Pavimenti più economici adatti ai tuoi esterni
05 Marzo 2025 - Redazione
Vogliamo adesso soffermarci sulla questione dei costi delle pavimentazioni da esterno, cercando anche di individuare i pavimenti per esterni più economici.
- Indice contenuti
- Caratteristiche di un buon pavimento per esterni
- Prezzi dei pavimenti per esterni
- Consigli per una corretta posa dei pavimenti per esterni
- Conclusione
Per gli spazi pubblici e carrabili si usano il calcestruzzo, il cemento, la pietra, il porfido, i pannelli autobloccanti in calcestruzzo armato e le lastre di pietra naturale, chiamate beole; i pavimenti o le piastrelle per piscina sono ancora più resistenti, riuscendo a sopportare anche l’azione di cloro e creme solari.
Per il terrazzo si usano, invece, pavimenti in pietra, in gres porcellanato, o in legno (realizzati con legnami resistenti agli agenti atmosferici); in giardino i preferiscono pavimenti in pietra, in cemento, piastrelle o lastre in pietra naturale di diversa forma e dimensione (piastrelle quadrate o rettangolari di gradi dimensioni, tipo 40x40 o 30x50, esagonali o romboidali, o anche pavimenti a mosaico usati sia negli spazi semicoperti che in quelli esterni).

Prezzi dei pavimenti per esterni
Pavimenti per esterni in pietra naturale | ||
Tipologia | Caratteristiche | Costo |
Porfido | pietra dura di colore grigio, marrone o viola, molto resistente agli sbalzi termici |
|
Basalto | roccia, nera o grigia, impiegata per pavimentazioni stradali e pavimenti in pietra lavica per esterni | circa 25 euro/mq |
Quarziti | rocce con una buona presenza di quarzo, che le rende luccicanti; le più pregiate sono le nere le e bianche |
|
Arenarie | rocce sedimentarie di colore beige o giallo |
|
Ardesie | rocce sedimentarie di colore grigio-blu, più pregiate se scure, con sfumature porpora o verdi piastrelle a basso spessore | costano circa 20 euro/mq |
Gneiss | a questa tipologia appartiene la nota pavimentazione esterna in pietra di Luserna, di colore grigio con sfumature gialle |
|
Pavimenti per esterni in pietra naturale | ||
Tipologia | Caratteristiche | Costo |
Pavimenti in pietra ricostruita per esterni | la pietra ricostruita si ottiene mescolando sabbia e inerti con cemento e coloranti, cui viene dato l'aspetto delle varie tipologie di pietra naturale. | a partire da 20 euro/mq |
Gres porcellanato effetto pietra | Si tratta di un materiale leggero, resistente, ecocompatibile, antigelivo, traspirante. Vi si possono realizzare mattonelle a basso spessore da utilizzare anche per i rivestimenti | circa 25 euro/mq |
Decking (pavimentazione in doghe o listoni predisposti in quadrati già pronti, generalmente in legno o in legno composito, impiegata negli ambienti esterni grazie a trattamenti speciali che permettono al materiale di resistere alle muffe, all’acqua etc.) | ||
Tipologia | Caratteristiche | Costo |
Pavimento da esterno in pino trattato | in listoni di Pino impregnato in autoclave, soluzione per realizzare pavimentazioni da esterno economiche | a partire da 26 € al mq |
Pavimento da esterno in larice siberiano | ottimo per terrazzi e solarium in montagna perché resistente a climi molto rigidi | a partire da 42 € al mq |
Pavimento da esterno in Massaranduba | è uno dei legni più duri e resistenti al mondo, usato per creare pavimenti da esterno economici alternativi alle essenze più rinomate come Ipè e Teak | a partire da 58 € al mq |
Pavimento da esterno in Ipè | è uno dei più durevoli e resistenti al mondo, rinomato nella realizzazione di pavimenti da esterno sia per uso domestico che pubblico e commerciale (utilizzo anche in verticale) | a partire da 74 € al mq |
Pavimento da esterno in Iroko | uno dei più venduti per le abitazioni private, particolarmente apprezzato per le venature del legno e la gradazione del marrone, adattabile a qualsiasi tipo di arredo esterno | a partire da 78 € al mq |
Pavimento da esterno in Bamboo | è un prodotto indistruttibile, indeformabile, ignifugo | da 109 € al mq |
Pavimento da esterno in Teak | è in assoluto il legno da esterno più conosciuto, utilizzato ed imitato: il suggerimento è di sceglierlo Ecologico, cioè proveniente da piantagioni certificate FSC | da 118 € al mq |
Altre proposte per pavimenti per esterni | ||
Tipologie | Caratteristiche | Costi |
Piastrella in plastica | Forata, ad incastro, dimensioni 40x40cm, colore verde | € 2,75 al pezzo |
Pavimenti esterni in vetro calpestabile | composto da strati di vetro che si interfacciano l’un con l’altro tramite uno strato di colla uniti a pressione, garantisce resistenza alla flessione, sopportazione di carichi considerevoli e sicurezza (grazie ad un film, in caso di rottura, i frammenti non si disperdono) | 200-250 euro a metro quadrato (una scelta che esclude questa opzione tra quelle dei pavimenti per esterni economici) |
Masselli autobloccanti in calcestruzzo grigio, di forma rettangolare | carrabili, a "doppio impasto" con polvere di quarzo per essere più resistenti e antisdrucciolo.Più avanti nell'articolo trovi i prezzi al mq delle altre pavimentazioni autobloccanti | da 9,5 euro al metro quadro + il costo di posa di circa 20 euro/mq |
Mattonelle autobloccanti colorate o effetto cotto | con spessore elevato (8 cm), impiegate per le pavimentazioni carrabili a traffico intenso | circa 17 euro/mq |
Consigli per una corretta posa dei pavimenti per esterni

Per ottenere un risultato duraturo e di qualità, è fondamentale adottare le giuste tecniche di posa per i pavimenti da esterno. Esistono diversi metodi, ognuno adatto a specifici materiali e contesti. La posa a malta, ad esempio, prevede l’utilizzo di un impasto di sabbia e cemento che garantisce stabilità e resistenza, rendendola ideale per pietre naturali e superfici soggette a forti sollecitazioni.
La posa a colla, invece, è perfetta per piastrelle e gres porcellanato, poiché assicura un'adesione ottimale grazie a collanti specifici. Per una maggiore flessibilità, si può optare per la posa su supporti rialzati, particolarmente indicata per terrazze e balconi, poiché facilita il drenaggio dell’acqua e permette di nascondere impianti sottostanti. Infine, la posa a secco con sabbia o ghiaia è una soluzione economica e pratica, spesso usata per autobloccanti e pavimentazioni da giardino.
Affidarsi a professionisti esperti è essenziale per garantire un’installazione corretta e duratura. Un posatore qualificato conosce le caratteristiche dei diversi materiali, sa come prepararne il fondo e scegliere la tecnica più adatta in base al contesto e alle condizioni climatiche.
Inoltre, un lavoro eseguito a regola d’arte evita problemi futuri come assestamenti, infiltrazioni o rotture, contribuendo a mantenere il pavimento in perfette condizioni per molti anni. Investire in una posa professionale significa quindi non solo migliorare l’estetica dello spazio esterno, ma anche assicurarsi un risparmio economico nel lungo periodo, evitando interventi di manutenzione costosi.
Indipendentemente dal fatto che si opti per pavimenti per esterni economici o soluzioni più costose e pregiate, il fattore determinante per ottenere un risultato duraturo e di qualità è una posa corretta e ben eseguita. Una pavimentazione mal posata, infatti, può causare problemi nel tempo, come assestamenti irregolari, infiltrazioni d’acqua, distacchi o addirittura la formazione di crepe e danneggiamenti precoci.
Per questo motivo, è essenziale non solo scegliere il materiale più adatto alle proprie esigenze, ma anche assicurarsi che venga installato seguendo le migliori tecniche disponibili.
Affidarsi a professionisti qualificati è il modo più sicuro per garantire un lavoro a regola d’arte. Un esperto del settore saprà valutare con attenzione le condizioni del terreno, il metodo di posa più adeguato e i trattamenti necessari affinché il pavimento esterno mantenga la sua resistenza e il suo aspetto estetico nel tempo.
Inoltre, grazie alla consulenza di un piastrellista professionista, sarà possibile ottenere consigli preziosi sulla scelta dei materiali, sulle finiture più indicate e sulle soluzioni tecniche più vantaggiose per il proprio spazio esterno.