Qualche utile consiglio per ottimizzare lo spazio nelle piccole case

13 Febbraio 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 1 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

Foto articolo ottimizzare lo spazio nelle piccole case Foto articolo ottimizzare lo spazio nelle piccole case Foto articolo ottimizzare lo spazio nelle piccole case

Quando si ha una manciata di metri quadri a disposizione (non più di 60) ottimizzare lo spazio nelle piccole case diventa un imperativo, che impone di agire creativamente sugli arredi con una serie di accorgimenti che consentano di servirsi proficuamente anche di quei centimetri che spesso restano inutilizzati.
 

Questo impone un approccio creativo nell'arredare, con l'obiettivo di trasformare una casa che potrebbe sembrare angusta in un ambiente funzionale e confortevole.

L'ottimizzazione dello spazio non riguarda solo l'utilizzo di mobili salvaspazio, ma anche una visione più ampia che coinvolge la scelta e la disposizione degli arredi.

Ogni elemento deve essere pensato per rispondere a più funzioni, eliminando gli sprechi e cercando soluzioni che possano essere adattabili a diverse esigenze. In questo contesto, anche i dettagli più piccoli, come i sistemi di stoccaggio o l'uso di altezze non sfruttate, possono fare la differenza.

 
  Letti contenitivi: la soluzione perfetta per massimizzare lo spazio

 
Prima di tutto con letti contenitivi, armadi ad estrazione, sgabuzzini realizzati in cartongesso per sfruttare l’altezza dei soffitti che si può cominciare a razionalizzare.
 
A proposito di talamo: che sia in legno o ferro, con imbottitura in tessuto, pelle o ecopelle, quello che contraddistingue i letti a contenitore è il meccanismo di sollevamento della rete, che può essere orizzontale (non richiede che ci si chini per rifarlo, visto che il materasso ad una altezza sufficiente), oppure verticale.
 
Inoltre essi differiscono per tipologia, visto che i letti sommelier si caratterizzano per un contenitore molto ampio, mentre in quelli con cassetti il contenitore, sempre posto sotto la rete, è organizzato in scomparti estraibili lateralmente.
 
Questa soluzione per fare in modo che nelle piccole case si massimizzino le superfici è facilmente reperibile sul mercato: da IKEA a Cinius (che commercializza Arca, in faggio massello, con bulloni di legno, stantuffi pneumatici e telaio in acciaio inox), a Emmelunga (che propone una vasta scelta, con letti contenitore alti, bassi, e bassi con cassetto), ai letti BRAVO di Oggioni (che si caratterizzano per le loro misure, dal momento che possono essere i più bassi o i più alti in commercio, a seconda delle basi e dei piedi che vi vengono montati).
 
Se poi la casa in questione è un monolocale, si può ricorrere ai letti a ribalta. 
 
Una raccomandazione però è d’obbligo: è necessario optare per prodotti che utilizzino reti ortopediche a doghe e materassi con lo stesso confort dei più tradizionali letti; e sia le une che gli altri non devono piegarsi ma chiudersi (e quindi non deformarsi).
 
Ma la vera chicca per ottimizzare lo spazio nelle piccole case sono letti e mobili trasformabili, che si tratti di un talamo che richiuso in un vano apposito si tramuta in parete attrezzata o divano, o di un lettino singolo che una volta alzato lascia spazio ad una scrivania. 
 
  Sfruttare l’altezza: armadiature e soppalchi

 
Ovviamente per sfruttare al meglio lo spazio dei mini-appartamenti via libera ad armadiature a parete e librerie a tutta altezza, passerelle in acciaio e soppalchi ad hoc. 
 
Perché, in carenza di metri quadri, anche le altezze vanno sfruttate, e in questo, come dicevamo, può tornarci utile il cartongesso, qualora volessimo realizzare un vano in cui riporre utensili e accessori che vengono utilizzati raramente (si pensi all’albero e alle decorazioni natalizie), accessibile tramite una scala pieghevole e una botola. 
 
  Soluzioni per separare gli ambienti senza appesantire

ottimizzare spazio monolocale

Nel caso di monolocali o spazi a pianta aperta, è essenziale separare le diverse aree senza rinunciare alla sensazione di apertura.

Le pareti in vetro, come accennato, sono una soluzione ideale, poiché creano una divisione visiva mantenendo la continuità della luce.

Allo stesso modo, una libreria a giorno o una parete attrezzata che funge da divisorio può fare da schermo senza compromettere la percezione della spaziosità.

Anche una tenda o una parete mobile possono svolgere la stessa funzione, permettendo di "trasformare" l'ambiente in base alle necessità.

  Arredi multifunzionali per ogni esigenza

Non solo letti trasformabili, ma anche scrivanie e tavoli estensibili o pieghevoli sono un’ottima soluzione per ottimizzare lo spazio.

Un tavolo che diventa una console o una scrivania che si trasforma in una tavola da pranzo, permette di sfruttare al meglio lo spazio disponibile senza rinunciare a funzionalità e comfort.

Se possibile, inserire anche mobili dotati di ruote, in modo da poterli facilmente spostare e riorganizzare a seconda delle necessità o per ottimizzare lo spazio durante eventi o cene con amici.

  Utilizzare il colore per aumentare la percezione dello spazio

L'uso dei colori nelle piccole case può fare una grande differenza nel rendere l’ambiente visivamente più ampio. Optare per tinte chiare, neutre o tonalità pastello aiuta a riflettere la luce e ad aumentare la sensazione di spazio, ma ci sono moltissimi modi per tinteggiare casa secondo le proprie preferenze e i propri gusti.

Se desideri aggiungere un tocco di personalità, puoi introdurre accenti di colore in modo strategico su complementi d'arredo, cuscini o pareti accentuate, creando zone focali che non appesantiscono l’ambiente.

Ultime raccomandazioni per ottimizzare lo spazio nelle piccole case: uniformità cromatica (in modo da perdere di vista confini e dimensioni), separazioni tra gli ambienti mobili e “leggere” (le pareti in vetro, da questo punto di vista, sono perfette), sfruttamento degli spazi esterni (un balcone può trasformarsi in una camera aggiuntiva grazie alle chiusure scorrevoli).
 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.