Tendenze per i parquet dei prossimi anni: un occhio alle scelte eco-compatibili
04 Marzo 2025 - Redazione
La questione ambientale è sempre più urgente e richiede interventi concreti da parte dei governi, ma anche i consumatori possono fare la loro parte.
Scegliere materiali sostenibili per la propria casa è un passo fondamentale per ridurre l’impatto ambientale. Anche il settore del parquet sta evolvendo in questa direzione, offrendo soluzioni sempre più ecologiche e responsabili.
- Indice contenuti
- Cosa rende un parquet ecosostenibile
- Alternative sostenibili al parquet tradizionale
- L'importanza di una scelta consapevole
- Conclusione
Il parquet è di per sé un'opzione più ecologica rispetto ad altri tipi di pavimentazione, a condizione che rispetti alcuni criteri fondamentali. Il primo aspetto da considerare è la provenienza del legno, che deve essere certificato da enti come FSC o PEFC, garanzia di una gestione forestale sostenibile.
Anche il processo di produzione gioca un ruolo essenziale: l’uso limitato di sostanze chimiche, in particolare composti organici volatili (VOC), contribuisce a ridurre l’impatto ambientale. Infine, la durata del parquet è un fattore chiave, perché più è longevo, minore sarà il consumo di risorse nel tempo.
Alternative sostenibili al parquet tradizionalePer contrastare il fenomeno della deforestazione, esistono materiali ancora più ecologici del legno duro.
Una delle soluzioni più interessanti è il legno rigenerato o riciclato, che mantiene la stessa qualità del parquet di prima produzione ma con un impatto ambientale ridotto.
Sebbene siano ancora poche le aziende che lo offrono a causa dei costi elevati di lavorazione, rappresenta una scelta etica e vantaggiosa anche dal punto di vista economico.
Un’altra opzione innovativa è il legno composito, ottenuto mescolando legno con altri materiali. Questo tipo di parquet permette di risparmiare risorse e ridurre i costi, anche se la sua durata è leggermente inferiore rispetto al legno massello.
I parquet in sughero rappresentano un’ulteriore alternativa ecosostenibile. Sono leggeri, facili da trasportare e prodotti con materia prima proveniente da foreste certificate. Tuttavia, hanno una minore resistenza rispetto ad altre soluzioni, rendendoli meno durevoli nel tempo.
Tra le tendenze più promettenti vi è il parquet in bambù, un materiale resistente che si rigenera rapidamente, crescendo in soli cinque anni. Le piantagioni di bambù offrono anche un grande beneficio ambientale, contribuendo all’assorbimento di CO₂ in quantità superiori rispetto alle foreste di latifoglie.
Tipo di parquet | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Legno rigenerato | Sostenibile, economico | Disponibilità limitata |
Legno composito | Riduce spreco di materiali | Durata inferiore |
Sughero | Leggero, facile da trasportare | Poco resistente |
Bambù | Crescita rapida, resistente | Può necessitare trattamenti |

Nonostante la praticità e il costo contenuto, il simil-parquet in PVC non può essere considerato una scelta ecosostenibile a causa della sua alta percentuale di plastica.
Investire in un parquet naturale e certificato consente di migliorare la qualità della vita domestica e di contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
ConclusioneScegliere un parquet ecosostenibile non significa solo optare per un materiale certificato, ma anche prestare attenzione ai prodotti utilizzati per la posa e la manutenzione.
Rivolgersi a parquettisti esperti permette di ricevere consigli utili per adottare soluzioni compatibili con l’ambiente e garantire la massima durata del pavimento. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza per il pianeta.