Cosa fa l’avvocato penalista?
L’avvocato penalista è il professionista esperto del diritto penale che si occupa di tutti quei processi che vengono riconosciuti dalla legge come reati.
La principale distinzione di categoria che viene fatta del reato è quella che separa i delitti dalle contravvenzioni, la gravità del reato determina in seguito la sanzione con cui sarà punito il colpevole.
L’avvocato penalista può difendere entrambe le parti coinvolte, certo non contemporaneamente. In entrambi i casi, dalla parte civile (persona danneggiata) o dalla parte dell’imputato (persona accusata), il dovere di questo professionista sarà quello di salvaguardare gli interessi del cliente.
Per questa motivazione, ti consigliamo di affidarti al nostro servizio nel caso in cui fossi coinvolto in un procedimento penale poiché collaboriamo con avvocati specialisti in diritto penale che tutelano i loro clienti e sanno utilizzare al meglio gli strumenti processuali.
In cosa consiste il lavoro dell’avvocato penale?
L’avvocato penalista svolge il ruolo di assistenza e rappresentanza principalmente.
In seguito all’avvenuto reato si aprirà un processo penale per imputare la colpa o meno alla persona accusata.
Durante il processo penale, l’avvocato penalista si occupa dell’attività di tribunale e d’udienza si reca nelle cancellerie, in udienza coi giudici, per la notifica degli atti mentre quando prepara la causa, ha il compito di svolgere ricerche, studiando i documenti, partecipando a riunioni e ricevendo clienti.
Quali sono i reati di cui si occupa l’avvocato penalista
Si occupa, principalmente, di queste branche del diritto penale:
- Reati contro le persone (omicidio, omicidio stradale, percosse, lesioni, violenza privata, abusi, ecc…);
- Guida in stato di ebbrezza
- Delitti contro il patrimonio (furto, rapina, estorsione, usura, ecc…);
- Delitti contro la famiglia (maltrattamenti, abusi e violenze, ecc…);
- Delitti contro l’amministrazione della giustizia (falsa testimonianza, corruzione in atti giudiziari, ecc…);
- Delitti contro gli animali (abbandono, maltrattamenti, uccisioni, ecc…);
- Reati ambientali;
- Diritto penale commerciale;
- Reati societari;
- Diritto penale informatico (crimini informatici, truffa online, furto d’identità, cyberstalking, cyberbullismo, ecc…).
Quanto costa un avvocato penalista?
Iniziamo con il dire che essendo tutti gli avvocati iscritti all’albo dei liberi professionisti.
Se il professionista collabora con uno studio godrà di un “contratto di collaborazione”, per cui la somma andrà corrisposta al titolare dello studio che a sua volta pagherà i collaboratori.
Rispetto alla parcella dell’avvocato penalista, i costi sono correlati alla complessità della causa, alla durata, agli accordi intercorsi col cliente quindi sono difficilmente preventivabili.
Esistono, però, delle tabelle per la liquidazione giudiziale dei compensi per avvocati e studi legali basate sui parametri ministeriali, riportiamo di seguita la tabella per i giudizi penali.
FASI DEL GIUDIZIO |
STUDIO DELLA CONTROVERSIA |
FASE INTRODUTTIVA DEL GIUDIZIO |
ISTRUTTORIA E/O DIBATTIMENTALE |
DECISIONALE |
Giudice di pace |
360 euro |
450 euro |
720 euro |
630 euro |
Indagini preliminari |
810 euro |
630 euro |
990 euro |
1.170 euro |
Indagini difensive |
810 euro |
|
1.350 euro |
1.170 euro |
Cautelari personali |
360 euro |
1.170 euro |
|
1.350 euro |
Gip e gup |
810 euro |
720 euro |
990 euro |
1.350 euro |
Tribunale monocromatico |
450 euro |
540 euro |
1.080 euro |
1.350 euro |
Tribunale collegiale |
450 euro |
720 euro |
1.350 euro |
1.350 euro |
Corte di assise |
720 euro |
1.350 euro |
2.250 euro |
2.700 euro |
Tribunale di sorveglianza |
450 euro |
900 euro |
1.350 euro |
1.350 euro |
Corte di appello |
450 euro |
900 euro |
1.350 euro |
1.350 euro |
Corte di assise di appello |
720 euro |
1.890 euro |
2.160 euro |
2.225 euro |
Corte di cassazione e giur. sup. |
900 euro |
2.520 euro |
|
2.610 euro |
Per saperne di più ti consigliamo di consultare questa fonte, con cui potrai farti in linea di massima un’idea sui costi da sostenere.
Qual è la differenza tra avvocato penalista e avvocato civilista?
Questo è uno dei dubbi più frequenti, riscontrati nei nostri clienti, di seguito andremo a chiarire questa differenza.
L’avvocato penalista è un esperto nel diritto penale, assicura la migliore difesa sia a persone fisiche che giuridiche, accusate o che accusano altri di aver commesso un reato, sanzionabile per legge con una pena.
L’avvocato civilista, invece, è un esperto di diritto civile, si occupa di controversie (non prevedono reati) tra privati che riguardano ad esempio: controversie di condominio, separazioni o divorzi, adozioni e ancora cause di lavoro, fallimenti e previdenza.
Come scegliere l’avvocato penalista?
Compilando il formulario e inserendo i dati necessari potrai chiedere una prima consulenza informativa e trovare il legale più adatto alle tue esigenze, che ti saprà consigliare la strategia difensiva più giusta da utilizzare durante il processo.
Grazie al nostro servizio Quotalo.it potrai trovare l’avvocato penalista che fa per te in maniera molto semplice e veloce.