Le variabili nella stima di un prezzo per un soppalco in legno
17 Febbraio 2025 - Redazione
Se hai bisogno di più spazio in casa e vuoi ottimizzare al meglio gli ambienti, un soppalco in legno può essere la soluzione ideale. Questo tipo di struttura non solo ti permette di guadagnare metri quadrati extra, ma dona anche un tocco di calore ed eleganza alla tua abitazione.
Tuttavia, prima di procedere con la realizzazione, è fondamentale valutare diversi aspetti: costi, materiali, modalità di costruzione e fattibilità tecnica. Inoltre, è importante scegliere se affidarsi a un falegname professionista o optare per una soluzione fai da te, più economica ma che richiede attenzione e competenze specifiche.
- Indice contenuti
- Quanto costa un soppalco in legno
- Fattori da considerare prima di iniziare la costruzione di un soppalco in legno
- Vantaggi e benefici
- Le soluzioni possibili e le modalità costruttive
Quanto costa un soppalco in legno
Quando si valutano i prezzi di un soppalco in legno è bene tenere presente che si tratta di un lavoro che può essere commissionato ad un falegname oppure ricorrendo ad un soppalco fai da te.
Chiaramente i costi per realizzare un soppalco in legno variano in relazione ad una serie di elementi:
- l’essenza scelta
- il design richiesto
- la lunghezza della balaustra
- l’ampiezza dell’area da soppalcare.
- piattaforma: 100 euro al mq
- scala: 1800 euro
- balaustra: 800 euro per 10 metri.
- l’ampiezza dell’area da soppalcare.
Se invece optassimo per un soppalco fai da te dovremo preventivare:
Tipo di Soppalco | Dimensioni (cm) | Materiale | Prezzo (€) |
---|---|---|---|
Soppalco a due montanti | 200 x 200 | Abete naturale grezzo | 650,00 |
Soppalco a due montanti | 300 x 300 | Abete naturale grezzo | 1.200,00 |
Soppalco a due montanti | 305 x 287 | Abete naturale grezzo | 1.515,25 |
Soppalco a due montanti | 325 x 325 | Betulla noce chiaro | 2.687,07 |
A gravare sul costo per soppalcare una stanza con una piattaforma in legno anche la necessaria consulenza di un tecnico che verifichi che pareti e solai siano portanti e idonei a sopportare il carico del palco.
Quando ci si affida ad un homemade per la realizzazione di un soppalco in legno bisogna anche ricordare che, oltre larghezza, profondità e altezza, bisognerà valutare attentamente altri parametri:
- il passaggio utile consentito sotto trave
- per un SOPPALCO a DUE MONTANTI a pavimento e fissato lateralmente a muro in ABETE NATURALE grezzo 300 X 300: 1200 euro
- il carico massimo.
Inoltre, bisognerà tenere presente che, in caso di riscaldamento a pavimento, in corrispondenza dei punti di appoggio dei montanti, si dovranno prevedere zone libere dalle tubazioni e idonee al fissaggio (i montanti dei soppalchi, come detto in precedenza, vengono fissati a terra con viti ad espansione).
Fattori da considerare prima di iniziare la costruzione di un soppalco in legnoPrima di avventurarsi nella costruzione di un soppalco in legno, è fondamentale prendere in considerazione vari fattori, come la tipologia di pavimentazione già esistente, la presenza di impianti idraulici ed elettrici e le dimensioni della stanza.
È anche essenziale calcolare correttamente la capacità di carico della struttura, per evitare rischi di cedimenti nel futuro. Infine, il progetto deve essere conforme alle normative edilizie locali, che potrebbero richiedere il permesso di costruire in caso di interventi strutturali significativi.
Vantaggi e benefici

Il soppalco in legno rappresenta una delle soluzioni più versatili ed estetiche per ottimizzare gli spazi, senza compromettere l’estetica degli ambienti.
I principali vantaggi del legno sono la leggerezza, la facilità di lavorazione e l’ottima capacità di adattarsi a diversi stili di arredamento.
Inoltre, il legno offre una calda sensazione di accoglienza e un buon isolamento termico e acustico.
Rispetto ad altri materiali, come il metallo o la muratura, il legno è anche una scelta ecologica, soprattutto quando si opta per essenze provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.
Le soluzioni possibili e le modalità costruttive
Quando si decide di soppalcare una stanza il legno non è l’unica soluzione possibile, potendosi ricorre pure a metallo e muratura (a prescindere però dal materiale adoperato, è indispensabile che sia sempre garantita una resistenza ai carichi non inferiore ai 200-250 chili per metro quadrato).
Tuttavia, una soluzione in muratura dà l’impressione di essere troppo pesante e “definitiva”, mentre se si sta pensando di realizzare un soppalco artigianalmente, contando solo sul proprio saper fare, forse la scelta migliore, più easy e leggera (pesa circa il 35% in meno rispetto alla muratura), più economica e accogliente, è il legno.
Sarà necessario costruire una piattaforma a doppia orditura di travi, in legno massiccio o lamellare (meno costoso ma ugualmente resistente), che andrà ancorata alle pareti portanti con squadre o staffe metalliche, oppure poggiata su montanti verticali addossati al muro e fissati al pavimento su piastre calibrate per distribuire i pesi.
A questo punto si dovrà procedere con il rivestimento della zona calpestabile del soppalco: marmo o ceramica rischierebbero di appesantire eccessivamente la struttura, per cui è consigliabile ricorrere a listelli di legno o moquette.