Pavimentazione per balconi: soluzioni per esterni

05 Marzo 2025 - Redazione

Vota

Voto 4 su 2 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto principale per articolo piastrelle per balconi foto principale per articolo piastrelle per balconi foto principale per articolo piastrelle per balconi

Abbiamo deciso di dedicarci alle pavimentazioni per balconi, trattando delle soluzioni per esterni più confacenti perché, al contrario di quanto generalmente accade per gli interni, qui non si tratta solo di una questione estetica, ma innanzitutto funzionale, dovendo i pavimenti esterni assicurare resistenza alle intemperie, inalterabilità al calpestio, impermeabilità al freddo e al caldo, e linearità con quanto prescelto a livello condominiale in relazione alle facciate.
 
Spesso si è indotti, erroneamente, a credere che le soluzioni per esterno implichino pavimenti per balconi di seconda scelta, più economici, ritenendola la parte meno visibile della casa, o meno sfruttata: in realtà, essendo necessario, come detto, che si tratti di un prodotto spesso, impermeabile, ruvido per evitare scivoloni e resistente agli sbalzi climatici, dovrebbero invece preferirsi mattonelle di prima qualità, o addirittura specifiche per esterni, meglio ancora se vetrate, resistenti alla muffa e all’umidità, e con colori inalterati nel tempo.

 

  Materiali consigliati per piastrelle da balcone
 


Tra i prodotti più idonei per realizzare i balconi di casa ci sono piastrelle in gres porcellanato , che per assicurare una buona resa in esterno, devono innanzitutto presentare uno spessore di un centimetro e mezzo, essere ruvide o sfalsate, mai piatte, antigraffi: si tratta di un tipo di mattonella per esterni economica ma performante e opzionabile anche con forme e dimensioni tipiche della pietra naturale o del mattonato antico.
 
Altro prodotto adoperabile per rivestire i balconi di casa propria sono le maioliche vetrate per esterni (in stile Vietri, per intenderci): anche in questo caso i tratta di articoli molto resistenti e duraturi, ma vanno scelti ruvide e non lisci, montati con andamento sfalsato, avere cura di evitare detergenti aggressivi.

Tuttavia, a differenza del gres, la maiolica di Vietri è più bella ma, trattandosi di un prodotto artigianale, anche molto più costosa.
 
Adatte allo scopo di lastricare balconi, giardini, terrazzi e ampi spazi aperti, anche il cotto fiorentino: resistente, bello da vedere e anche economico in alcune varianti più grezze, resistentissimo al calpestio e antigraffio, tanto che può essere adoperato con efficacia anche per i box auto, può caratterizzarsi per la superficie vetrata o meno.

La cosa fondamentale è di non scegliere tipologie grezze, che necessitano di continui trattamenti con oli e cere che le impermeabilizzano, pena l’aggressione da parte di muffe e parassiti che le bollano e scheggiano.
 
Soluzioni per spazi aperti belle e durature sono anche rappresentate dai pavimenti in legno per esterni, disponibili in varianti di forme, colori e dimensioni molto numerose, che possono addirittura essere adoperati anche per le piscine: dalle doghe grezze al legno sintetico o assemblato, la soluzione dei quadrati di legno che si poggiano sulle mattonelle o su qualsiasi sottofondo è quella più economica e d’effetto, ma la messa in posa deve essere realizzata ad arte.
 
Questo significa che per pavimentare un terrazzo o un balcone mattonelle di buona fattura e qualità sono necessarie ma non sufficienti, dal momento che risulta altrettanto indispensabile una perfetta posatura che rispetti i criteri d’impermeabilizzazione, effettuata magari tramite resine plastiche e derivati dell’asfalto che ottimizzano i tempi di posa, creano poco spessore, durano a lungo, ed evitano infiltrazioni (per le quali l’acqua che s’insinua tra le maioliche in inverno potrebbe ghiacciare, creando spessore e rischiando di spaccarle): rivolgersi a personale competente, come quello che è possibile trovare sul nostro portale, significa garantirsi messe in posa eccellenti, poco invasive, coibentanti ed economicamente vantaggiose, dal momento che evitano successivi interventi riparatori…
 
 
Estetica e integrazione con l’ambiente circostante

Piastrelle per balconi

La scelta della pavimentazione per spazi esterni, come balconi e terrazzi, deve considerare non solo la funzionalità, ma anche l’aspetto estetico e come si integra con l’ambiente circostante. Ogni tipo di pavimento ha il potere di trasformare radicalmente l'aspetto di uno spazio esterno, quindi è importante scegliere un materiale che si armonizzi con lo stile dell'edificio e con il paesaggio circostante.

Le piastrelle possono essere selezionate in base a diversi stili: dal classico al moderno, fino a soluzioni più rustiche o naturali. Ad esempio, se si vuole ottenere un'atmosfera calda e accogliente, le piastrelle in cotto o pietra naturale sono ideali, perfette per uno spazio esterno che si collega a un giardino o a un contesto tradizionale. Se invece si preferisce un effetto più contemporaneo, il gres porcellanato in tonalità neutre o chiare è una scelta elegante che ben si adatta a stili moderni o minimalisti.

La combinazione di colori, forme e texture gioca un ruolo fondamentale nell'armonizzare la pavimentazione con l’ambiente circostante. È utile scegliere materiali che riprendano o si completino con quelli usati all'interno della casa, creando un flusso naturale tra gli spazi interni ed esterni. Inoltre, la pavimentazione esterna non deve distogliere l’attenzione dal paesaggio, ma piuttosto valorizzarlo.

Materiali più chiari possono riflettere meglio la luce e amplificare il senso di apertura verso l’esterno, mentre pavimenti più scuri creano un effetto più raccolto e intimo.

In definitiva, la pavimentazione esterna non è solo una questione di estetica, ma una parte fondamentale nel creare uno spazio che sia funzionale, confortevole e visivamente piacevole. La scelta del materiale giusto, che si integri bene con l’ambiente e con l'architettura circostante, è essenziale per ottenere un risultato armonioso e duraturo.

  Importanza della posa corretta

La qualità del pavimento da esterno dipende non solo dal materiale scelto, ma anche dalla sua corretta posa. Un’installazione errata può causare infiltrazioni d’acqua, crepe e instabilità, compromettendo la durata del pavimento.

È fondamentale garantire una buona impermeabilizzazione del sottofondo per evitare che l’umidità si insinui sotto le piastrelle, causando danni con il tempo. L’uso di colle specifiche per esterni e fughe idrorepellenti aiuta a migliorare la resistenza della pavimentazione agli agenti atmosferici e alle variazioni di temperatura.

Anche la pendenza del pavimento deve essere studiata con attenzione per favorire il corretto deflusso dell’acqua ed evitare ristagni dannosi. Affidarsi a professionisti esperti assicura una posa eseguita a regola d’arte, prevenendo problemi futuri e riducendo i costi di manutenzione.

  Trovare la figura adatta per la posa dei pavimenti

La posa dei pavimenti per esterni è un'operazione delicata e fondamentale per garantire la durata e la funzionalità nel tempo. Affidarsi a un professionista esperto è essenziale per ottenere un lavoro preciso, che rispetti tutte le norme di impermeabilizzazione e garantisca la resistenza alle intemperie.

Solo un'installazione ben eseguita può prevenire danni futuri e mantenere intatta l’estetica del pavimento.

Non lasciare nulla al caso: scegli esperti qualificati per la posa dei tuoi pavimenti e assicurati che il tuo spazio esterno rimanga bello e funzionale nel tempo. Se hai bisogno di assistenza, visita il nostro portale e trova il professionista che fa al caso tuo!

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.