Ultime guide ed articoli dei nostri servizi

foto articolo conciliazione giudiziaria

Cos'è la conciliazione giudiziaria: quando ricorrervi e per quali motivazioni

L'Italia è uno dei Paesi con la maggiore pressione fiscale in Europa, con imposte dirette e indirette che gravano su cittadini e imprese. In caso di pendenze con il Fisco, esiste la possibilità di ricorrere alla conciliazione giudiziale, una proce...Continua

Foto articolo liquidazione coatta amministrativa

Caratteristiche della liquidazione coatta amministrativa: in cosa consiste e quando vi si ricorre

Il fallimento è una procedura concorsuale che ha lo scopo di tutelare i creditori di un’impresa ...Continua

differenza tra imposte tasse contributi

Qual è la differenza tra imposte, tasse e contributi.

Molti contribuenti si confondono quando si parla di imposte, tasse e contributi, utilizzando spesso questi termini in modo intercambiabile. Tuttavia, esistono differenze fondamentali tra questi tre tipi di prelievo fiscale che lo Stato impone per finanziare i servizi pubbli...Continua

consulenza tributaria

La consulenza tributaria: cos'è, chi se ne occupa,a chi interessa

La consulenza fiscale rappresenta un supporto fondamentale per le imprese, i gruppi societari, gli enti e le persone fisiche, fornendo assistenza qualificata e mirata nell'affrontare e adempiere correttamente agli obblighi fiscali previsti dalla normativa vigente. Essa non si limita ...Continua

consulenza legale in caso di accertamento fiscale

L'importanza di una consulenza legale in caso di accertamento fiscale

Una verifica fiscale è un controllo sostanziale effettuato dagli ispettori dell'Agenzia dell'Entrate o dalla Guardia di Finanza per verificare che il contribuente non abbia tentato di

elusione fiscale foto articolo

Elusione fiscale: cos'è e cosa la distingue dall'evasione

L’evasione fiscale è un fenomeno di cui si sente parlare spesso, ma non tutti conoscono la differenza tra evasione ed elusione fiscale. Sebbene entrambe abbiano come obiettivo la riduzione delle imposte da pagare, i due concetti presentano distinzioni fondamentali dal punto di v...Continua

Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture foto articolo

Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti

Il reato di dichiarazione fraudolenta tramite l’utilizzo di fatture false è uno dei crimini tributari più gravi e diffusi in Italia. Questo reato è regolato dall’art. 2 del Decreto Legislativo n. 74/2000, una norma che ha lo scopo di contrastare l’evasione fiscal...Continua

Occultamento documenti contabili foto articolo

Occultamento o distruzione di documenti contabili: quali le ripercussioni previste dalla legge

L’occultamento o la distruzione di documenti contabili rappresentano una violazione grave delle norme tributarie e possono configurare un reato punibile penalmente. La normativa italiana prevede specifiche sanzioni per chi si rende responsabile di queste azioni, con pene che variano a ...Continua

ricettazione_Reato di ricettazione: trova il tuo avvocato

Reato di ricettazione: com'è disciplinato nel codice penale

Reato di ricettazione: tutto quello che c'è da sapere Il reato di ricettazione è previsto dall’art. 648 del Codice Penale, il quale ha come finalità quello di tutelare il patrimonio ...Continua

Reato di Rapina: Art. 628 del Codice Penale

La rapina è un reato previsto dall’articolo 628 del Codice Penale, che si configura quando un soggetto, mediante violenza o minaccia, si impossessa di un bene mobile altrui con lo scopo d...Continua