
Casa di riposo la seconda gioventu
Via Flaminia, 71- Civita Castellana - Viterbo
Presentazione
Il mantenimento e il miglioramento dello stato di salute degli ospiti della casa di riposo “La Seconda Gioventù” ha un ruolo cardine e per questo motivo mette a loro disposizione una serie di servizi medici volti al controllo periodico dello stato di salute e, nel caso in cui si rendano necessarie, all'attivazione di esami e visite più approfondite. In particolare, è abitudine organizzare periodicamente degli esami diagnostici e delle visite specialistiche a domicilio, effettuare il controllo dietetico sui pasti che gli ospiti consumano e il disbrigo delle eventuali pratiche Asl. Al fine del mantenimento dello stato di salute, la casa di riposo mette a disposizione anche una serie di servizi legati, più in generale, al benessere così da permettere loro di poter pensare soltanto al loro svago personale: manicure, pedicure, barbiere e parrucchiera. Per gli eventuali spostamenti degli ospiti mettiamo a loro disposizione dei servizi di trasporto e ci occupiamo anche delle eventuali pratiche personali e amministrative.
Specializzazioni
La Seconda Gioventù ci tiene a stimolare la socializzazione, il divertimento e la curiosità dei suoi ospiti. A disposizione il servizio di animazione, che organizza una serie di attività, tra cui quelle di musicoterapia, che ha una serie di funzioni e di obiettivi quando realizzata con e per gli anziani:
• movimento e rilassamento : la musica è uno stimolo fisico che aiuta il rilassamento e la distensione muscolare ed il movimento di arti colpiti; essa motiva la motricità e costituisce un supporto ed una spinta per la mobilizzazione attiva;
• socializzazione : la musica, come attività sociale, agisce sul piano della prevenzione, facilita la comunicazione; consente l'integrazione del gruppo, la partecipazione e lo stabilirsi di legami interpersonali, il rinforzo dell'identità del singolo, l'emergere di sentimenti positivi originati dalla sensazione di appartenenza;
• ricreazione (aspetto ludico): la musica può essere fonte di godimento, di gioia e di divertimento spontaneo; essa dà un piacere momentaneo che non richiede sforzo di apprendimento né implica preparazione;
• gratificazione (aspetto animativo): l'influenza di un clima musicale incoraggia visibilmente l'attività generale, l'espressività e la creatività, aumentando la considerazione di se stessi e l'autostima;
• aiuto alla memoria (terapia della reminescenza): la musica fa rivivere momenti del passato, rende presenti situazioni connotate in senso emotivo, soprattutto i periodi felici della vita, e aiuta a ristrutturare la nozione del tempo; attraverso l'uso di canzoni e musiche accettate e riconosciute si stimolano i ricordi e le associazioni;