Pavimenti gres porcellanato effetto legno

11 Marzo 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 4 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto articolo gres porcellanato effetto legno foto articolo gres porcellanato effetto legno foto articolo gres porcellanato effetto legno

Negli ultimi anni, i pavimenti in gres porcellanato effetto legno hanno riscosso un successo crescente, grazie alla loro capacità di combinare l'estetica del parquet con la resistenza e la durabilità della ceramica.

Questi pavimenti rappresentano una soluzione ideale per chi desidera un design naturale senza rinunciare alla praticità di un materiale estremamente performante.

Dopo il lungo dominio del parquet, il gres porcellanato effetto legno è diventato una vera e propria tendenza, conquistando il mercato dell’interior design con le sue caratteristiche estetiche e tecniche.

  Caratteristiche del gres porcellanato effetto legno

Il gres porcellanato è un tipo di pavimentazione in ceramica altamente resistente, realizzato con una particolare lavorazione che lo rende compatto, durevole e impermeabile. Il termine "porcellanato" indica la finezza ed eleganza del materiale, ottenuta grazie all'uso del caolino, un'argilla bianca utilizzata anche nella produzione della porcellana.

Il processo di cottura, a temperature elevate e con tempistiche variabili, permette di ottenere piastrelle con diversi gradi di porosità e finitura superficiale.

Una delle principali caratteristiche di questo materiale è la sua resistenza agli agenti chimici, all’usura e agli urti, rendendolo ideale per ambienti soggetti a elevata sollecitazione.

Il grado di scivolamento del gres porcellanato è classificato con un coefficiente compreso tra R9 e R13, dove R13 rappresenta il valore più elevato, indicato per pavimentazioni industriali. Inoltre, si distingue per l'alta resistenza alla flessione e all'abrasione, risultando perfetto per contesti sia domestici che commerciali.

  Estetica e varietà di finiture

Il gres porcellanato effetto legno è disponibile in un'ampia gamma di finiture e colori, permettendo di ricreare fedelmente l'aspetto del parquet naturale. Le piastrelle possono essere naturali, lappate, levigate lucide o satinate, offrendo diverse possibilità di personalizzazione. Anche i bordi possono variare tra naturale, rettificato monocalibro con taglio netto e preciso, oppure anticato con un effetto rustico e fughe più ampie.

Grazie all'innovazione tecnologica, oggi è possibile trovare sul mercato piastrelle di formati sempre più grandi, fino a dimensioni di 20x120 cm, che replicano perfettamente le venature e le sfumature del legno, donando agli ambienti un’atmosfera calda e accogliente.

  Applicazioni e ambienti ideali

Una delle caratteristiche più apprezzate del gres porcellanato effetto legno è la sua versatilità. Essendo un materiale con un bassissimo assorbimento d'acqua, risulta ideale non solo per ambienti interni come soggiorni, camere da letto e corridoi, ma anche per spazi più umidi come bagni e cucine. Molti progettisti scelgono di utilizzare questo tipo di pavimento persino all'interno delle docce, grazie alla sua resistenza all'acqua e alla possibilità di creare piani inclinati per lo scolo.

Il gres porcellanato è adatto anche per l’uso esterno, grazie alle sue proprietà antigelo e antiscivolo. Alcune aziende, come BioPietra, propongono linee specifiche per terrazzi, giardini e bordi piscina, caratterizzate da un’elevata resistenza a macchie, umidità, salsedine e sbalzi termici.

  Differenze tra gres porcellanato e ceramica

Sebbene il gres porcellanato derivi dalle argille ceramiche, il processo produttivo lo distingue in maniera netta dalla ceramica tradizionale. Il gres presenta una colorazione omogenea in tutta la sua massa, mentre la ceramica mostra differenze cromatiche tra il nucleo e la superficie.

La ceramica, pur essendo dura, è più fragile e soggetta a rotture e scheggiature, mentre il gres porcellanato è estremamente resistente e durevole. Questo lo rende più difficile da lavorare, tanto che per effettuare forature è necessario l’uso di punte diamantate.

Un altro aspetto che differenzia i due materiali è la possibilità di rettifica: il gres porcellanato può essere sottoposto a un processo di squadratura dei bordi, permettendo una posa senza fughe per ottenere un effetto continuo, molto apprezzato negli ambienti moderni.

  Prezzo del gres porcellanato effetto legno

Rispetto al parquet in legno massello, il gres porcellanato effetto legno rappresenta una soluzione più economica. I prezzi variano a seconda della qualità, del marchio e delle caratteristiche tecniche delle piastrelle. Un prodotto di buona qualità ha un costo medio di circa 35 euro al metro quadro, mentre le opzioni più raffinate e tecnologicamente avanzate possono superare i 50 euro al metro quadro. La dimensione delle piastrelle influisce anche sul prezzo finale, poiché formati più grandi richiedono lavorazioni più complesse.

Caratteristica Gres Porcellanato Effetto Legno Ceramica Tradizionale
Materiale Argille ceramiche pressate e cotte ad alta temperatura con aggiunta di caolino Argille ceramiche cotte a temperatura inferiore
Colorazione Omogenea in tutto lo spessore Differenze cromatiche tra superficie e nucleo
Resistenza Altissima resistenza a urti, graffi e abrasione Più fragile, soggetta a scheggiature e rotture
Assorbimento d'acqua Quasi nullo, altamente impermeabile Più porosa, maggiore assorbimento d’acqua
Manutenzione Facile da pulire, non assorbe macchie Più delicata, richiede maggiori accortezze
Adattabilità agli ambienti Interni ed esterni, resistente a gelo e agenti atmosferici Più indicata per interni, meno resistente agli agenti esterni
Possibilità di rettifica Rettificabile, può essere posato senza fughe per un effetto continuo Non rettificabile, necessita di fughe più ampie
Durezza e lavorabilità Molto duro, difficile da forare senza strumenti specifici (punta diamantata) Più facile da tagliare e forare, ma meno resistente
Aspetto estetico Riproduce fedelmente il legno, disponibile in molteplici finiture Effetto meno realistico, meno varianti di design
Costo Da 35 a 50+ euro/mq a seconda di qualità e formato Generalmente più economica, ma meno durevole
  Tecniche di posa e consigli per l’installazione

La posa del gres porcellanato effetto legno può avvenire secondo diverse modalità, come la posa regolare, a incastro, a spina di pesce o con figure geometriche. È essenziale pianificare con attenzione il lavoro e calcolare il numero di listelli necessari, considerando sempre un 10% in più per eventuali scarti e tagli.

L’installazione fai-da-te è consigliata solo a chi ha esperienza nella posa di piastrelle, poiché richiede precisione e strumenti adeguati. In caso contrario, è preferibile rivolgersi a un posatore esperto per garantire un risultato estetico e funzionale ottimale.

  Conclusione

Il gres porcellanato effetto legno è una soluzione ideale per chi desidera un pavimento resistente, pratico ed esteticamente accattivante. Grazie alla sua ampia varietà di finiture e colori, alla sua durata nel tempo e alla facilità di manutenzione, rappresenta un’alternativa valida al parquet, adatta a qualsiasi ambiente, sia interno che esterno. La possibilità di scegliere tra diversi formati e tecniche di posa lo rende estremamente versatile, permettendo di creare spazi eleganti e funzionali senza compromessi.

 

 

 

 

 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.