Tetti in cartongesso: caratteristiche, tipologie e vantaggi delle coperture in cartongesso
19 Febbraio 2025 - Redazione
- Indice contenuti
- Vantaggi del tetto in cartongesso
- La posa in opera di un controsoffitto
- Tipologie di controsoffittature
- Perché Scegliere un Controsoffitto in Cartongesso?
Vantaggi del tetto in cartongesso
Il sistema in questione offre numerosi vantaggi:
- facilità di posa e velocità di esecuzione dei lavori;
- leggerezza delle strutture;
- eventuale montaggio in fai da te;
- pulizia nella zona di cantiere;
- possibilità di rimozione dell'intervento in caso di variazioni delle necessità abitative;
- capacità di mascherare gli impianti e alcuni difetti di costruzione (come nel caso dei tetti ribassati in cartongesso);
- possibilità di differenti tecniche di finitura.
Inoltre, realizzare un controsoffitto permettere l'inserimento nell'intercapedine soletta-pannello di materiali isolanti quali la lana di roccia o di vetro o pannelli di polistirolo compresso, a tutto vantaggio dell’isolamento termico e acustico della ostruzione.
La posa in opera di un controsoffitto
Quando si progetta una controsoffittatura, il primo aspetto da tenere in considerazione è il rispetto delle altezze minime previste dal regolamento edilizio, che per corridoi e disimpegni è pari a m 2,40 e a 2,70 per gli altri ambienti.
Si parla di controsoffitti in cartongesso autoportanti quando la struttura viene essere fissata alla soletta del solaio, in sospensione, attraverso un’orditura metallica di supporto: in questo modo il peso grava solo sulle pareti perimetrali della stanza.
A detta struttura poi andranno fissati i pannelli in cartongesso.
Occorre inoltre far fuoriuscire i fili elettrici, opportunamente allungati, in corrispondenza dei punti luce che si vorranno incassare o agganciare successivamente (se si stanno realizzando tetti in cartongesso con faretti).
Ultimata la posa di tutti i pannelli sull'intelaiatura metallica:
- si effettua il fissaggio di altre viti in più punti per assicurare la struttura;
- le giunture tra i vari pannelli vengono coperte con una garza plastificata, applicata per mezzo di un collante;
- una volta essiccata, la superficie viene intonacata con stucco per pareti applicato in modo uniforme e, una volta asciugato, si procede con la carteggiatura a mano o con una levigatrice orbitale che contribuisce alla lisciatura dei pannelli;
- si applica uno strato di isolante specifico per il tipo di pannello e una o più mani di pittura murale, applicata a pennello o a rullo.
Tipologie di controsoffittature
I pannelli in cartongesso possono avere svariate forme: possono essere ondulati, possono essere adoperati per realizzare controsoffitti in cartongesso a quadrotti, controsoffitti in cartongesso a gradini, esistono pannelli per creare tetti in cartongesso a volta e a cupola, controsoffitti a cassettoni, etc.
Si tratta di una soluzione talmente versatile da essere diventata un must del design attuale: i tetti in cartongesso moderni spesso vedono anche l’impiego del legno, che aggiunge ulteriore ricercatezza e fascino ad una tecnica che si caratterizza già per la facilità di posa, la resistenza agli urti e all'umidità.
Oppure sono frequenti nelle abitazioni attuali tetti in cartongesso con faretti led (posizionati al di sopra della controsoffittatura o incassati in essa), che creano atmosfere luminose (addirittura è possibile ottenere l’effetto di un soffitto stellato), anche di vari colori. In aggiunta, la durata di queste fonti luminose permette di allungare notevolmente le tempistiche di cambio delle lampadine rispetto a ciò che accade con quelle tradizionali.
Se volete approfondire l'argomento sul cartongesso vi invitiamo a dare un'occhiata alla seguente risorsa che tratta in maniera più ampia tale argomento: Costo ristrutturazione-casa/Sezione Cartongesso.
- si effettua il fissaggio di altre viti in più punti per assicurare la struttura;
- le giunture tra i vari pannelli vengono coperte con una garza plastificata, applicata per mezzo di un collante;
- una volta essiccata, la superficie viene intonacata con stucco per pareti applicato in modo uniforme e, una volta asciugato, si procede con la carteggiatura a mano o con una levigatrice orbitale che contribuisce alla lisciatura dei pannelli;
- si applica uno strato di isolante specifico per il tipo di pannello e una o più mani di pittura murale, applicata a pennello o a rullo.
Tipologie di controsoffittature
I pannelli in cartongesso possono avere svariate forme: possono essere ondulati, possono essere adoperati per realizzare controsoffitti in cartongesso a quadrotti, controsoffitti in cartongesso a gradini, esistono pannelli per creare tetti in cartongesso a volta e a cupola, controsoffitti a cassettoni, etc.
Si tratta di una soluzione talmente versatile da essere diventata un must del design attuale: i tetti in cartongesso moderni spesso vedono anche l’impiego del legno, che aggiunge ulteriore ricercatezza e fascino ad una tecnica che si caratterizza già per la facilità di posa, la resistenza agli urti e all'umidità.
Oppure sono frequenti nelle abitazioni attuali tetti in cartongesso con faretti led (posizionati al di sopra della controsoffittatura o incassati in essa), che creano atmosfere luminose (addirittura è possibile ottenere l’effetto di un soffitto stellato), anche di vari colori. In aggiunta, la durata di queste fonti luminose permette di allungare notevolmente le tempistiche di cambio delle lampadine rispetto a ciò che accade con quelle tradizionali.
Se volete approfondire l'argomento sul cartongesso vi invitiamo a dare un'occhiata alla seguente risorsa che tratta in maniera più ampia tale argomento: Costo ristrutturazione-casa/Sezione Cartongesso.
Tipologia | Caratteristiche | Vantaggi | Ideale per |
---|---|---|---|
Controsoffitti in Cartongesso Autoportanti | Fissati alle pareti perimetrali, senza collegamento alla soletta superiore. | Non grava sulla struttura portante, riduce l’altezza della stanza. | Ambienti con necessità di abbassare il soffitto senza interventi invasivi. |
Controsoffitti in Cartongesso Sospesi | Sostenuti da un’orditura metallica ancorata al solaio. | Permette di nascondere impianti e integrare sistemi di illuminazione. | Locali con necessità di celare cavi, tubazioni o installare luci LED. |
Controsoffitti in Cartongesso con Faretti LED | Integrano faretti incassati o strisce LED per effetti luminosi sofisticati. | Creano un’illuminazione elegante e funzionale. | Ambienti moderni e dal design contemporaneo. |
Controsoffitti Decorativi e Artistici | Modelli personalizzati con elementi decorativi, volte, cupole o effetti 3D. | Permette massima personalizzazione e impatto estetico. | Spazi eleganti, classici o con design particolare. |
Perché Scegliere un Controsoffitto in Cartongesso?
I controsoffitti in cartongesso rappresentano una scelta sempre più diffusa nell’interior design moderno grazie alla loro versatilità estetica e funzionale.
Oltre a migliorare l’isolamento termico e acustico, permettono di creare ambienti eleganti e raffinati, adattandosi a ogni stile abitativo. Una delle soluzioni più apprezzate è l’integrazione con elementi in legno, che conferisce calore e carattere agli spazi, rendendoli più accoglienti e sofisticati.
Un'altra opzione molto utilizzata è l’illuminazione a LED, che consente di giocare con effetti luminosi e valorizzare gli ambienti attraverso diverse intensità e tonalità di luce.
Per chi desidera un effetto scenografico, il cartongesso offre infinite possibilità di personalizzazione. L’applicazione di pannelli a cassettoni è ideale per ambienti classici, donando un tocco di eleganza senza tempo.
Un’altra soluzione molto apprezzata consiste nella realizzazione di controsoffitti con giochi di volumi e altezze variabili, in grado di conferire dinamicità e movimento agli spazi, rendendoli più moderni e accattivanti.
Scegliere un controsoffitto in cartongesso significa optare per una soluzione che unisce estetica e funzionalità. La facilità di installazione, la possibilità di personalizzazione e i vantaggi in termini di isolamento lo rendono un elemento ideale per rinnovare gli ambienti senza interventi strutturali invasivi.
Per ottenere un risultato impeccabile, in particolare quando si desiderano forme particolari o soluzioni altamente decorative, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti, in grado di progettare e realizzare un controsoffitto su misura per le esigenze specifiche di ogni ambiente.
Tuttavia, una cosa è costruire una piccola sezione lineare e regolare, magari in un antibagno o in un corridoio, altra cosa è desiderare dei controsoffitti in cartongesso artistici o tetti in cartongesso particolari: in questi casi l’unico consiglio da dare è di affidarsi a degli esperti, come quelli che hanno reso Quotalo una delle piattaforme del settore più apprezzate a livello nazionale nella ricerca di fornitori di servizi qualificati.
I controsoffitti in cartongesso rappresentano una scelta sempre più diffusa nell’interior design moderno grazie alla loro versatilità estetica e funzionale.
Oltre a migliorare l’isolamento termico e acustico, permettono di creare ambienti eleganti e raffinati, adattandosi a ogni stile abitativo. Una delle soluzioni più apprezzate è l’integrazione con elementi in legno, che conferisce calore e carattere agli spazi, rendendoli più accoglienti e sofisticati.
Un'altra opzione molto utilizzata è l’illuminazione a LED, che consente di giocare con effetti luminosi e valorizzare gli ambienti attraverso diverse intensità e tonalità di luce.
Per chi desidera un effetto scenografico, il cartongesso offre infinite possibilità di personalizzazione. L’applicazione di pannelli a cassettoni è ideale per ambienti classici, donando un tocco di eleganza senza tempo.
Un’altra soluzione molto apprezzata consiste nella realizzazione di controsoffitti con giochi di volumi e altezze variabili, in grado di conferire dinamicità e movimento agli spazi, rendendoli più moderni e accattivanti.
Scegliere un controsoffitto in cartongesso significa optare per una soluzione che unisce estetica e funzionalità. La facilità di installazione, la possibilità di personalizzazione e i vantaggi in termini di isolamento lo rendono un elemento ideale per rinnovare gli ambienti senza interventi strutturali invasivi.
Per ottenere un risultato impeccabile, in particolare quando si desiderano forme particolari o soluzioni altamente decorative, è consigliabile affidarsi a professionisti esperti, in grado di progettare e realizzare un controsoffitto su misura per le esigenze specifiche di ogni ambiente.