Tipologie di pavimentazioni sul mercato: dal marmo al PVC, dall'acciaio inox al legno

03 Marzo 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 2 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto principale per articolo tipologie di pavimento foto principale per articolo tipologie di pavimento foto principale per articolo tipologie di pavimento

Scegliere il pavimento giusto per la propria casa o ufficio non è solo una questione estetica, ma anche di praticità, resistenza e manutenzione.

Esistono numerose opzioni sul mercato, ognuna con caratteristiche specifiche che la rendono più o meno adatta a determinati ambienti.

In questa guida analizziamo le principali tipologie di pavimenti, dai materiali naturali come il marmo e la pietra alle soluzioni più moderne in PVC e acciaio inox, per aiutarti a fare la scelta migliore.

  Pavimenti in ceramica: versatilità e resistenza

I pavimenti in ceramica sono tra i più diffusi grazie alla loro resistenza e adattabilità. A seconda del tipo di lavorazione, si possono distinguere diverse varianti.

La terracotta è ottenuta dalla cottura dell’argilla e, se smaltata, assume un aspetto liscio e brillante.

La maiolica subisce una doppia cottura, la seconda delle quali serve a fissare il rivestimento smaltato, rendendolo più lucido e decorativo. Il gres porcellanato, invece, è una pasta argillosa arricchita con sostanze che ne aumentano la resistenza, successivamente sottoposta a vetrificazione per ottenere una superficie lucida e durevole.

  Pavimenti in marmo: eleganza senza tempo

pavimenti in marmo

Il marmo è una pietra naturale pregiata, nota per la sua bellezza e raffinatezza. Tuttavia, presenta un costo elevato dovuto all’estrazione, al trasporto e alla lavorazione, che richiedono manodopera specializzata e tempi di posa piuttosto lunghi.

Questo materiale necessita di una manutenzione costante per evitare graffi e abrasioni. A causa della sua porosità, è sconsigliato per la cucina, poiché può assorbire macchie e sostanze acide.

Nonostante ciò, il marmo offre una vasta gamma di colori e sfumature, dal bianco al rosa, dal verde malachite al rosso damasco, contribuendo a creare ambienti lussuosi ed esclusivi.

Una variante particolare è il pavimento alla veneziana, ottenuto mescolando granuli di marmo con leganti cementizi. La versione palladiana utilizza invece scaglie più grosse, permettendo di realizzare decori personalizzati e molto resistenti.

  Altre pietre naturali: travertino, granito e ardesia

pavimenti in pietra

Il travertino è una roccia calcarea resistente e poco assorbente, adatta sia per ambienti interni che esterni grazie alle sue proprietà antigelive e antiscivolo.

Il granito, rispetto al marmo, ha una lavorazione più complessa ma offre una maggiore resistenza all’usura, alla compressione e agli agenti atmosferici. Disponibile in tonalità che spaziano dal bianco al rosso, è ideale per ambienti esterni o ad alto traffico.

L’ardesia, dal caratteristico colore scuro, è una scelta moderna e originale. Tuttavia, richiede una pulizia attenta per evitare l’uso di detergenti acidi che potrebbero comprometterne l’aspetto.

  Pavimenti in PVC: praticità e innovazione

I pavimenti in PVC rappresentano una soluzione moderna e versatile, disponibile in due varianti principali. La versione omogenea è composta da un unico strato compatto, mentre quella eterogenea è multistrato, con una finitura superficiale che garantisce protezione e durata.

Questi pavimenti sono resistenti all’umidità e alla muffa e si adattano a diverse modalità di posa. Esistono varianti adesive, da incollare direttamente al supporto, e versioni ad incastro, facili da installare senza necessità di colle.

  Pavimenti in acciaio inox: igiene e design industriale

L’acciaio inox è una scelta meno comune ma estremamente funzionale, soprattutto in ambienti che richiedono elevati standard igienici. Questo materiale è disponibile in diversi formati, compresi moduli curvi ideali per il rivestimento di pilastri e colonne.

Grazie alla sua resistenza alla corrosione e alla facilità di pulizia, l’acciaio inox è particolarmente indicato per cucine professionali, ospedali e laboratori.

  Moquette: comfort e isolamento

La moquette è una soluzione che offre un elevato comfort termico e acustico. Contrariamente a quanto si pensa, è in grado di ridurre la polvere in sospensione fino all’80%, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria.

Realizzata con materiali naturali o sintetici, la moquette è disponibile in numerose varianti di colore, spessore e texture. Tuttavia, richiede una manutenzione accurata per evitare l’accumulo di acari e macchie.

  Conclusione

La scelta del pavimento dipende da diversi fattori, tra cui estetica, funzionalità e manutenzione. Il gres porcellanato e il PVC rappresentano soluzioni pratiche e resistenti, mentre il marmo e il legno offrono un’eleganza senza tempo, sebbene con una maggiore necessità di cura.

Tipo di Pavimento Caratteristiche Vantaggi Svantaggi Ambienti Consigliati
Ceramica (terracotta, maiolica, gres) Resistente, versatile, disponibile in diverse finiture Durata, facilità di manutenzione, ampia scelta estetica Può risultare fredda al tatto Cucina, bagno, soggiorno, esterni
Marmo Elegante, pregiato, disponibile in molte varianti di colore Raffinatezza, ampia gamma cromatica, duraturo se ben mantenuto Costoso, richiede manutenzione, sensibile agli acidi Soggiorno, ingressi prestigiosi, ambienti di lusso
Travertino Roccia calcarea, resistente e poco assorbente Antiscivolo, resistente agli agenti atmosferici, ideale per interni ed esterni Può presentare porosità naturali da trattare con resine Bagno, esterni, rivestimenti murali
Granito Duro, resistente all’usura e agli agenti atmosferici Elevata durezza, resistente ad acidi e abrasioni Più difficile da lavorare rispetto al marmo, estetica meno raffinata Cucina, bagni, spazi pubblici, pavimentazioni esterne
Ardesia Pietra naturale con colorazione scura e finitura opaca Elegante, resistente, adatta a design moderni Sensibile a detergenti aggressivi, richiede cura nella pulizia Interni moderni, bagni, rivestimenti murali
PVC Materiale sintetico, disponibile in vari formati e colori Resistente all’umidità, facile da installare e manutenere Meno elegante rispetto a materiali naturali Bagno, cucina, uffici, locali commerciali
Acciaio Inox Metallo resistente e igienico Facile da pulire, durevole, adatto a standard igienici elevati Design industriale, non adatto a tutte le case Cucine professionali, ospedali, laboratori
Moquette Copertura tessile, disponibile in vari materiali e spessori Comfort termico e acustico, riduce la polvere in sospensione Richiede manutenzione costante, può accumulare allergeni Camere da letto, uffici, hotel

Se hai bisogno di un consiglio personalizzato o desideri un preventivo per l’installazione, affidati a un professionista del settore per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

 
Chiedetelo direttamente ai professionisti che fanno parte della nostra piattaforma e approfittatene anche per farvi realizzare un preventivo gratuito per l’installazione
 
 
 
 
 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.