Riscaldamento a pavimento: caratteristiche, pregi, difetti, costi...
13 Febbraio 2025 - Redazione
Visto che avete deciso di prendere in fitto una casa, e vi è stato detto che l’entità (tutt’altro che irrisoria) del pigione si giustifica con la presenza di un riscaldamento a pavimento, volete valutare quali sono i vantaggi di un impianto di riscaldamento a pavimento.
Vi aiutiamo noi con questo articolo, nel quale parliamo dei costi del riscaldamento a pavimento (in particolare dei prezzi a mq), del risparmio consentito da questo tipo di sistema, e di come lo stesso impianto possa essere adoperato contemporaneamente per il riscaldamento e il raffrescamento a pavimento.
- Indice contenuti
- Caratteristiche del riscaldamento a pavimento, compresi pregi e difetti
- Quanto costa un riscaldamento a pavimento?
- Le tipologie di impianti di riscaldamento a pavimento
- Le spese da preventivare per l’installazione di un sistema riscaldante/raffreddante a pavimento
- La detrazione per l’installazione di un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento
- Conclusioni
Caratteristiche del riscaldamento a pavimento, compresi pregi e difetti
Il sistema dispone di una rete unica di tubazioni in plastica ad alta resistenza termica e meccanica che corre sotto il pavimento, e nella quale fluisce acqua ad una temperatura di 30-40°, che prima scalda il suolo, e poi per irraggiamento l’intera superfice dell’abitazione.
Il primo pregio di questo tipo di riscaldamento è che necessita di temperatura di esercizio più basse rispetto ai sistemi tradizionali, che si attestano sui 60-70°; ma a questo se ne sommano molti altri.
Tuttavia, non ci sono solo pregi in un riscaldamento a pavimento, ma anche difetti:
Pregi | Difetti |
---|---|
Maggiore comfort abitativo grazie a una distribuzione uniforme del calore | Reazione lenta ai cambi di temperatura improvvisi (superabile con un riscaldamento a parete o una caldaia a condensazione con sonda esterna) |
Assenza di muffe, polveri e umidità, riducendo il rischio di allergie e problemi respiratori | Costi di manutenzione elevati, seppur rari |
Maggiore spazio a disposizione degli arredi, con pareti libere da termosifoni | Necessità di aumentare lo spessore del pavimento di 7-8 cm |
Funzionamento indipendente da canne fumarie o tubazioni di distribuzione | Costi di realizzazione elevati |
Minore necessità di manutenzione rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali | |
Maggiore facilità di pulizia, essendo un impianto invisibile e privo di componenti esterni | |
Compatibilità con qualsiasi tipo di rivestimento, incluso il parquet | |
Possibilità di utilizzo anche per il raffrescamento estivo, con acqua refrigerata a 15-18°C |
Quanto costa un riscaldamento a pavimento?.
E approfondiamo l’ultima voce dell’elenco precedente: i prezzi necessari per dotare la propria casa di un riscaldamento a pavimento.
Cominciamo subito col dire che i costi iniziali sono piuttosto alti, e questo è imputabile a:
- le molteplici componenti dell’impianto (tubazioni, pannelli isolanti per riscaldamento a pavimento, massetto, caldaia, collettori per l’impianto riscaldamento a pavimento), che devono tutti essere di ottima qualità affinché l’impianto risulti efficace e duraturo;
- il numero delle serpentine impiegate
- il costo della manodopera: un impianto di questo tipo richiede notevole attenzione da parte degli installatori proprio per garantirne la maggiore efficacia possibile;
- le eventuali demolizioni che dovranno avere luogo
- la posizione dell’abitazione: c’è una differenza tra Sud e Nord Italia, dove pare che materiali e manodopera gravino sul preventivo per la realizzazione del riscaldamento a pavimento per un 15-20% in più rispetto al Sud
- la distanza che intercorre tra l’abitazione e la ditta installatrice
- la tipologia e la qualità dell’impianto adottato.
Altra circostanza da considerare (e dunque, eventuale voce da considerare nel computo delle spese per dotarsi di riscaldamento a pavimento): il livello di dispersione di calore dell’edificio (inutile riscaldare, se poi il calore prodotto “si perde” per altre vie!).
In caso di dispersione di calore dal tetto o dal basamento, sarà necessario applicare uno strato di isolante (di almeno 10 – 20 cm) direttamente sopra la soletta (per le mansarde si può pure procedere con materiali applicati per insufflaggio).
Se la dispersione avviene tramite le pareti è bene pensare all’inserimento, sempre per insufflaggio, di una schiuma isolante; se il calore si perde in prossimità di porte, finestre e balconi si dovrà valutare la sostituzione di quelli vecchi con infissi dotati di doppi vetri o vetri basso-emissivi (a seconda delle esigenze) e articoli in PVC e in alluminio (che da questo punto di vista regalano buone prestazioni).
Le tipologie di impianti di riscaldamento a pavimento
Apriamo una parentesi proprio in merito alla tipologia, dal momento che si tratta di una voce non secondaria sul budget per installare un impianto a pavimento.
Le differenze riguardano per lo più i pannelli da unire fra loro per contenere i tubi, laddove le varianti sono:
- pannello con foglia riflettente: in formato 50x100x3h, ha una densità di 30 Kg per metro cubo ed è composto da uno strato di polistirene a cellula chiusa e appunto da un foglio di alluminio riflettente
- pannello con percorsi preformati: dimensioni di 98,5×98,5×2,8h per una densità di 27 Kg per mc, è formato da uno strato di polistirene a cellula chiusa e da un preformato incollato in poliuretano espanso, spesso 2 cm, dove inserire i tubi
- sistema capillare: spessore complessivo di un centimetro ma prestazioni “tradizionali”.
Altra differenza è quella che concerne la distribuzione dei tubi, che a sua volta si adatta idealmente ad una tipologia di pannelli meglio che ad un’altra:
- Per il pannello a foglia riflettente, l’ideale è la posa a serpentina: in questo caso vengono alimentate prima le spire esterne e poi quelle interne, e questo consente temperature più alte nelle fasce perimetrali dell’ambiente (naturalmente più fredde)
- Per il pannello con percorsi preformati è più adatta la disposizione a chiocciola, che garantisce maggiore uniformità di calore;
- Per il sistema capillare è più indicato un percorso rettilineo, incassando e saldando i tubi principali in un’apposita scanalatura a pavimento.
- pannelli solari;
- energia geotermica;
- pompe di calore;
- caldaie a condensazione di ultima generazione.
Ovviamente ogni alimentazione necessita di un impianto apposito, e la sua predisposizione fa lievitare i prezzi per un sistema di riscaldamento a pavimento, ma il risparmio energetico e l’efficienza conseguenti ripagano oltremodo.
Le spese da preventivare per l’installazione di un sistema riscaldante/raffreddante a pavimento
E dunque: quanto costa il riscaldamento a pavimento?
Secondo una stima di massima, per un’abitazione di 100 mq circa, il costo di un buon impianto varia dai 70 ai 110 € a metro quadro, comprensivi di tutto (materiali, caldaia, manodopera e oneri aggiuntivi).
È chiaro che la forbice di prezzi può pure essere più contenuta, andando dai 30 agli 80 euro/mq (per cui, per un appartamento di 130 mq, si spenderebbe sugli 8.000 euro comprensivo di caldaia), ma è altrettanto chiaro che i sistemi di riscaldamento a pavimento più economici (quelli con i pannelli bugnati) non offrono le stesse garanzie, in termini di resa e durata, di quelli più costosi.
Si tratta comunque di almeno il doppio delle cifre che si spendono per un impianto di riscaldamento tradizionale.
E allora, perché scegliere un impianto di riscaldamento a pavimento?
Perché si tratta di un investimento, e come tale gode di un ritorno non immediato, ma dilazionato nel tempo. La prima dilazione è quella in bolletta, con circa un 20% di energia risparmiata e la possibilità di utilizzare energie rinnovabili che rendono ancora più vantaggioso ed economico questo tipo di impianto (per cui il risparmio complessivo si può attestare sul 30-40%).
La seconda è rappresentata dalla detrazione del 50% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti (comprendendo in esse sia quelle necessarie all’acquisto, sia quelle impiegate per smontaggio e montaggio, lavori edili, idraulici, etc., sia quelle affrontate per richiedere lo sgravio stesso).
Questa detrazione varrà solo per il 2025, e solo per le prime abitazioni. Per tutti gli altri immobili, la detrazione scende al 36%.
Nel 2026 e nel 2027, ci saranno ulteriori riduzioni:
-
36% per l'abitazione principale
- 30% per tutti gli altri immobili
Vediamola nello specifico…
La detrazione per l’installazione di un impianto di riscaldamento e raffrescamento a pavimento
Possono richiedere la detrazione sia i privati che i professionisti, le società di persone e di capitali, le associazioni di professionisti, e come visto i condomini.
La detrazione dall'Irpef o dall'Ires è “dilazionata” su 10 anni; non è cumulabile - per i medesimi interventi – con la detrazione del 50% per le ristrutturazioni o con altri incentivi come il conto termico (per intenderci, quello per pannelli solari termici e pompe di calore); è comprensiva di Iva.
Pr quanto concerne la documentazione necessaria per la richiesta bisogna disporre di:
- Fatture e ricevute comprovanti le spese sostenute (o ricevute dei bonifici di pagamento);
- L’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell’intervento ai requisiti richiesti;
- L’attestato di certificazione o di qualificazione energetica.
Conclusioni
I lavori per installare un sistema di riscaldamento a pavimento prevedono che:
- si installi un’eventuale barriera all’umidità (se necessario);
- si posizionino i collettori in acciaio dell’impianto di riscaldamento a pavimento o in alternativa i kit di regolazione nelle nicchie create appositamente;
- si colleghino i collettori dell’impianto riscaldamento a pavimento o i kit all’impianto idraulico della caldaia o ad altri tipi di alimentazioni (pannelli solari, pompe di calore, etc);
- si eseguano gli intonaci, si posi la cornice perimetrale, e al suo interno si posizionino i pannelli isolanti.
Data la complessità di alcuni di questi passaggi, come sempre, è consigliabile avvalersi di personale qualificato.
Dal momento che abbiamo dedicato ampio spazio alla questione economica, in virtù del fatto che i costi da affrontare sono tutt’altro che trascurabili, vi suggeriamo anche di farvi predisporre una serie di preventivi da almeno tre aziende diverse, cercando di paragonare materiali e tipologie simili: è quello che potete fare agevolmente e velocemente con la nostra piattaforma, che vi permette di contattare i professionisti del settore (sia esperti d’impiantistica che di opere murarie), anche in base alla vostra zona di residenza.