Guide ed articoli dei nostri servizi

Foto articolo risarcimento danni incidenti stradali

Incidenti stradali e risarcimento: cosa è cambiato dal 2017 ad oggi?

Il risarcimento danni da incidente stradale rappresenta la somma erogata dalla compagnia assicurativa quando un assicurato, coinvolto in un sinistro, è ritenuto responsabile dei danni provocati a terzi. Tuttavia, ottenere il risarcimento non è immediato né automatico: è necessario accertar...Continua

Foto articolo danni patrimoniali incidenti stradali

Danno patrimoniale per sinistro stradale

Essere coinvolti in un incidente stradale può avere conseguenze ben più gravi del solo disagio emotivo o fisico: l'impatto economico può essere significativo. Conoscere i criteri per calcolare il risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale rappresenta uno strumento fondam...Continua

Foto articolo danno morale incidente stradale

Il danno morale in caso di incidente stradale

Quando si subisce un incidente stradale, il risarcimento non si limita solo alle perdite economiche come mancati guadagni o spese di riparazione. Un sinistro stradale può causare danni morali, rientranti nella più ampia categoria dei danni non patrimoniali, accanto al danno biologico

foto principale per articolo danni sanitari

Danni medici: ottenere il risarcimento dai danni sanitari

Il tema dei danni medici, spesso associato a episodi di malasanità, rappresenta una questione delicata e complessa che tocca non solo gli aspetti legali, ma anche morali ed emotivi. Negli ultimi anni, i casi di errori sanitari riportati dalla cronaca hanno contribuito a sollevare il dibattito

foto principale per articolo reato violazione di domicilio

Reato di violazione di domicilio: in cosa consiste e come la legge lo sanziona

Il reato di violazione di domicilio rappresenta una delle più significative tutele offerte dal nostro ordinamento giuridico per proteggere la sfera privata dei cittadini. La Costituzione italiana, all’articolo 14, sancisce l’inviolabilità del domicilio come diritto fondamenta...Continua

foto principale per articolo avvocato penalista truffa aggravata

Truffa aggravata: caratteristiche, differenze rispetto ad altre forme di reato

Il reato di truffa è uno dei più noti e complessi tra quelli che colpiscono il patrimonio altrui. Questo articolo esplora nel dettaglio le caratteristiche principali di questo reato, le sue varianti, le sanzioni previste, le modalità di prescrizione e le differenze rispetto ad altri reati affini, c...Continua

foto principale per articolo come si quantificano i danni incidente stradale

Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradale

In caso di incidente stradale, quali sono i danni risarcibili e in che modo vengono quantificati dal giudice?
Si possono distinguere principalmente due categorie di danni: patrimoniali e non patrimoniali.

foto principale per articolo assistenza legale sfruttamento a lavoro

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: cosa caratterizza questo reato e come viene fronteggiato dalla legge

Nel 2011, il legislatore italiano ha introdotto nel Codice Penale l’articolo 603-bis, che disciplina il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, per contrastare efficacemente il fenomeno del caporalato. Questa pratica, diffusa in settori come l'agricoltura e l&#...Continua

foto principale per articolo reati contro gli animale

Reati contro gli animali:quali sono e come vengono puniti

Ogni anno, migliaia di animali subiscono violenze e maltrattamenti, spesso invisibili agli occhi della società. Ma cosa prevede la legge italiana per chi commette questi reati?
In questo articolo, esploreremo i principali crimini contro gli animali, le leggi che li puniscono e le ...Continua

foto principale abbandono animali

Abbandono di animali e detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura: cosa prevede la norma

Abbandono di Animali e Detenzione in Condizioni Incompatibili L'articolo 727 del codice penale stabilisce che l'abbandono di animali è punito con l'arresto fino a un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro. La stessa norma si applica a chi detiene animali in condizioni incompatibili con ...Continua