
ASP Carlo Sartori
Via de Gasperi, 3/5/7/9- San Polo D'Enza - Reggio Emilia
Presentazione
L’IPAB “Ospedale per Infermi e Cronici Carlo Sartori” trae origine dalle volontà di Carlo Sartori, espresse l’8 giugno 1869 e depositate il 14/11/1879 presso il notaio Giuseppe Fratti.
La gestione complessiva dell'Azienda comprende:
• la Struttura Residenziale Carlo Sartori, che assiste anziani non-autosufficienti ed è autorizzata per 109 posti di cui 89 posti accreditati ed è suddivisa in 3 nuclei, anche specializzati per assistere anziani con disagio psichico, anziani con diagnosi di Demenza correlata a disturbi del comportamento ed anziani con problemi sanitari ad alta intensità che necessitino di assistenza infermieristica giorno e notte. Sede della struttura Via De Gasperi n 3 – 42020 S. Polo d’Enza RE
• 5 Servizi di Assistenza Domiciliare per anziani nei comuni di: S. Polo d’Enza sede Via De Gasperi n 3 – 42020 S. Polo d’Enza RE; Sant’Ilario d’Enza, sede Via Roma n 22 – 42049 Sant’Ilario d’Enza RE; Montecchio Emilia, sede Via Marconi n 7 – 42027 Montecchio Emilia RE; Campegine Sede Via Veneto n 1 – 42040; Gattatico. Sede P.zza A. Cervi 34, 42043 Praticello di Gattatico
• 4 Centri Diurni per anziani: Centro diurno Carlo Sartori S. Polo d’Enza sede Via A. De Gasperi n 3 – 4220 S. Polo d’Enza RE; Centro diurno Aventi a Sant’Ilario d’Enza sede Via Roma n 22 – 42049 Sant’Ilario d’Enza RE; Centro diurno di Montecchio Emilia, sede Via Marconi n 7 – 42027 Montecchio Emilia RE; Centro diurno di Campegine sede Via Veneto n 1 – 42040 Campegine RE
• 1 Comunità Alloggio: in località Montecchio Emilia, assiste anziani autonomi che hanno bisogno di sicurezza sociale. Sede Via Marconi n 7 – 42027 Montecchio Emilia RE
• 1 Residenza protetta: a Sant'Ilario d'Enza, consiste in una palazzina composta da 11 mini-appartamenti, sia per persone singole che per coppie, adiacente al centro diurno per anziani. Sede Via Roma 22 – 42049 Sant’Ilario d’Enza RE.
Specializzazioni
Tra gli altri, il CENTRO DIURNO ANZIANI DI SAN POLO D'ENZA è un servizio che offre ospitalità diurna a persone anziane parzialmente o completamente non autosufficienti che ha come obbiettivo primario il mantenimento nell’ambito familiare il più a lungo possibile dell’anziano sostenendo fortemente la sua famiglia. Il Servizio opera in integrazione con le strutture socio sanitarie del territorio, al fine di supportare le famiglie nel compito di cura dei propri congiunti, offrendo occasioni di vita comunitaria e di aiuto nelle attività quotidiane.
Vi è inoltre l’opportunità di concordare con il servizio l’ospitalità notturna per il WEEK-END per 1-2 notti al fine di consentire alla famiglia di essere sollevata, in alcuni momenti, dall’impegno della cura quotidiano.
Ogni anno, in base alle vigenti direttive regionali in materia, l’Ente Gestore dei servizi stabilisce le tariffe a carico degli utenti. Esse possono variare a seconda che si tratti di posti “in convenzione” oppure “privati”.