Quanto costa lucidare il parquet?
03 Marzo 2025 - Redazione
La lucidatura del parquet è un intervento essenziale per mantenere il pavimento in legno in ottime condizioni, preservandone la bellezza e la durata nel tempo. Questo tipo di trattamento è necessario per eliminare segni di usura, opacizzazione e graffi, riportando la superficie alla sua brillantezza originale.
Il costo della lucidatura varia in base a diversi fattori, tra cui la zona di residenza, la tipologia di parquet e l'estensione della superficie da trattare. Generalmente, il prezzo oscilla tra i 15 e i 25 euro al metro quadro. Un'area più ampia comporta un costo inferiore per metro quadro, grazie a economie di scala.
- Indice contenuti
- Il processo di lucidatura del parquet
- Fasi della levigatura e lucidatura
- Quando eseguire la lucidatura del parquet
- Tabella riepilogativa dei costi e delle fasi della lucidatura del parquet
- Conclusione
L'intervento di lucidatura inizia con una pulizia approfondita del pavimento per rimuovere polvere e residui. Successivamente, si procede con la lamatura, che elimina la vernice superficiale e uno strato sottile di legno, livellando eventuali imperfezioni.
Infine, si applica la lucidatura con macchinari specifici, utilizzando oli e cere per proteggere e valorizzare il parquet.
L'operazione deve essere eseguita da professionisti esperti, in grado di gestire strumenti come levigatrici, sverniciatori e carte abrasive di diverse granulometrie. Un utilizzo scorretto di questi strumenti potrebbe compromettere irrimediabilmente la superficie del pavimento.
Fasi della levigatura e lucidatura
Il primo passaggio prevede il controllo del parquet per individuare elementi danneggiati o non ben fissati. Una volta sgomberata la stanza, si effettua la sgrassatura con macchine levigatrici.
La fase di lamatura avviene con abrasivi di diversa grana, passando progressivamente da una grana più grossa a una più fine per ottenere una superficie uniforme.
Dopo la lamatura, si esegue la stuccatura per correggere eventuali imperfezioni e la carteggiatura, sempre seguendo le fibre del legno. La pulizia finale con grana 220 assicura che il parquet sia perfettamente liscio prima dell'applicazione della finitura, che può essere effettuata con vernici, oli o cere, a seconda dell'effetto desiderato.
Gli angoli e le zone più difficili da raggiungere vengono trattati manualmente con raschietti e carta abrasiva, garantendo un risultato omogeneo su tutta la superficie.
Quando eseguire la lucidatura del parquet
Il parquet subisce la prima levigatura a pochi giorni dalla posa. In seguito, si consiglia di eseguire un intervento di manutenzione straordinaria ogni 7-8 anni, in base al livello di usura.
Tuttavia, è bene evitare di sottoporre il pavimento a lucidature troppo ravvicinate, lasciando trascorrere almeno 8-12 mesi tra un trattamento e l'altro.
Affidarsi a professionisti del settore è fondamentale per garantire un risultato ottimale e preservare il valore del pavimento.
Richiedere più preventivi da esperti della propria zona consente di confrontare le offerte e scegliere la soluzione più vantaggiosa in termini di qualità e costo.
Tabella riepilogativa dei costi e delle fasi della lucidatura del parquetFase | Descrizione | Costo indicativo (euro/mq) |
---|---|---|
Pulizia iniziale | Rimozione di polvere e residui | Inclusa nel servizio |
Lamatura | Eliminazione dello strato superficiale | 15 - 25 al metro quadro |
Stuccatura | Correzione di imperfezioni | Inclusa nel servizio |
Carteggiatura | Levigatura con abrasivi a grana fine | Inclusa nel servizio |
Pulizia finale | Preparazione alla lucidatura | Inclusa nel servizio |
Finitura | Applicazione di vernici, oli o cere | Inclusa nel servizio |
Conclusione
Investire nella lucidatura periodica del parquet non solo migliora l’estetica dell’abitazione, ma ne prolunga la durata, garantendo un ambiente raffinato e accogliente nel tempo.