di Lavoro | Costo Indicativo al mq | Costo Totale Stimato | Note |
---|---|---|---|
Nicchia semplice (lineare) | 31 - 35 euro | 150 - 300 euro | Ideale per mensole e piccole nicchie decorative |
Nicchia complessa (forme particolari o curve) | 40 - 45 euro | 400 - 600 euro | Richiede maggiore manodopera e precisione |
Parete attrezzata con più nicchie | 35 - 45 euro | 700 - 900 euro | Adatta per soggiorni o spazi multifunzionali |
Nicchia con illuminazione integrata (LED/faretti) | +50 - 100 euro (a punto luce) | Variabile | Il costo dipende dal numero di punti luce installati |
Realizzazione completa (materiali + manodopera) | 700 - 800 euro (minimo) | A salire | Il prezzo varia in base alla dimensione e alla complessità |
Le nicchie in cartongesso possono diventare veri e propri elementi decorativi se arricchite con dettagli creativi.
L’inserimento di faretti LED o strisce luminose consente di mettere in risalto oggetti esposti, mentre l’utilizzo di colori a contrasto o materiali come il legno o la pietra aggiunge carattere e profondità alle pareti.
In soggiorno, le nicchie possono ospitare quadri, vasi o libri, mentre in bagno si prestano per soluzioni più minimaliste, come mensole per asciugamani o profumi. In cucina, si possono realizzare piccole scaffalature per spezie o bottiglie, mentre in camera da letto possono fungere da testiere o mensole sopra il letto.
Le nicchie in cartongesso rappresentano una soluzione pratica, economica e decorativa per valorizzare ogni ambiente della casa. Oltre a migliorare l’estetica degli spazi, offrono soluzioni funzionali che aiutano a sfruttare al meglio ogni angolo disponibile.
Sia che tu voglia creare una semplice mensola o una parete attrezzata, le nicchie in cartongesso offrono infinite possibilità di personalizzazione. Prima di iniziare i lavori, valuta attentamente spazi, costi e funzionalità per ottenere il miglior risultato possibile.
Se desideri ricevere un preventivo personalizzato, contatta un professionista e trasforma le tue idee in realtà.