Software per la progettazione degli impianti elettrici: cosa sono e cosa consentono
10 Aprile 2025 - Redazione
- Indice contenuti
- Funzionalità dei software di progettazione elettrica
- Perché utilizzare software per la progettazione elettrica: vantaggi concreti
- I principali software per la progettazione di impianti elettrici disponibili sul mercato
- Normative da rispettare nella progettazione elettrica digitale
- L’importanza della simulazione nella progettazione di impianti elettrici
- Come scegliere il miglior software per la progettazione di impianti elettrici
Funzionalità dei software di progettazione elettrica
L’utilizzo di software dedicati alla progettazione degli impianti elettrici offre vantaggi significativi sia dal punto di vista tecnico che operativo.
Questi strumenti consentono ai professionisti del settore di ridurre al minimo il margine di errore nella fase di calcolo e di realizzare impianti conformi alle normative in tempi ridotti. Inoltre, permettono una visione d’insieme più chiara, grazie alla rappresentazione digitale dell’intero sistema elettrico, favorendo una progettazione più accurata e dettagliata.
La possibilità di ottenere, in tempo reale, analisi tecniche sulle prestazioni e sulla sicurezza dell’impianto è un ulteriore valore aggiunto, specialmente in contesti complessi come le abitazioni multifamiliari, gli edifici commerciali o gli impianti industriali.
I principali software per la progettazione di impianti elettrici disponibili sul mercatoIl mercato offre una vasta gamma di software per la progettazione elettrica, ciascuno con funzionalità specifiche pensate per soddisfare le esigenze di installatori, progettisti e studi tecnici.
Tra i nomi più noti si trovano programmi come Spac Automazione, EPLAN Electric P8, Autocad Electrical, Caneco BT, Amperes e ElettroGraf. Alcuni di questi software sono più indicati per impianti industriali, altri per il settore residenziale o terziario.
La scelta del software più adatto dipende dall’ambito di applicazione, dal grado di automazione richiesto, dall’integrazione con altri sistemi di progettazione e dalla compatibilità con le normative nazionali ed europee.
Alcuni programmi offrono anche librerie aggiornate con componenti reali dei principali produttori, facilitando così la stesura di progetti precisi e realizzabili.
Normative da rispettare nella progettazione elettrica digitaleLa progettazione di un impianto elettrico tramite software non può prescindere dal rispetto delle normative vigenti. In Italia, le principali norme di riferimento sono la CEI 64-8, che regola gli impianti elettrici utilizzatori a bassa tensione, e la CEI 0-21, specifica per gli impianti connessi alla rete di distribuzione.
I software per la progettazione elettrica sono spesso aggiornati per rispecchiare tali normative e includono funzioni di verifica automatica che avvisano l’utente in caso di non conformità. Questo consente di garantire impianti sicuri, efficienti e certificabili, riducendo i rischi di contestazioni o necessità di rifacimenti post-installazione.
L’importanza della simulazione nella progettazione di impianti elettriciUn aspetto fondamentale introdotto dai software di ultima generazione è la possibilità di simulare il comportamento dell’impianto prima ancora della sua realizzazione.
Attraverso la simulazione, è possibile prevedere scenari di funzionamento, valutare la distribuzione dei carichi, analizzare l’efficienza energetica e stimare il rendimento dell’intero sistema elettrico.
Questa funzione è particolarmente utile quando si progetta un impianto in edifici complessi, o quando si vogliono testare soluzioni innovative come l’integrazione con pannelli fotovoltaici, sistemi domotici o dispositivi intelligenti per la gestione dei consumi.
Come scegliere il miglior software per la progettazione di impianti elettriciLa scelta del miglior software per progettare un impianto elettrico non può essere affidata al caso. È importante valutare la semplicità d’uso dell’interfaccia, la disponibilità di funzioni avanzate (come il dimensionamento automatico, la gestione del quadro elettrico e il calcolo delle linee), la compatibilità con altri software CAD e BIM e la presenza di una community o di un supporto tecnico affidabile.
Altri elementi da considerare sono la possibilità di generare documentazione tecnica completa e l’integrazione con banche dati di componenti elettrici. Per chi è alle prime armi, esistono anche versioni gratuite o in prova, utili per prendere confidenza con lo strumento prima di passare a una versione professionale.