Guide ed articoli dei nostri servizi

Dichiarazione IVA agevolata articolo

Dichiarazione IVA agevolata: come funziona e quando richiederla

Dichiarazione IVA agevolata: come funziona e quando richiederla Tra le tasse esistenti nel nostro Paese c’è la cosiddetta IVA, ovvero l’Imposta sul Valore Aggiunto. Un’imposta che di base è al 22% ma che in alc...Continua

cartelle pazze equitalia foto articolo

Le cartelle pazze: come proteggersi da questo rischio

Ricevere una cartella esattoriale errata può essere un'esperienza stressante, soprattutto se contiene importi già pagati, prescritti o non dovuti. Tuttavia, esistono diverse strategie per contestare e annullare tali richieste di pagamento. La prima azione da intra...Continua

fermo amministrativo automobile di equitalia

Fermo amministrativo di veicolo da parte dell'Agenzia delle Entrate: procedura ed eventuale opposizione

Il fermo amministrativo del veicolo è una delle principali azioni di riscossione coattiva adottata dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione per recuperare i crediti derivanti dalle cartelle esattoriali non pagate. Ma cosa accade quando viene notificato un fermo amministrativo?
...Continua

rottamazione cartella equitalia 2018 foto articolo

Rottamazione delle cartelle esattoriali

La rottamazione delle cartelle esattoriali è una misura introdotta dal Governo per permettere ai contribuenti di regolarizzare i propri debiti con l'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questa sanatoria consente di estinguere i debiti senza dover pagare sanzioni e interessi di mora....Continua

Ricorso contro cartelle esattoriali errate: come e quando agire

Quando un contribuente riceve una cartella esattoriale dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione, è necessario analizzarla con attenzione per verificare l’esattezza della richiesta di pagamento e valutare l'eventuale possibilità di presentare un ricorso. L'Agenzi...Continua

Foto articolo tributi tasse contributi

Tasse, tributi e contributi: quali sono le differenze inerenti l'entità, i soggetti che pagano, e gli enti a cui vanno corrisposti i pagamenti

Comprendere la differenza tra tasse, imposte e contributi è fondamentale per gestire correttamente gli obblighi fiscali. Ogni cittadino, indipendentemente dalla professione o dallo stato occupazionale, è soggetto al pagamento di tributi, ma la natura ...Continua

foto articolo conciliazione giudiziaria

Cos'è la conciliazione giudiziaria: quando ricorrervi e per quali motivazioni

L'Italia è uno dei Paesi con la maggiore pressione fiscale in Europa, con imposte dirette e indirette che gravano su cittadini e imprese. In caso di pendenze con il Fisco, esiste la possibilità di ricorrere alla conciliazione giudiziale, una proce...Continua

Foto articolo liquidazione coatta amministrativa

Caratteristiche della liquidazione coatta amministrativa: in cosa consiste e quando vi si ricorre

Il fallimento è una procedura concorsuale che ha lo scopo di tutelare i creditori di un’impresa ...Continua

differenza tra imposte tasse contributi

Qual è la differenza tra imposte, tasse e contributi.

Molti contribuenti si confondono quando si parla di imposte, tasse e contributi, utilizzando spesso questi termini in modo intercambiabile. Tuttavia, esistono differenze fondamentali tra questi tre tipi di prelievo fiscale che lo Stato impone per finanziare i servizi pubbli...Continua

consulenza tributaria

La consulenza tributaria: cos'è, chi se ne occupa,a chi interessa

La consulenza fiscale rappresenta un supporto fondamentale per le imprese, i gruppi societari, gli enti e le persone fisiche, fornendo assistenza qualificata e mirata nell'affrontare e adempiere correttamente agli obblighi fiscali previsti dalla normativa vigente. Essa non si limita ...Continua