Pareti attrezzate in cartongesso: come allestirle

21 Febbraio 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 1 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

articolo_principale_per_parete_in_cartongesso articolo_principale_per_parete_in_cartongesso articolo_principale_per_parete_in_cartongesso

Adottate spesso per risolvere problemi di spazio, le pareti in cartongesso ricavano nicchie che possono essere collocate ovunque, dalla cucina alla camera da letto, dal bagno al soggiorno come parete attrezzata in cartongesso per alloggiare un camino oppure per integrare un pilastro, o ancora per sostituire una classica libreria, o meglio ancora per inglobare tutte queste funzioni, ottenendo un risultato più personalizzato rispetto al classico mobile per la tv.
 
Vantaggi delle pareti attrezzate in cartongesso

Le pareti attrezzate in cartongesso uniscono estetica, funzionalità e praticità.

Oltre ad essere una soluzione economica rispetto ad arredi su misura, sono facili da installare e personalizzare.

Offrono spazi ben organizzati per ospitare televisori, sistemi audio, libri e oggetti decorativi, creando un ambiente ordinato e armonioso. In soggiorno, la posizione ideale per una parete attrezzata è di fronte al divano, creando un punto focale funzionale e accogliente.

  Idee e soluzioni per ogni ambiente

Parete attrezzata in cartongesso

In soggiorno, le pareti attrezzate in cartongesso possono includere nicchie per la TV, mensole per libri e spazi dedicati a impianti audio o camini. In cucina possono ospitare ripiani e vani contenitori per utensili o piccoli elettrodomestici.

In camera da letto, diventano utili librerie o pareti divisorie, mentre in bagno possono integrare mensole portaoggetti o armadietti.

  Come realizzare una parete attrezzata in cartongesso

La realizzazione di una parete attrezzata in cartongesso richiede una fase di progettazione accurata. Dopo aver individuato la posizione ideale, si procede con la strutturazione della parete, bilanciando spazi pieni e vuoti in base alle esigenze.

Si inizia creando una struttura in metallo fissata al muro con tasselli e viti. Successivamente, si applicano i pannelli in cartongesso e si procede con la stuccatura delle giunture.

La scelta del colore è fondamentale per integrare la parete nell’ambiente circostante. Il bianco è ideale se le pareti della stanza sono in toni neutri come tortora o grigio. In ambienti con pareti color avorio o crema, si può osare con tinte più vivaci come il giallo oro, sempre considerando lo stile dell’arredamento.

  Costi, consigli e kit Fai-da-Te

Per chi ama il fai-da-te, esistono kit preconfezionati disponibili nei negozi di bricolage che semplificano la costruzione della parete attrezzata. Tuttavia, è importante valutare le proprie competenze prima di intraprendere il progetto.

In alternativa, ci si può rivolgere a ditte specializzate. In questo caso è consigliabile richiedere più preventivi dettagliati per confrontare prezzi, tempi di realizzazione e materiali utilizzati.

 
È per questo che noi di Quotalo abbiamo predisposto un form dedicato proprio alla richiesta dei preventivi di spesa, facile da compilare, immediato nella comprensione, ma sufficientemente dettagliato da consentire valutazioni molto vicine alle reali somme che verranno investite per la realizzazione di pareti attrezzate ottenute impiegando lastre in cartongesso eventualmente abbinate ad altri materiali di vostro gusto.

 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.